


Il ritratto di Tommaso de’ Cavalieri
Prigioniero son d’un cavaliere armato… questo scrissi pensando al mio amato Tommaso de’ Cavalieri. Prigioniero lo ero davvero di quell’uomo che tormentava i miei pensieri senza lasciare la mia mente […]

Vecchi e nuovi sanpietrini
La tecnologia in questo ultimo secolo ha fatto passi da gigante. Ha velocizzato e reso più semplici molti lavori facendo scomparire però particolari figure professionali. Avete presente la Basilica di […]

Il più virile, il più sicuro, il più durabile di tutti gli altri modi
Papa Paolo III, al secolo Alessandro Farnese, era un uomo colto e un mecenate dal gusto squisito. Appena salì al soglio di Pietro, non ebbe dubbio alcuno: la decorazione della […]

Le angeliche buone maniere
Il Giudizio Universale è un insieme di corpi affrescati in ogni atteggiamento possibile e immaginabile. Osservare i dettagli è un diletto sia per lo spirito che per la vista. Prendete […]

29 Giugno: San Pietro e Paolo
Oggi Roma è in festa: come ogni anno il 29 di giugno vengono ricordati i Santi Apostoli Pietro e Paolo. Due persone assai diverse fra di loro ma entrambe fondamentali […]

La Girandola e i fuochi d’artificio
Conoscete la storia della Girandola? Se non siete romani o amanti delle curiosità storiche, forse non ne avete mai sentito parlare prima d’ora. Ebbene si, mi dilettai anche a progettare […]

I tesori del Vaticano
Fra le cose positive che la rete offre ci sono i contenuti gratuiti da leggere, vedere e ascoltare una, dieci, cento volte. Oggi vi propongo un interessantissimo documentario realizzato in […]

Una favola contemporanea
Oggi voglio raccontarvi una storia bella, una di quelle che per un attimo commuovono e fanno pensare che in fondo i desideri più improbabili si possono trasformare in tangibili realtà […]

Per la strada erta e lunga
A l’alta tuo lucente dïadema per la strada erta e lunga, non è, donna, chi giunga, s’umiltà non v’aggiungi e cortesia: il montar cresce, e ‘l mie valore scema, e […]

Il restauro di Elazar e Mathan
Sapete, i restauratori che nel passato misero mano agli affreschi sistini, erano soliti ricorrere all’utilizzo di materiali che niente avevano a che fare con l’antica tecnica del buon fresco. Con […]

Il diacono eletto Papa
Giovanni di Lorenzo de’ Medici, passato alla storia come papa Leone X, salì al soglio pontificio non da cardinale ma da semplice diacono. Nacque nell’anno in cui venni alla luce […]

La testa del vecchio profeta
Cercando fra i miei disegni, stamani ho trovato questo che vedete a seguire. Pochi tratti mi bastarono per tracciare a carboncino questo volto meditabondo che pare stia ragionando sulle sorti […]

La volta si svela e Raffaello approfitta
Iniziai a decorare la volta della Sistina probabilmente alla fine dell’estate del 1508. Nell’agosto di due anni dopo, 1510, già ero a metà dell’opera. Il papa partì alla volta di […]

Cappella Sistina: il pavimento cosmatesco
La Cappella Sistina è famosa in tutto il mondo per gli affreschi che da secoli conserva e mostra al pubblico. Al suo interno c’è anche un’altra opera che tutti calpestano […]

Il potere del disegno
-Io credo in Michelangelo, Velasquez, e Rembrandt; nel potere del disegno, nel mistero del colore, nella redenzione di tutte le cose per mezzo della sempiterna bellezza, e al messaggio dell’Arte […]

Ben provvide natura
Vi scrivo qualche verso per iniziare la giornata sperando possano esservi di buon auspicio. Forza e coraggio…che prima di arrivare a sera la strada è ancora lunga e tutta in […]