Vai al contenuto

Perugino: il meglio maestro d’Italia

Il 2023 sarà l’anno dedicato al quinto centenario della morte del Perugino, al secolo Pietro Vannucci. Per l’occasione saranno diverse le iniziative organizzate per ricordare il grande artista fra le quali la grande mostra dal titolo “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo” che aprirà i battenti al pubblico dal 4 marzo fino all’11 giugno del 2023 alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia.

L’esposizione, curata da Marco Pierini direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e da Veruska Pacchiarelli, conservatrice del museo, proporrà le sue opere realizzate prima del 1504, quando la sua carriera era all’apice.

Annunci

La mostra sarà il fiore all’occhiello delle celebrazioni dedicate al quinto centenario dalla morte del Perugino e vedrà coinvolti con importanti prestiti alcuni dei più importanti musei nazionali e internazionali come per esempio la Galleria degli Uffizi e la National Gallery di Washington.

“Una mostra che rappresenta il fulcro delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Perugino quella della Galleria Nazionale Galleria nazionale fondamentale, grazie anche al contributo di grandi musei internazionali, per capire il ruolo dell’artista nel suo tempo, la fama che lo ha accompagnato in vita e il suo riconosciuto valore di Maestro”.

Ilaria Borletti Buitoni che presiede il comitato nazionale per le celebrazioni del Perugino

Il Perugino per due decenni fu il più noto, ambito e influente pittore italiano tanto da essere definito dal banchiere Agostino Chigi come “Il meglio maestro d’Italia”. Ebbe modo di frequentare la bottega del Verrocchio assieme a Leonardo da Vinci e al Botticelli. E’ considerato tutt’oggi uno dei massimi esponenti dell’umanesimo e il più talentuoso pittore umbro del XV secolo.

L’Adorazione dei Magi dell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi del Perugino a Città della Pieve
Annunci

Il percorso espositivo sarà incentrato su oltre settanta dipinti che il Perugino realizzò prima del 1504, anno nel quale lavorò alle tre commissioni che segnarono il punto più alto della sua carriera: La Lotta fra Amore e Castità a Mantova conservata oggi al Louvre, La Crocifissione della Cappella Chigi in Sant’Agostino a Siena e lo Sposalizio della Vergine per la cappella del Santo Anello del duomo di Perugia, opera oggi esposta in Francia, al Musée des Beaux-Arts di Caen.

La mostra metterà in luce il percorso artistico del Perugino dalle prime collaborazioni a bottega dal Verrocchio fino alle celebri imprese fiorentine che costituirono la base per la sua fortuna come per esempio la pala di San Domenico a Fiesole o le tre tavole di San Giusto alle Mura, oggi proprietà della Galleria degli Uffizi.

La Pietà del Perugino, Galeria degli Uffizi
Annunci

La mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo” sarà l’occasione per riflettere sul ruolo l’artista ebbe nel panorama artistico a lui contemporaneo e su rapporto che lo legò indissolubilmente ai protagonisti di quella epoca che lo vide protagonista.

Orazione nell’Orto del Perugino, Galleria degli Uffizi
Annunci

“Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo“: segnatevi le date. La mostra aprirà i battenti alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia dal 4 marzo fino all’11 giugno del 2023.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Perugino: the best teacher of Italy

2023 will be the year dedicated to the fifth centenary of the death of Perugino, aka Pietro Vannucci. For the occasion, various initiatives will be organized to commemorate the great artist, including the great exhibition entitled “The best master of Italy. Perugino in his time “which will open its doors to the public from 4 March until 11 June 2023 at the National Gallery of Umbria in Perugia.

The exhibition, curated by Marco Pierini director of the National Gallery of Umbria and by Veruska Pacchiarelli, curator of the museum, will feature his works created before 1504, when his career was at its peak.

The exhibition will be the highlight of the celebrations dedicated to the fifth centenary of Perugino’s death and will see some of the most important national and international museums involved with major loans, such as the Uffizi Gallery and the National Gallery in Washington.

“An exhibition that represents the fulcrum of the celebrations for the 500th anniversary of the death of Perugino that of the Galleria Nazionale National Gallery, fundamental, thanks also to the contribution of large international museums, to understand the role of the artist in his time, the fame that has accompanied in life and his recognized value as a Master “. Ilaria Borletti Buitoni who chairs the national committee for the celebrations of Perugino.

For two decades, Perugino was the best known, sought after and influential Italian painter, so much so that he was defined by the banker Agostino Chigi as “The best master of Italy”. He was able to frequent Verrocchio’s workshop together with Leonardo da Vinci and Botticelli. He is still considered one of the greatest exponents of humanism and the most talented Umbrian painter of the fifteenth century.

The exhibition itinerary will focus on over seventy paintings that Perugino made before 1504, the year in which he worked on the three commissions that marked the highest point of his career: The Lotta between Love and Chastity in Mantua now preserved in the Louvre, The Crucifixion of Chigi Chapel in Sant’Agostino in Siena and the Marriage of the Virgin for the chapel of the Holy Ring of the cathedral of Perugia, a work now exhibited in France, at the Musée des Beaux-Arts in Caen.

The exhibition will highlight Perugino’s artistic path from the first collaborations in the workshop of Verrocchio to the famous Florentine enterprises that formed the basis for his fortune such as the altarpiece of San Domenico in Fiesole or the three tables of San Giusto alle Mura, today property of the Uffizi Gallery.

The exhibition “The best master of Italy. Perugino in his time” will be an opportunity to reflect on the role the artist had in the artistic panorama of his time and on the relationship that bound him inextricably to the protagonists of that era that saw him protagonist.

“The best teacher in Italy. Perugino in his time “: write down the dates. The exhibition will open its doors at the National Gallery of Umbria in Perugia from 4 March until 11 June 2023.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

  • La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: