Vai al contenuto

L’ultimo Michelangelo di Forcellino: la recensione

Antonio Forcellino, il noto restauratore e studioso dell’arte rinascimentale, dopo la quadrilogia di romanzi storici dal titolo Il Secolo dei Giganti, torna a scrivere un saggio: L’ultimo Michelangelo. Dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina, pubblicato da Editori Laterza.

L’autore affonda le mani in una parte della mia vita non così nota al grande pubblico, quella che ebbe inizio nel momento in cui la mia profonda fede cominciò ad avvicinarsi ai princìpi discussi dagli Spirituali.

Quella fase coincide con il periodo in cui stavo lavorando al Giudizio Universale e va ben oltre la mia morte. Continuerà dopo quel fatidico 18 di febbraio del 1564 con un’opera di censura che riguarderà il Giudizio Universale, i miei ultimi affreschi della Cappella Paolina e uno stravolgimento del significato della Tomba di Giulio II a opera del Vasari con la seconda edizione delle Vite.

Annunci

L’ultimo Michelangelo. Dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina non permette disattenzioni. Se ci si distrae durante la lettura si incorrere nel rischio di perdere il significato di concetti necessari per capire cosa si cela dietro parte della mia produzione artistica. Non preoccupatevi però perché come sempre Forcellino narra e intreccia gli eventi senza mai rendere l’argomento trattato pesante né poco comprensibile.

La nota caratteristica è il suo modo di scrivere del tutto personale e ovunque riconoscibile. Riesce sempre a catturare il lettore nella prima pagina e lo conduce fino alle ultime righe senza annoiarlo. Sono di parte? Si, senza dubbio: ma tanto son morto e posso palesare chi mi piace o meno senza incorrere in ulteriori problemi di censura.

Annunci

Pagina dopo pagina Forcellino ci porta direttamente in quello stretto rapporto che avevo instaurato con il gruppo degli Spirituali, che faceva tremare il terreno sotto ai piedi al terribile cardinale Carafa mentre ambiva al papato.

Abbinando precise testimonianze documentarie a proprie intuizioni, l’autore ci offre una rilettura calzante in chiave Spirituale delle mie ultime opere.

Ma perché così a lungo nessuno aveva messo mai in dubbio il significato di Lia e Rachele alla destra e alla sinistra del Mosè prendendo per buone le righe scritte in merito dal mio carissimo amico Vasari?

Annunci

E sì che il Vasari e il Condivi ne hanno di falle nei loro testi ed è noto da lungi che non possono essere presi per oro colato. Mediante un’opera di censura messa nero su bianco, il Vasari riesce a sviare il reale significato della Vita Attiva e della Vita Contemplativa avendo un grande credito nei secoli a seguire.

Annunci

L’appendice del volume è suddivisa in due parti.

La prima riguarda le vicende della Pietà che dipinsi per Vittoria Colonna con ulteriori approfondimenti mentre la seconda riporta il carteggio fra me e la Colonna relativo proprio alla medesima Pietà, con le considerazioni dell’autore.

Annunci

Su di me sono stati scritti fiumi di carta e c’è tanto ancora da studiare e da mettere nero su bianco, su questo non v’è dubbio alcuno. Il libro L’ultimo Michelangelo. Dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina diventa necessario per comprendere meglio il significato delle opere della vecchiaia.

Senza avere ben chiaro il mio rapporto con gli Spirituali, il Beneficio di Cristo e lo spauracchio tangibile dell’Inquisizione, tentare di capire le mie ultime opere e comprendere il perché di alcune scelte diventa impossibile.

Potrei raccontarvi molto altro in merito a questa nuova opera letteraria di Antonio Forcellino ma se vi svelo ogni cosa che gusto poi ci trovereste nel leggerla?

Il libro L’ultimo Michelangelo. Dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

  • La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: