Vai al contenuto

I capolavori della collezione Torlonia al Louvre

Apre oggi al Louvre la mostra dedicata ai capolavori della collezione Torlonia, la più grande collezione privata di sculture antiche preservata fino ai vostri nostri, messa assieme dai principi Torlonia nel corso dell’Ottocento a Roma.

Un’occasione unica per apprezzare per la prima volta al mondo i marmi Torlonia fuori dai confini nazionali, all’interno degli appartamenti d’estate appartenuti un tempo ad Anna d’Austria appena restaurati, sede delle collezioni permanenti di sculture antiche fin dalla nascita del Museo del Louvre, nel Settecento.

Installation view Capolavori della Collezione Torlonia. Louvre, Parigi. Copyright Fondazione Torlonia Ph Agostino Osio 
Annunci

Il gusto per l’antico, elemento fondante della cultura occidentale, accomuna sia la collezione nazionale francese che quella Torlonia.

Il percorso espositivo fa perno su alcuni dei capolavori della scultura antica senza tralasciare un approfondimento sugli inizi della storia dei musei nell’Europa dell’Illuminismo e dell’Ottocento.

Installation view Capolavori della Collezione Torlonia. Louvre, Parigi. Copyright Fondazione Torlonia Ph Agostino Osio 
Annunci

La collezione Torlonia ambiva, in particolare con l’apertura del Museo Torlonia negli anni Settanta dell’Ottocento, ad affiancarsi per importanza ai grandi musei pubblici quali i Musei Vaticani, Musei Capitolini e Museo del Louvre. 

La collezione Torlonia dal 2020 è oggetto di una serie di mostre-evento che offrono al pubblico la possibilità di riscoprire l’eccezionale raccolta di sculture del Museo istituito da Alessandro Torlonia nel 1876 e chiuso a metà del Novecento.

Installation view Capolavori della Collezione Torlonia. Louvre, Parigi. Copyright Fondazione Torlonia Ph Agostino Osio 
Annunci

Il percorso espositivo propone ai visitatori ritratti, sculture funerarie, copie di celebri originali greci, sculture ispirate ai modelli greci dell’età arcaica e classica con la curatela generale di Cécile Giroire, direttrice del dipartimento delle Antichità greche, etrusche e romane e la curatela scientifica di Martin Szewczyk, conservatore presso il dipartimento delle Antichità greche, etrusche e romane, Museo Louvre.

Installation view Capolavori della Collezione Torlonia. Louvre, Parigi. Copyright Fondazione Torlonia Ph Agostino Osio 
Annunci

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci
Annunci

The masterpieces of the Torlonia collection at the Louvre

The exhibition dedicated to the masterpieces of the Torlonia collection opens today at the Louvre, the largest private collection of ancient sculptures preserved until our time, put together by the Torlonia princes during the nineteenth century in Rome.

A unique opportunity to appreciate the Torlonia marbles outside national borders for the first time in the world, inside the recently restored summer apartments that once belonged to Anna of Austria, home to the permanent collections of ancient sculptures since the birth of Louvre Museum, in the eighteenth century.

The taste for the ancient, a founding element of Western culture, is common to both the French and Torlonia national collections.

The exhibition itinerary focuses on some of the masterpieces of ancient sculpture without neglecting an in-depth analysis of the beginnings of the history of museums in the Europe of the Enlightenment and the nineteenth century.

The Torlonia collection aspired, in particular with the opening of the Torlonia Museum in the 1870s, to join in importance the large public museums such as the Vatican Museums, Capitoline Museums and the Louvre Museum.

Since 2020, the Torlonia collection has been the subject of a series of exhibition-events that offer the public the opportunity to rediscover the exceptional collection of sculptures of the Museum established by Alessandro Torlonia in 1876 and closed in the mid-twentieth century.

The exhibition itinerary offers visitors portraits, funerary sculptures, copies of famous Greek originals, sculptures inspired by Greek models of the archaic and classical ages with the general curatorship of Cécile Giroire, director of the department of Greek, Etruscan and Roman Antiquities and the scientific curatorship by Martin Szewczyk, curator at the Department of Greek, Etruscan and Roman Antiquities, Louvre Museum.

For the moment, your always Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • Le Tre età di Klimt a Perugia

    🇮🇹Avete tempo fino al 15 settembre per ammirare Le Tre Età di Klimt alla Galleria Nazionale dell’Umbria. La celeberrima opera dipinta a olio su tela da Gustav Klimt nel 1905, è frutto della maturità dell’artista… 🇬🇧You have until September 15th to admire Klimt’s Three Ages at the National Gallery of Umbria. The famous work painted…

  • Rubens: i migliori libri a lui dedicati

    A Rubens, il pittore di Anversa che ha conquistato il mondo con le sue opere ricche di pathos, con le sue sensuali figure muliebri e un utilizzo del colore fuori dal comune, sono stati dedicati un gran numero di libri…

  • 28 giugno 1577: nasce Peter Paul Rubens in Olanda 

    🇮🇹Il 28 giugno del 1577 Pieter Paul Rubens nacque a Siegen, una cittadina situata nella Vestfalia, in Germania… 🇬🇧On 28 June 1577 Pieter Paul Rubens was born in Siegen, a town located in Westphalia, Germany…

Annunci

Leave a Reply