Ulisse: anteprima della puntata di mercoledì 30 settembre
Mercoledì 30 settembre 2020, in prima serata, verrà trasmessa su RaiUno la terza puntata della stagione di Ulisse, il piacere della scoperta. Per l’occasione Alberto Angela questa volta ci proporrà il ritratto di Elisabetta II: la sovrana che più a lungo di tutti gli altri predecessori ha retto le redini d’Inghilterra e del Regno Unito.

Insieme al celebre divulgatore faremo un salto indietro nel tempo per ritornare al momento in cui Elisabetta II fu nominata regina a soli 27 anni. Eventi storici e accadimenti familiari successi nel corso degli anni a seguire avrebbero trasformato l’immagine della monarchia dei Windsor.
Elisabetta II non era l’erede al trono ma provvidenziale fu l’abdicazione di suo zio Edoardo VIII il 10 dicembre del 1936 Edoardo VIII per amore dell’americana Wallis Simpson. La storia del regno di Elisabetta II inizia proprio da lì, con quell’abdicazione e prosegue con la sua fastosa incoronazione di Elisabetta II.
La puntata di Ulisse ci rifarà vivere alcuni momento del travagliato del figlio Carlo fino alla morte di Lady Diana Spencer per poi arrivare ai due ultimi matrimoni dei nipoti e alla nascita dei bisnipoti.
Diventata di nuovo un punto di riferimento durante l’emergenza covid 19, la sovrana d’Inghilterra è sempre stata al centro della scena mondiale, nonostante la monarchia inglese fosse la più antica del mondo.
Ospite d’eccezione sarà Helen Mirren che ha interpretato nel film da Oscar The Queen proprio Elisabetta II.

A dar voce a Edoardo VIII ci penderà Gigi Proietti mentre Veronica Pivetti interpreterà un brano di Alan Bennet tratto da La sovrana lettrice. A proposito, il libro in questione lo potete trovare QUA.
Alberto Angela ci proporrò un ritratto non tanto del personaggio di Elisabetta II ma della persona. Lo scrittore e giornalista Antonio Caprarica rivelerà alcuni retro scena poco conosciuti della monarchia inglese e della famiglia reale.
I libri
Se volete conoscere meglio la vita e le vicende che hanno segnato sia la monarchia inglese negli ultimi cento anni e la vita della sovrana Elisabetta II vi propongo tre libri. Il primo è La sovrana lettrice di Bennet che trovate QUA:. un romanzo che si intreccia con le vicende reali che hanno avuto come protagonista la regina.

Il secondo libro che ho in serbo per voi è Intramontabile Elisabetta di Caprarica che potete acquistare direttamente QUI. Regina amata e indiscusso simbolo della grandezza dell’Inghilterra o sovrana senza qualità come l’hanno appellata i suoi detrattori? Nel libri Caprarica analizza punto per punto tutti i passaggi della sua vita per mettere nero su bianco i suoi punti di forza e le sue debolezze.
Il terzo e ultimo libro dedicato alla regina è Elisabetta, l’ultima regina di Vittorio Sabadin che inizia la narrazione dal giorno in cui Edoardo VIII rinunciò al trono per amore e prosegue con il resto della sua vita così travagliata e a tratti quasi insostenibile. Lo trovate QUA.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento al prossimo post.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
€5,00
25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello
🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…
Gli studi anatomici di uno scorticato
🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…
Giulio II, il papa del Rinascimento di Busi: la recensione
Papa terribile ma anche colto e acuto, con uno spiccato senso degli affari e del bello, Giulio II della Rovere si rese conto subito che l’arte poteva divenire un potente strumento per dare lustro al suo pontificato