La Cappella Sistina: l’ultimo libro di Forcellino
Oggi vorrei proporvi l’ultimo libro che ho letto che mi riguarda da molto vicino. È l’ultima fatica letteraria del restauratore, studioso del rinascimento e scrittore Antonio Forcellino: La Cappella Sistina, racconto di un capolavoro.
Forcellino racconta la storia della Cappella Sistina fin dalle origini della sua edificazione voluta da papa Sisto IV della Rovere. Il libro si apre con la minaccia dell’invasione turca e la determinazione del pontefice di ribadire la sua supremazia spirituale ma pure temporale su Maometto II, attraverso tutta la potenza comunicativa di una grandiosa decorazione della cappella più importante di tutto il mondo cristiano: la Sistina.
Con il libro La Cappella Sistina, racconto di un capolavoro di Forcellino ci si ritrova direttamente catapultati all’interno di questo luogo così suggestivo, che a lungo ebbe problemi di stabilità fino a quando non vennero edificati i contrafforti esterni.
Forcellino non si limita a raccontare il programma iconografico della Sistina ma analizza nel dettaglio anche il contesto politico nel quale nacque e fu arricchita con gli imponenti quattrocenteschi prima, poi la volta e infine la parete dell’altare con il Giudizio Universale.
Giulio II fu abilissimo nel celebrare la propria gloria personale assieme a quella della Chiesa affidandomi la decorazione della volta. Sapeva che non ero un pittore ma sapeva altrettanto bene che mi sarei superato per vincere quella sfida che pareva quasi impossibile da affrontare.
La Cappella Sistina, racconto di un capolavoro di Forcellino è un libro che affonda le mani nella storia della Cappella Sistina e in ciò che significava quell’opera grandiosa in quel preciso momento storico.
L’autore racconta per filo e per segno tutte le vicende che hanno per protagonista la cappella in cui si svolge il Conclave a ogni morte di papa e narra le difficoltà a cui andai incontro durate il mio lavoro della volta e del Giudizio.
Se volete acquistare La Cappella Sistina, racconto di un capolavoro di Forcellino, cliccate QUA. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti per il momento vi saluta lasciandovi in compagnia di questo ottimo libro.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
1 commento »