Vai al contenuto

Chi ha detto che ho tirato fuori l’angelo dal marmo?

Ho visto un angelo nel marmo e ho scolpito fino a liberarlo” Chi ha scritto per primo questa cosa che vedo comparire qua e là a più riprese? Una frase spacciata per mia che me la ritrovo costantemente pubblicata e ricondivisa infinite volte sulle pagine dei vari social, blog, siti e compagnia bella.

Ebbene no, quella roba lì non l’ho detta io. Anche se il concetto potrebbe pure appartenermi la frase non è farina del mio sacco. Ho detto molte altre cose in merito alla scultura ma non in questi termini. Beh, adesso lo sapete. Fatemi un favore: togliete il nome mio da quella frase.

Il bello è che questo aforisma frase viene poi abbinato sui social con l’immagine di un’opera in bronzo di Benjamin Victor, uno scultore a voi contemporaneo che fra le altre cose ho intervistato QUA. Così, per associazione di idee molto fantasiosa, pure quella scultura viene affibbiata a me. Ma dai, usate un po’o di logica: come potrebbe essere mio quel lavoro? Vi posto l’immagine a seguire così capite meglio di cosa stia parlando

Annunci

Di citazione in citazione, il vostro Michelangelo Buonarroti oggi ve ne lascia una non sua ma comunque autentica. Honoré de Balzac, nella prima metà dell’Ottocento, paragonava la scultura all’arte drammatica in questi termini “La scultura è come l’arte drammatica, la più difficile e insieme la più facile di tutte le arti. Copiate un modello, e l’opera è compiuta; ma imprimervi un’anima, creare un tipo, nel rappresentare un uomo e una donna, è il peccato di Prometeo. Nella scultura questi successi sono rari quanto nell’umanità lo sono i poeti. Michelangelo, Michel Columb, Jean Goujon, Fidia, Prassitele, Policleto, Puget, Canova, Albrect Durer sono i fratelli di Milton, di Virgilio, di Dante, di Shakespeare, di Tasso, di Omero e di Molière. L’opera di questi scultori è così grandiosa che basta una sola statua a rendere immortale uno di loro.”

Annunci

Who said that I took the angel out of the marble?

“I saw an angel in the marble and I sculpted to free him”. Who wrote this first thing that I see appearing everywhere? A sentence passed off for me that I find published and re-shared endless times on the pages of social media, blogs, sites and company. Well no, that sentence I did not say it. Even if the concept could belong to me, the sentence is not mine. I have said many other things about sculpture but not in these terms. Well, you know it now. Do me a favor: remove my name from that sentence.

This phrase is then combined on social media with the image of a bronze work by Benjamin Victor, a sculptor contemporary to you. Thus, by association of very imaginative ideas, even that sculpture is given to me. But come on, use a bit of logic: how could that work be mine? I’ll post the image to follow so you understand better what you’re talking about.

Annunci

Quote by quote, your Michelangelo Buonarroti today leaves one that is not his but nevertheless authentic. Honoré de Balzac, in the first half of the nineteenth century, compared sculpture to dramatic art in these terms “Sculpture is like the dramatic art, the most difficult and at the same time the easiest of all the arts. ‘work is accomplished, but to imprint a soul, to create a type, in representing a man and a woman, is the sin of Prometheus.In sculpture these successes are rare as in humanity are the poets.Michelangelo, Michel Columb, Jean Goujon, Fidia, Prassitele, Policleto, Puget, Canova, Albrect Durer are the brothers of Milton, of Virgil, of Dante, of Shakespeare, of Tasso, of Homer and of Molière.The work of these sculptors is so great that it takes only one only statue to make one of them immortal. “

Annunci

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: