17 novembre 1952: 70 anni fa la Pietà Rondanini fu presentata ai cittadini milanesi
70 anni fa, il 17 novembre del 1952, la Pietà Rondanini fu mostrata al pubblico milanese per la prima volta nella Cappella Ducale del Castello Sforzesco, dove era stata collocata temporaneamente in attesa di una sistemazione definitiva.
L’opera era stata comprata per 135 milioni di lire mediante una sottoscrizione pubblica lanciata dal sindaco Virgilio Ferrari. L’ultima scultura alla quale lavorai fino a poco prima di morire interessava molto a Firenze e agli USA.
L’allora sovrintendente ai Beni Culturali spinse il piede sull’acceleratore e Fernanda Wittgens, la prima donna a capo della Pinacoteca di Brera, iniziò a convincere qualche mecenate milanese a sborsare parte della cifra.
I primi 16 milioni furono donati dalle famiglie Rizzoli, Crespi, Borletti, Buitoni e Stramezzi. In consiglio comunale allora si decise di dare il nulla osta per l’acquisto e i soldi mancanti furono sborsati dal comune di Milano.
Solo nella prima settimana di esposizione che ebbe inizio quel 17 novembre del 1952, la Pietà Rondanini fu vista da 40mila persone.
Per celebrare in grande stile questa ricorrenza e ringraziare tutti i milanesi che contribuirono a far acquistare al Comune di Milano la mia opera, giovedì 17 novembre il Museo della Pietà organizzerà tre turni di visite guidate previsti per le ore 11, 13 e 15 per per ripercorrere gli spostamenti che ha subito nel corso dei decenni all’interno del Castello Sforzesco: dalla Cappella Ducale al Salone degli Scarlioni fino all’Ospedale Spagnolo dove si trova dal 2015.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
November 17, 1952: 70 years ago the Pietà Rondanini was presented to the citizens of Milan
70 years ago, on November 17, 1952, the Pietà Rondanini was shown to the Milanese public for the first time in the Ducal Chapel of the Castello Sforzesco, where it had been temporarily placed awaiting definitive accommodation.
The work had been bought for 135 million lire through a public subscription launched by the mayor Virgilio Ferrari. The last sculpture I worked on until shortly before my death was of great interest to Florence and the USA.
The then superintendent of Cultural Heritage pushed her foot on the accelerator and Fernanda Wittgens, the first woman to head the Brera Art Gallery, began to persuade some Milanese patrons to shell out part of the sum.
The first 16 million were donated by the Rizzoli, Crespi, Borletti, Buitoni and Stramezzi families. The city council then decided to give the go-ahead for the purchase and the missing money was paid out by the municipality of Milan.
Only in the first week of the exhibition that began on November 17, 1952, the Pietà Rondanini was seen by 40 thousand people.
To celebrate this anniversary in grand style and thank all the Milanese who contributed to having the Municipality of Milan buy my work, on Thursday 17 November the Pietà Museum will organize three rounds of guided tours scheduled for 11, 13 and 15 to retrace the movements it has undergone over the decades inside the Castello Sforzesco: from the Ducal Chapel to the Salone degli Scarlioni up to the Spanish Hospital where it has been located since 2015.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
L’uomo che legge mentre Aman viene crocifisso
🇮🇹Negli studi che realizzai per la volta della Sistina, la punizione di Aman è l’episodio al quale è collegato il maggior numero di miei disegni, sopravvissuti al tempo e ai miei roghi… 🇬🇧In the studies I made for the vault of the Sistine Chapel, the punishment of Aman is the episode to which the largest…
-
All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino
🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…
-
La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…