Vai al contenuto

Sgarbi vuole spostare la Pietà Rodanini? Siamo alle solite

Quando l’altro giorno ho sentito dire a Sgarbi, appena nominato sottosegretario alla cultura, che c’è la necessità di riportare la Pietà Rondanini nel Salone degli Scarlioni, mi son messo le mani nei capelli.

Ma davvero nel settore della cultura questa è una priorità? A che pro poi?

Qualcuno potrebbe gentilmente spiegare a Sgarbi che la Pietà Rondanini appartiene al Comune di Milano e che non è un bene statale?

Fu acquistata all’asta per 135milioni di lire. I primi 16 milioni furono donati dalle famiglie Rizzoli, Crespi, Borletti, Buitoni e Stramezzi. In consiglio comunale si decise poi di dare il nulla osta per l’acquisto e i soldi mancanti furono sborsati dal comune di Milano. Ve ne ho parlato nel dettaglio QUA.

Annunci

La nuova collocazione della Pietà Rondanini, al centro dell’antico Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco è stata inaugurata il 2 di Maggio del 2015, in concomitanza con l’apertura dell’Expo. L’allestimento sobrio progettato dall’architetto Michele de Lucchi è stato pensato proprio per mettere in primo piano l’opera.

L’Ospedale Spagnolo un tempo era un luogo di sofferenza e morte. Qui venivano accolti durante la peste del 1576 i soldati del castello che si erano ammalato e in quel contesto la mia Pietà ci sta proprio bene. La scultura si presenta di spalle ai visitatori che entrano in sala che in questo modo sono obbligati a girarle attorno per scoprirne ogni minimo dettaglio.

Annunci

Che ne penso dell’idea di spostare di nuovo la Pietà Rondanini?

Ebbene, siamo alle solite e io mi ci ritrovo puntualmente in mezzo. Sembra che certi personaggi abbiano un debole per le mie opere non tanto per il loro valore intrinseco e oggettivo ma soprattutto per questioni politiche.

Nel 2008, l’assessore regionale alla cultura della Toscana, Paolo Cocchi, s’era messo in testa di spostare il David fino al Parco della Musica. Un’idea bislacca che rimase grazie al cielo campata in aria.

Annunci

Qualche anno dopo, nel luglio del 2017, Carniani ripropose la questione del trasloco del DavidCostruire un museo di cristallo, stile piramide del Louvre, dove ospitare il David o una delle opere più significative della città, a fianco dell’Opera di Firenze, avrebbe potuto davvero significare, già un decennio fa, un cambiamento decisivo. Se l’avessimo fatto, non staremmo ancora oggi a parlare di decongestionare i flussi turistici“.

Insomma, è la storia di sempre che si ripete. Cambiano i tempi ma puntualmente le mie opere vengono ritirate in ballo per questioni che con l’arte e il godimento di essa hanno ben poco a che fare.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Does Sgarbi want to move the Rodanini Pietà? Here we go again

When the other day I heard Sgarbi, who has just been appointed undersecretary for culture, say that one of the first things to do is the need to bring the Rondanini Pietà back to the Salone degli Scarlioni, I put my hands in my hair.

But is this really a priority in the culture sector? What’s the point then?

Could someone kindly explain to Sgarbi that the Pietà Rondanini belongs to the Municipality of Milan and that it is not a state property?

It was bought at auction for 135 million lire. The first 16 million were donated by the Rizzoli, Crespi, Borletti, Buitoni and Stramezzi families. In the city council it was then decided to give the authorization for the purchase and the missing money was paid out by the municipality of Milan. I told you about it in detail HERE.

The new location of the Pietà Rondanini, in the center of the ancient Spanish Hospital of the Castello Sforzesco, was inaugurated on May 2, 2015, to coincide with the opening of the Expo. The sober layout designed by architect Michele de Lucchi was designed precisely to bring the work to the fore.

The Spanish Hospital was once a place of suffering and death. Here the soldiers of the castle who had fallen ill were welcomed during the plague of 1576 and in that context, my Pietà suits us just fine. The sculpture is presented from behind to visitors who enter the room who in this way are forced to go around it to discover every detail.

What do I think of the idea of ​​moving the Rondanini Pietà again?

Well, we are the usual and I find myself punctually in the middle. It seems that certain characters have a soft spot for my works not so much for their intrinsic and objective value but above all for political issues.

In 2008, the regional councilor for culture of Tuscany, Paolo Cocchi, had made up his mind to move the David to the Parco della Musica. A bizarre idea that remained thanks to the sky far in the air.

A few years later, in July 2017, Carniani re-proposed the question of the removal of the David “Building a crystal museum, pyramid-style in the Louvre, to house the David or one of the most significant works of the city, alongside the Opera di Firenze, it could really have meant, a decade ago, a decisive change. If we had done so, we would not be talking about decongesting tourist flows today “.

In short, it is the same history that repeats itself. Times change but my works are promptly withdrawn for issues that have very little to do with art and the enjoyment of it.

Always yours Michelangelo Buonarroti and his stories

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

    La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è California di Hiram Power. Quest’opera mi attrae in modo particolare per un dettaglio specifico… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose today is California by Hiram Power. This work particularly attracts me for a specific detail…

  • La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera

    La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera

    🇮🇹Oggi ad essere nel mirino è stata la Fontana della Barcaccia del Bernini in Piazza di Spagna, una delle più celebri fontane di Roma… 🇬🇧Today it was Bernini’s Barcaccia Fountain in Piazza di Spagna, one of the most famous fountains in Rome, that was in the sights…

  • Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato

    Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato

    Lo so bene cosa state pensando: Michelangelo che recensisce un libro sul Bandinelli? Ebbene sì, l’ho sempre avuto a schifo, è vero…

Annunci

5 Comments »

  1. i politici quando perdono visibilità e attenzione creano ad hoc una proposta o una boutade insensata ma che crea clamore e fa parlare di sè in qualche modo. Un comportamento che fa perdere attenzione su cose ben più serie

    Piace a 1 persona

  2. Mio caro Michelangelo, mai avrei pensato d’incontrare un gigante e di dover poi, non elogiarlo ma bensì sferzarlo.
    Per quanto io ami, infatti, le celebri figure che secoli addietro scolpisti, leggendo queste tue poche righe ho dovuto ricredermi, almeno un poco, sul tuo genio.
    La proposta di Vittorio Sgarbi non merita il tuo dileggio né tanto meno è paragonabile a quelle altre da te riportate. L’idea del sottosegretario, lo spiega interrogato, è quella di ripristinare una celebre esposizione del 1958 della tua poco celebre Pietà nel castello sforzesco di Milano, ad opera dello studio BBPR, esposizione che ha fatto scuola ed è presentata, nei manuali di museologia, come un modello ottimale di struttura museale… ma non pretendo che davvero tu ne sia a conoscenza; morto nel 1564, come avresti potuto saperlo?
    È dunque preferibile, secondo il politico, ricreare quel contesto che ha sì una base storica e culturale di spessore, rispetto alla scelta di un luogo, quello attuale, del tutto arbitrario.
    Aimè Michelangelo mio bello, il benaltrismo non è l’arte tua; rimembro ancora i tuoi ardenti sospiri, quando ancora eri lontano da questo mondo tristo e volgare, capace di insozzare anche i fantasmi.

    "Mi piace"

    • la conosco bene la collocazione precedente ma c’è un dettaglio non da poco. La Pietà Rondanini non appartiene allo Stato italiano ma è proprietà privata del Comune di Milano che a suo tempo la acquistò con una colletta. Sgarbi non ha alcun potere decisionale sulla sua collocazione, non è di sua competenza

      "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: