L’arrivo della Madonna di Bruges al Bargello
L’ultima volta che la Madonna di Bruges è stata spostata dalla sua collocazione originaria fu per intraprendere un viaggio che l’avrebbe portata in Italia.
Il 5 novembre del 1953 la splendida scultura che non volevo mostrare a nessuno in Italia per evitare che mi venisse spudoratamente copiata da qualcuno, giunse al Bargello.
Fu esposta temporaneamente nel Salone delle Armi in occasione di uno scambio fatto con il Trittico Portinari di Hugo Van der Goes, per l’occasione spedito nelle Fiandre.
La Madonna di Bruges ha avuto un’esistenza complicata e assai travagliata. Vi accenno solo al fatto che durante il periodo dell’occupazione napoleonica, venne trafugata e portata a Parigi. Nel 1815 fu restituita al Belgio ma poco più di un secolo dopo, nel 1944, la trafugarono i tedeschi durante la ritirata.
La Madonna fu rinvenuta dai Monuments Man all’interno della miniera di sale di Altaussee, a poca distanza da Salisburgo. Lì erano stati nascosti 6500 opere fra dipinti, sculture, libri miniati e molti altri oggetti preziosi provenienti da ogni angolo d’Europa.
La Madonna di Bruges era stata chiusa in un cassone e posizionata poco distante dal prezioso dipinto dell’Astronomo di Veermeer letteralmente rubato al Louvre e altri preziosi capolavori.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
The arrival of the Madonna of Bruges at the Bargello
The last time that the Madonna of Bruges was moved from its original location was to embark on a journey that would take her to Italy.
On November 5, 1953, the splendid sculpture that I did not want to show to anyone in Italy to avoid it being shamelessly copied by someone, arrived at the Bargello.
It was temporarily exhibited in the Arms Hall on the occasion of an exchange made with the Portinari Triptych by Hugo Van der Goes, sent to Flanders for the occasion.
Our Lady of Bruges had a complicated and very troubled existence. I only mention the fact that during the period of the Napoleonic occupation, it was stolen and taken to Paris. In 1815 it was returned to Belgium but a little over a century later, in 1944, the Germans stole it during the retreat.
The Madonna was found by the Monuments Man inside the Altaussee salt mine, not far from Salzburg. There, 6,500 works were hidden among paintings, sculptures, illuminated books and many other precious objects from all corners of Europe.
The Madonna of Bruges had been closed in a chest and positioned not far from the precious painting of the Astronomer by Veermeer literally stolen from the Louvre and other precious masterpieces.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Galleria dell’Accademia: due giorni gratis
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze apre le porte gratuitamente per due giorni durante il fine settimana… 🇬🇧The Accademia Gallery in Florence opens its doors for free for two days during the weekend…
-
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….
-
La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…