Vai al contenuto

La Scultura del giorno: l’Anima Dannata del Bernini

La scultura del giorno che vi propongo oggi è l’Anima Dannata, realizzata da Gian Lorenzo Bernini nel 1619.

Il busto che ferma nel tempo tutta la disperazione della figura rappresentata, fu scolpito dall’artista quando aveva poco più di vent’anni ma già era in grado di imprimere al marmo uno stile unico e ben riconoscibile che avrebbe poi contraddistinto lo scultore per il resto della vita.

Annunci

A sorprendere in quest’opera è la resa impeccabile del moto di disperazione che quasi sfigura il volto dell’uomo.

Gli occhi sgranati con le sopracciglia fortemente inarcate, la bocca spalancata che emette un grido atroce tanto reale che quasi sembra di poterlo ascoltare, fanno sembrare il soggetto un satiro caduto nella disperazione più totale.

La causa di tanto dolore pare essere sopraggiunta all’improvviso, in modo aspettato, sorprendendo il soggetto scolpito dal Bernini.

Annunci

Non sono molti i documenti relativi ai vari passaggi che hanno portato il busto dell’Anima Dannata a Palazzo di Spagna a Roma noto come Palazzo Monaldesch, oggi sede dell’ambasciata di Spagna e nemmeno è noto il committente che chiese all’illustre artista la sua realizzazione.

La critica su questo capolavoro dell’artista è divisa in due: c’è chi sostiene sia la raffigurazione di un giovane oppresso dal tormento che guardando in basso vede gli orrori dell’Inferno e chi pensa piuttosto alla raffigurazione di un satiro, un soggetto pagano dunque.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

Sculpture of the day: Bernini’s Damned Soul

The sculpture of the day that I propose to you today is the Damned Soul, created by Gian Lorenzo Bernini in 1619.

The bust that freezes all the desperation of the represented figure in time was sculpted by the artist when he was just over twenty years old but he was already able to give the marble a unique and easily recognizable style that would later distinguish the sculptor for the rest of life.

What surprises in this work is the impeccable rendering of the motion of despair that almost disfigures the man’s face.

The wide eyes with the strongly arched eyebrows, the wide open mouth that emits an atrocious cry so real that it almost seems to be able to hear it, make the subject look like a satyr who has fallen into total despair.

The cause of so much pain seems to have come suddenly, in an expected way, surprising the subject sculpted by Bernini.

There are not many documents relating to the various passages that brought the bust of the Damned Soul to the Palazzo di Spagna in Rome known as Palazzo Monaldesch, today the seat of the Spanish embassy, nor is the client known who asked the illustrious artist for his realization.

Criticism of this artist’s masterpiece is divided into two: there are those who argue both the depiction of a young man oppressed by torment who, looking down, sees the horrors of Hell and those who think rather of the depiction of a satyr, a pagan subject so.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

  • Il mio ritratto quando avevo 47 anni

    Il mio ritratto quando avevo 47 anni

    🇮🇹Questo che vi propongo è un dipinto che mi ritrae all’età di quarantasette anni, attribuito a Baccio Bandinelli… 🇬🇧What I propose to you is a painting that portrays me at the age of forty-seven, attributed to Baccio Bandinelli…

  • La disputa sulla collocazione della tomba di Giulio II

    La disputa sulla collocazione della tomba di Giulio II

    🇮🇹La collocazione della tomba di Giulio II, opera che che m’era costata quarant’anni di vita e così tante tribolazioni, fu un tira e molla fra papa Clemente VII de’ Medici e gli eredi della Rovere… 🇬🇧The placement of the tomb of Julius II, a work that had cost me forty years of life and so…

  • Il dipinto del giorno: la Conversione di San Paolo di Caravaggio

    Il dipinto del giorno: la Conversione di San Paolo di Caravaggio

    🇮🇹Il dipinto del giorno che vi propongo oggi è la Conversione di San Paolo di Caravaggio, custodita nella Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo, a Roma… 🇬🇧The painting of the day that I propose to you today is the Conversion of Saint Paul by Caravaggio, kept in the Cerasi Chapel of the…

Annunci

1 commento »

Leave a Reply