Vai al contenuto

25 marzo: le più belle Annunciazioni nel mondo dell’arte

Il 25 marzo la chiesa ricorda ricorda l’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele a Maria.

Secondo il Vangelo di Luca l’Arcangelo comparve davanti alla Madonna dicendole “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio”. Maria rispose «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». Dopodiché l’Arcangelo se ne andò.

L’Annunciazione di Lorenzo Lotto – Recanati, Pinacoteca Nazionale
Annunci

E’ proprio questo il momento che molti artisti hanno raffigurato nel corso dei secoli. Si sono cimentati con il tema Leonardo da Vinci, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, il Beato Angelico e molti altri ancora.

Vediamo assieme quali sono alcune delle più belle Annunciazioni che siano mai state dipinte.

Annunciazione del Beato Angelico
Annunci

Vi siete mai chiesti perché in molte rappresentazioni dell’Annunciazione la Madonna ha dinnanzi a sé un libro? Ebbene, tradizione vuole che la Vergine, al momento in cui apparve l’angelo, stesse leggendo la Bibbia e in particolare il libro di Isaia nel punto in cui sta scritto -Ecco la Vergine concepirà e partorirà un Figlio che chiamerà Emmanuele-

Perché spesso compare nella scena una colonna? La colonna è un po’ la raffigurazione della separazione fra il divino e il terreno e separa l’Arcangelo dalla Vergine Maria.

Annunciazione di Orazio Gentileschi
Annunci

L’Annunciazione di Simone Martini

Questa tavola fondo oro fu realizzata nel 1333 per l’altare di Sant’Ansano del Duomo di Siena da Simone Martini con l’aiuto di Lippo Memmi. L’Arcangelo si inginocchia davanti alla Vergine intimorita pronunciando le parole “AVE GRATIA PLENA DOMINUS TECUM”, quasi fosse un fumetto ante litteram.

Lo Spirito Santo in alto al cento del dipinto viene rappresentato nella forma di colomba circondato da angeli. Ai lati della scena centrale Marini dipinse Sant’Ansano con il vessillo di Siena e una Santa Martire che potrebbe essere la mamma di Ansano oppure Margherita.

L’Annunciazione di Simone Martini – Galleria degli Uffizi
Annunci

L’Annunciazione di Sandro Botticelli

Il dipinto che ancora conserva la sua cornice originale, fu commissionato al Botticelli da Benedetto di ser Francesco Guardi nel 1489 per la cappella di famiglia ubicata nella chiesa di Santa Maria Maddalena a Firenze.

Anche in questo caso l’Arcangelo è inginocchiato e separato dalla Vergine intimorita da quella apparizione dagli elementi architettonici dello sfondo. La porta aperta che lascia intravedere quello che c’è fuori allude alla Madonna come porta per il cielo così come il giardino recintato raffigurato nello sfondo è l’emblema della verginità di Maria.

L’Annunciazione del Botticelli
Annunci

L’Annunciazione di Leonardo da Vinci

La Vergine sfoglia un libro mentre l’Arcangelo Gabriele si inginocchia davanti a lei tenendo in mano un giglio bianco, simbolo della purezza. Di questo dipinto giovanile di Leonardo e molto noto tutt’oggi non si conoscono la collocazione originale né il committente. L’opera è stata datata attorno al 1472.

Guardate il piano su cui posa il leggìo della vergine. Vi ricorda qualcosa? Leonardo lo dipinse ispirandosi al sarcofago di Piero il Gottoso del Verrocchio, suo maestro, che si trova tutt’oggi nel duomo di San Lorenzo a Firenze.

L’Annunciazione di Leonardo da Vinci
Annunci

L’Annunciazione di Carlo Crivelli

L’Annunciazione di Carlo Crivelli, nota anche come l’Annunciazione di Ascoli, fu dipinta dall’artista nel 1486 e oggi si trova alla National Gallery di Londra.

La scena si svolge per le strade di una cittadina di Ascoli Piceno. L’Arcangelo Gabriele si inginocchia davanti la porta di casa della Vergine che come di consueto sta leggendo la Bibbia. Un raggio si diparte dal cielo, oltrepassa la parete attraverso un foro, attraversa una colomba in volo e poi arriva alla Madonna.

L’opera è piena di dettagli minuti come il letto rifatto alle spalle della Vergine, simbolo di verginità e purezza, le nature morte sopra la mensola come la bottiglia di vetro e la candela accesa che sta a simboleggiare la fede.

Annunci

Il Libro

“Annunciazione: le più belle rappresentazioni nell’arte” di Giovanni Santambrogio è il volume edito dalla DeAgostini che vi racconta per immagini le Annunciazioni che nel corso dei secoli sono state dipinte dai più grandi pittori di sempre: Beato Angelico, Antonello da Messina, Simone Martini, Lorenzo Lotto, Leonardo, Piero della Francesca, Filippo Lippi, Tiziano, El Greco ma anche Alberto Savinio, Zurbaran, Arturo Martino e molti altri ancora. Lo trovate QUA

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

March 25: the most beautiful Annunciations in the art world

On March 25, the church remembers the Annunciation of the Archangel Gabriel to Mary.

According to the Gospel of Luke the Archangel appeared before the Madonna saying to her “The Holy Spirit will descend upon you, the power of the Most High will cast his shadow over you. Therefore the child to be born will be called holy, the Son of God. See: also Elizabeth, your relative, has conceived a son in her old age and this is the sixth month for her, who everyone said was barren: nothing is impossible for God “. Maria answered «Here I am, I am the servant of the Lord, let it happen to me as you have said». After which the Archangel left.

This is precisely the moment that many artists have depicted over the centuries. Leonardo da Vinci, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Beato Angelico and many others have grappled with the theme. Let’s see together what are some of the most beautiful Annunciations that have ever been painted.

Have you ever wondered why in many representations of the Annunciation the Madonna has a book in front of her? Well, tradition has it that the Virgin, at the moment the angel appeared, was reading the Bible and in particular the book of Isaiah at the point where it is written -Here is the Virgin who will conceive and give birth to a Son whom she will call Emmanuel-

Why does a column often appear in the scene? The column is somewhat the representation of the separation between the divine and the earthly and separates the Archangel from the Virgin Mary.

The Annunciation by Simone Martini

This panel with a gold background was created in 1333 for the altar of Sant’Ansano in the Cathedral of Siena by Simone Martini with the help of Lippo Memmi. The Archangel kneels in front of the intimidated Virgin pronouncing the words “AVE GRATIA PLENA DOMINUS TECUM”, as if it were an ante litteram comic.

The Holy Spirit at the top of the painting is represented in the form of a dove surrounded by angels. On the sides of the central scene Marini painted Sant’Ansano with the banner of Siena and a Holy Martyr who could be Ansano’s mother or Margherita.

The Annunciation by Sandro Botticelli

The painting, which still retains its original frame, was commissioned from Botticelli by Benedetto di ser Francesco Guardi in 1489 for the family chapel located in the church of Santa Maria Maddalena in Florence.

Also in this case the Archangel is kneeling and separated from the Virgin intimidated by that apparition from the architectural elements of the background. The open door that allows a glimpse of what is outside alludes to the Madonna as a door to heaven, just as the enclosed garden depicted in the background is the emblem of Mary’s virginity.

Leonardo da Vinci’s Annunciation

The Virgin leafs through a book while the Archangel Gabriel kneels in front of her holding a white lily, a symbol of her purity. We do not know the original location or the client of this early painting by Leonardo and still very well known. The work has been dated to around 1472.

Look at the surface on which the virgin’s lectern rests. Does it remind you of anything? Leonardo painted it inspired by the sarcophagus of Piero il Gottoso del Verrocchio, his master, which is still found today in the cathedral of San Lorenzo in Florence.

The Annunciation by Carlo Crivelli

Carlo Crivelli’s Annunciation, also known as the Ascoli Annunciation, was painted by the artist in 1486 and is now in the National Gallery in London.

The scene takes place in the streets of a small town of Ascoli Piceno. The Archangel Gabriel kneels in front of the door of the house of the Virgin who, as usual, is reading the Bible. A ray departs from the sky, goes beyond the wall through a hole, passes through a dove in flight and then arrives at the Madonna.

The work is full of minute details such as the bed made behind the Virgin, a symbol of virginity and purity, the still lifes above the shelf such as the glass bottle and the lit candle which symbolizes faith.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Galleria dell’Accademia: due giorni gratis

🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze apre le porte gratuitamente per due giorni durante il fine settimana… 🇬🇧The Accademia Gallery in Florence opens its doors for free for two days during the weekend…

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: