


La Notte
La Notte è una delle quattro ore del giorno che scolpii per le tombe dei duchi Medici, nella Sagrestia Nuova del San Lorenzo a Firenze. La scolpii fra il 1526 […]

Il Bacco: qualche particolarità
Bacco, chiamato Dioniso nell’antichità greca, è il dio del vino, delle feste e della perdizione. Mi discostai dall’iconografia classica dandogli una posa instabile per fari riferimento al suo stato di […]

Paolo dal Poggetto è passato a miglior vita
Paolo dal Poggetto, studioso di arte rinascimentale, è passato a miglior vita qualche giorno fa, il 25 giugno. Aveva 83 anni, la maggior parte dei quali passati a studiare il […]

Non vorrei un fuoco che ardesse meno
Dimmi di grazia, Amor, se gli occhi meiveggono ‘l ver della beltà c’aspiro,o s’io l’ho dentro allor che, dov’io miro,veggio scolpito el viso di costei. Tu ‘l de’ saper, po’ che […]

Il Bargello e le sue meraviglie, con video
Per conoscere bene Firenze e i suoi meravigliosi tesori non basterebbe un anno intero. A ogni angolo c’è qualcosa che vale la pena vedere e conoscere, approfondire e non dimenticare. […]

Quanto e come mi fu pagato il Bacco dal cardinale
Il mi babbo si preoccupava, o almeno è quanto mi sembrava di capire, per non vedermi tornare a Firenze. Ero partito per la prima volta verso Roma: il cardinale Riario […]

Domenica al museo senza portafoglio
Come ogni prima domenica del mese da qualche anno a questa parte, anche domani i musei statali apriranno i battenti gratuitamente. Saranno circa 480 i siti archeologici, gallerie, pinacoteche e […]

La vita del mie amor non è ‘l cor mio
Buon inizio di giornata a tutti voi cari lettori e buona Epifania che, come recita l’adagio, tutte le feste si porta via. Voglio scrivervi qualche verso, di quelli che scrissi […]

Il tempo andato
Mentre m’attrista e duol, parte m’è caro ciascun pensier c’a memoria mi riede il tempo andato, e che ragion mi chiede de’ giorni persi, onde non è riparo. Caro m’è […]