Vai al contenuto

Gli arazzi vaticani e il laboratorio di restauro: ecco la nuova puntata di Celata Pulchritudo

Immaginatevi di entrare in una sala buia inaccessibile al pubblico, in cui le condizioni ambientali vengono monitorate costantemente e mantenute stabili. Sapete dove vi trovate? Nei Musei Vaticani, all’interno dei depositi nei quali vengono custoditi preziosi arazzi.

La collezione papale degli arazzi fu avviata nel Quattrocento e al momento comprende oltre 300 mirabili esemplari.

Foto Vatican News
Annunci

Per ragioni di spazio gli arazzi vengono arrotolati su rulli avvolti in teli traspiranti oppure appesi su telai scorrevoli. La collezione più importante è quella che venne realizzata su commissione di papa Leone X de’ Medici a partire dal 1515.

Leone X voleva a tutti i costi lasciare la sua impronta nella Cappella Sistina così commissionò a Raffaello i cartoni per dieci arazzi da appendere nel primo registro della Sistina. Una volta terminati gli impegnativi disegni che narravano le storie di San Pietro e San Paolo, furono inviati in una delle migliori manifatture dell’epoca: quella di Pieter van Aelst a Bruxelles

Annunci

Questi meravigliosi arazzi, nel febbraio 2020, sono stati esposti di nuovo nella loro collocazione originaria. Ve ne ho parlato nel dettaglio QUA. Sapete che questi preziosi arazzi disegnati da Raffaello costarono al pontefice addirittura sei volte di più dei miei affreschi della volta?

La tessitura degli arazzi è particolarmente costosa, laboriosa e lunga tanto che un arazziere esperto riusciva a realizzare un metro quadrato di lavoro al mese.

Annunci

In questa nuova puntata di Celata Pulchritudo sarete accompagnati alla scoperta non solo degli arazzi più preziosi dei Musei Vaticani ma anche all’interno del laboratorio di restauro che si occupa della loro manutenzione.

Il laboratorio è condotto da sette donne, fra le quali tre religiose che hanno a loro disposizione 1000 ricette per tingere i colori dei fili degli arazzi per effettuare i restauri.

A seguire vi propongo l’interessante video: non perdetevelo

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Quei fichi spiaccicati sulla soglia di casa

🇮🇹Vi ho mai raccontato di quella volta che mi ritrovai i fichi spiaccicati sulla soglia di casa? Una storia curiosa che voglio narrarvi dal principio… 🇬🇧Did I ever tell you about the time I found figs squashed on my doorstep? A curious story that I want to tell you from the beginning…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: