Vai al contenuto

Lo sguardo del viandante: la mostra fotografica di Baldini alla Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore

Inaugura domani venerdì 21 giugno la mostra fotografica ‘Lucia Baldini. Lo sguardo del viandante’ curata da Vincenzo Circosta e Giuseppe Giari, allestita nella Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore.

La fotografa Lucia Baldini che da anni è impegnata in una ricerca sull’onirico, si confronta con i monumenti della Cattedrale di Firenze, offrendo scatti poetici. In mostra è presente un’accurata selezione di tredici immagini, in bianco e nero, parte di un lavoro molto più ampio.

Foto di Lucia Baldini
Annunci

“Le immagini di Lucia Baldini – spiega Antonio Natalipur veridiche, assumono sembianze metafisiche. Si mostrano alla stregua di visioni d’un mondo che vorremmo, e che sembra perduto. Come in un sogno, donne e uomini sostano o camminano solitari dentro le architetture antiche e nobili che compongono il patrimonio aulico dell’Opera di Santa Maria del Fiore. […] Sono figure che si muovono all’interno delle invenzioni d’artefici grandi o si fermano al centro di pavimenti istoriati con astrazioni cólte, ritrovando in quell’appartato tragitto la peculiarità della loro anima insieme alla libertà del pensiero, finalmente affrancato dai condizionamenti che uniformano e livellano; mentre lì, a due passi da loro, la gente, che si è supinamente sottomessa ai moniti del mercato, s’affolla senza nemmeno più vedere, affidando a elettroniche memorie esterne quello che un tempo il cuore sapeva a lungo serbare. […] Unicamente chi, nel frastuono d’un ingorgo caotico e scriteriato, sia capace d’ascoltare la voce delle proprie corde personali, avvertirà di quelle opere la poesia sottesa”.

Foto di Lucia Baldini
Annunci

“Firenze, la Cattedrale e i suoi monumenti – afferma Vincenzo Circostameta imprescindibile dei viandanti di un tempo e, ormai, vittima del turismo di massa di oggi. In questo contesto di difficile fruibilità Lucia Baldini tramite le sue fotografie riesce a fare, attraverso l’obiettivo, uno straordinario lavoro di astrazione. In una sorta di coacervo coatto di individui il singolo riesce ad isolarsi dalla massa rendendosi persona. Una sorta di solitudine passeggera che lo fa dialogare con i monumenti. Sospeso in questa sorta di non solitudine diventa di nuovo uomo e non folla, libero di leggere ed interpretare in maniera intima e personale l’opera d’arte che gli sta davanti”.

Annunci

“Nel cuore della Firenze brulicante -dichiara Giuseppe Giari lo spazio dedicato alle mostre della Libreria Brunelleschi si propone come un invito gentile a rallentare, a rubare un po’ di tempo al tempo, a scoprire una zona dedicata alla visione, alla riflessione, all’arte. Giunti ormai al terzo appuntamento, in un ambiente che l’Opera di S. Maria del Fiore ha voluto ritagliare e cucire su misura per piccole esposizioni tematiche, la grande parete si offre in maniera discreta a chi voglia dedicarle attenzione. In piena sintonia con questa vocazione, il lavoro di Lucia Baldini che qui esponiamo, nato da un felice incontro e pensato per questi spazi, rispecchia perfettamente lo spirito di questo luogo”.

LUCIA BALDINI. Lo sguardo del viandante/The gaze of the wayfarer

Libreria Brunelleschi, Antica Canonica di San Giovanni. Piazza San Giovanni 7, Firenze

21 giugno – 31 ottobre 2024. Aperta tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 16:45. Ingresso libero

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Il cavallo di LionardoIl cavallo di Lionardo7 gennaio 2017Michelangelo Buonarroti
Ulisse: anteprima della puntata di mercoledì 30 settembreUlisse: anteprima della puntata di mercoledì 30 settembre28 settembre 2020Michelangelo Buonarroti
Annunci

The gaze of the traveller: Baldini’s photographic exhibition at the Brunelleschi Library of the Opera di Santa Maria del Fiore

The photographic exhibition ‘Lucia Baldini.’ opens tomorrow, Friday 21 June. The wayfarer’s gaze’ curated by Vincenzo Circosta and Giuseppe Giari, set up in the Brunelleschi Library of the Opera di Santa Maria del Fiore.

The photographer Lucia Baldini, who has been engaged in research on the dream for years, compares herself with the monuments of the Cathedral of Florence, offering poetic shots. On display there is a careful selection of thirteen images, in black and white, part of a much larger work.

“Lucia Baldini’s images – explains Antonio Natali – although truthful, take on a metaphysical appearance. They show themselves as visions of a world that we would like, and which seems lost. As in a dream, women and men pause or walk alone inside the ancient and noble architecture that makes up the courtly heritage of the Opera di Santa Maria del Fiore. […] They are figures that move inside the inventions of great artists or stop at the center of floors decorated with cultured abstractions, finding in that secluded journey the peculiarity of their soul together with the freedom of thought, finally freed from conditioning which uniform and level; while there, a stone’s throw from them, the people, who have submissively submitted to the warnings of the market, crowd together without even seeing anymore, entrusting to external electronic memories what the heart once knew how to keep for a long time. […] Only those who, in the din of a chaotic and thoughtless traffic jam, are capable of listening to the voice of their own personal chords, will perceive the underlying poetry of those works”.

“Florence, the Cathedral and its monuments – states Vincenzo Circosta – an essential destination for travelers of the past and, now, a victim of today’s mass tourism. In this context of difficult usability, Lucia Baldini manages to do, through the lens, an extraordinary work of abstraction through her photographs. In a sort of forced gathering of individuals the individual manages to isolate himself from the mass by becoming a person. A sort of fleeting solitude that makes him dialogue with the monuments. Suspended in this sort of non-solitude he becomes a man again and not a crowd, free to read and interpret the work of art in front of him in an intimate and personal way.”

“In the heart of teeming Florence – declares Giuseppe Giari – the space dedicated to the exhibitions of the Brunelleschi Library is proposed as a kind invitation to slow down, to steal a little time from time, to discover an area dedicated to vision, reflection, ‘art. Having now reached the third appointment, in an environment that the Opera di S. Maria del Fiore wanted to tailor and tailor for small thematic exhibitions, the large wall offers itself in a discreet manner to those who want to pay attention to it. In full harmony with this vocation, Lucia Baldini’s work that we exhibit here, born from a happy meeting and designed for these spaces, perfectly reflects the spirit of this place”.

LUCIA BALDINI. The gaze of the wayfarer/The gaze of the wayfarer

Brunelleschi Library, Antica Canonica di San Giovanni. Piazza San Giovanni 7, Florence

21 June – 31 October 2024. Open every day from 9:00 to 16:45. Free admission

For the moment, your always Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • Federico II Gonzaga e l’opera mia per Palazzo Te a Mantova

    🇮🇹Federico II Gonzaga aveva il desiderio di avere fra le mani qualcosa di mio. Il 22 febbraio del 1527 scrisse al suo agente in missione a Firenze Giovanni Borromeo di fare il possibile per ottenere un qualsiasi lavoro da me da collocare a Mantova, a Palazzo Te… 🇬🇧Federico II Gonzaga had the desire to have…

  • 27 giugno 1574: 450 anni fa moriva Giorgio Vasari

    🇮🇹Pittore, architetto e scrittore, Giorgio Vasari passava a miglior vita esattamente 450 anni fa, il 27 giugno del 1574. Aveva 62 anni e aveva speso tutta l’esistenza per creare bellezza e scrivere le storie di chi all’arte aveva dedicato l’esistenza… 🇬🇧Painter, architect and writer, Giorgio Vasari passed away exactly 450 years ago, on 27 June…

  • Berthe Morisot: in arrivo la mostra della pittrice impressionista a Torino

    🇮🇹Nell’anno in cui si celebra l’Impressionismo, sta per arrivare la mostra “Berthe Morisot. Pittrice impressionista” alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino… 🇬🇧In the year in which Impressionism is celebrated, the exhibition “Berthe Morisot. Impressionist painter” at the Civic Gallery of Modern and Contemporary Art in Turin…

Annunci

Leave a Reply