Recensione libro: Michelangelo, la Pietà Rondanini
“Statua principiata per un Cristo et un’altra figura di sopra, attaccate insieme, sbozzate e non finite”, così viene brevemente descritta la Pietà Rondanini nell’inventario redatto il sabato mattina del 19 febbraio 1564, il giorno dopo della mia morte.
A quell’opera continuai a lavorare di subbia e scalpello fino a cinque giorni prima di morire. Il libro “Michelangelo, la Pietà Rondanini” , con testi di Timothy Wilson e a cura di Claudio Salsi e Giovanna Mori, gli autori raccontano non solo la storia di questa mia ultima opera ma anche tutti i passaggi di proprietà, punto per punto.
Dopo l’acquisto del 1952 da parte dei milanesi con la grande colletta, l’opera fu collocata nella Sala degli Scarlioni all’interno del Castello Sforzesco. Lì rimase fino al 2015 quando, dopo un attento restauro, fu sistemata nell’Ospedale Spagnolo che un tempo veniva usato per i soldati che si ammalavano.
Per l’occasione l’Ospedale era stato restaurato e l’allestimento della Pietà curata dall’architetto Michele de Lucchi.
Insomma, questo libro è uno di quelli che non possono mancare nella vostra personale biblioteca d’arte e lo trovate QUA.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e i libri che vi propone

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Galleria dell’Accademia: due giorni gratis
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze apre le porte gratuitamente per due giorni durante il fine settimana… 🇬🇧The Accademia Gallery in Florence opens its doors for free for two days during the weekend…
-
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….
-
La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…