


Giambattista Tiepolo alle Gallerie d’Italia: la mostra aperta da pochi giorni e già chiusa
L'anno 2020 è l'anno di Raffaello ma è anche quello dedicato a Giambattista Tiepolo. Sono infatti trascorsi 250 anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 27 marzo del 1770 in terra straniera, a Madrid.

29 settembre 1571: nasce Caravaggio
Era il 29 settembre del 1571, giorno di San Michele, quando venne alla luce nella città di Milano il mio omonimo Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Aggiornamento situazione Instagram
Buona domenica a tutti voi. Purtroppo il profilo che mi hanno hackerato da qualche giorno è stato letteralmente cancellato e quindi tutto il suo contenuto è andato perduto irrimediabilmente. Non […]

100 anni. Scultura a Milano: la recensione del libro
100 Anni di scultura a Milano. Fra il 1815 e il 1915 sullo scenario milanese si sono avvicendati abili scultori che hanno dato anima e corpo a opere meravigliose.

15 aprile 1452: era un giorno come oggi quando nacque Leonardo da Vinci
“Nacque un mio nipote, figliolo di ser Piero mio figliolo a dì 15 aprile in sabato a ore 3 di notte. Ebbe nome Lionardo. Battizzollo prete Piero di Bartolomeo da Vinci, […]

Cronache dal Rinascimento: tutte le puntate online
Il periodo del Rinascimento può essere raccontato e conosciuto in tanti modi differenti. L’autore e conduttore televisivo Cristoforo Gorno lo propone al pubblico attraverso gli eventi che lo hanno caratterizzato. […]

Torna la Notte Europea dei Musei
Siete pronti? Sta per tornare la Notte Europea dei musei durante la quale sarà possibile accedere in notturna a luoghi d’arte più o meno noti presenti su tutto il territorio […]

15 Aprile 1452: nasce Leonardo da Vinci
Fra me e Leonardo da Vinci non è mai scorso buon sangue ma fatto sta che oggi voglio ricordarlo assieme a voi, nel giorno del suo compleanno. Leonardo venne al […]

Arieccoci con le scoperte: autoritratto nella Pietà Rondanini?
Risiamo alle solite ovvero alle nuove scoperte fatte sul mio conto e sull’opere che realizzai. L’oggetto della questione stavolta è la Pietà Rondanini e in particolare il volto del Cristo. […]