


La Cappella Sistina: l’ultimo libro di Forcellino
Oggi vorrei proporvi l'ultimo libro che ho letto che mi riguarda da molto vicino. È l'ultima fatica letteraria del restauratore, studioso del rinascimento e scrittore Antonio Forcellino: La Cappella Sistina, racconto di un capolavoro.

Dagli scarabocchi alla firma: il libro della Livatino per scoprire cosa rivela la grafia… pure la mia
Oggi voglio parlarvi di un libro un po' diverso da quello che vi propongo abitualmentee lo faccio per una ragione ben precisa. Avete mai pensato che la vostra calligrafia riveli più di quanto vogliate della vostra personalità? Ebbene si, pare davvero sia così.

Caravaggio: i migliori libri a lui dedicati
Su Caravaggio e le sue meravigliose opere sono stati scritti fiumi di carta. Ci sono libri meravigliosi che vale la pena avere nella propria personale biblioteca e altri che sono assai trascurabili.

I migliori libri dedicati a Canova
Se amate Canova e le sue eteree sculture, vi propongo alcune dei più bei libri che raccontano la sua vita e i grandi capolavori ubicati nei più prestigiosi musei del mondo.

Michelangelo in Parnaso: la recensione
Oggi torno a parlarvi di libri che volentieri accolgo a casa: ho appena terminato di leggere Michelangelo in Parnaso...

WIkipedro: la sua guida di Firenze
Ecco a voi il libro del mio amico Wikipedro: Non sei mai stato a Firenze se... Una guida insolita che vi porta alla scoperta di quattro differenti percorsi tutti da vivere

L’Architettrice: la recensione
Il libro che voglio proporvi oggi è L'Architettrice di Melania Mazzucco. Un interessante romanzo storico per altro ben documentato che porta alla scoperta e alla rivalutazione della grande architettrice Plautilla Bricci.

Il libro dedicato al David di Paolucci con foto di Amendola
Oggi voglio proporvi un interessante libro che ha per protagonista una delle sculture più celebri del mondo: il David. Come scrisse il Vasari “ha tolto il grido a tutte le statue moderne e antiche o greche o latine che si fussero” .

100 anni. Scultura a Milano: la recensione del libro
100 Anni di scultura a Milano. Fra il 1815 e il 1915 sullo scenario milanese si sono avvicendati abili scultori che hanno dato anima e corpo a opere meravigliose.