Vai al contenuto

Musica al museo di San Marco e al Cenacolo di Sant’Appollonia a Firenze

Le forme d’arte sono tutte strettamente collegate fra di loro. ‘Note al Museo’ è l’iniziativa che porta dieci momenti musicali nelle sale dei musei di San Marco e del Cenacolo di Santa Apollonia, a Firenze.

L’Orchestra da Camera fiorentina accoglierà gli spettatori, da giugno a ottobre, con una rassegna che spazierà da Bach a Mozart a Ravel e Giacomo Puccini nell’anno del centenario dalla morte, fino alla musica da cinema di Morricone, Bakalov, Piovani e Rota.

Annunci

La stagione concertistica avrà inizio venerdì 21 giugno alle ore 11 al Museo di San Marco, in occasione della Festa della Musica.

I dieci momenti musicali esalteranno e accompagneranno l’esperienza di visita degli spazi della Biblioteca monumentale di Michelozzo, del Refettorio piccolo e del chiostro di sant’Antonino al Museo di San Marco e del Cenacolo di Santa Apollonia, rendendo questi luoghi ancora più suggestivi ed emozionanti di quanto già di per sé non lo siano.

Annunci

Sarà nel segno di Bach il primo appuntamento inaugurale di venerdì 21 giugno al Museo di San Marco con l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta. In programma sono previsti due celebri “Concerti brandeburghesi”, solisti Marco Lorenzini al violino, Angela Camerini e Filippo Mannucci ai flauti.

Il progetto è stato finanziato dal Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo e realizzato dalla Direzione regionale Musei nazionali Toscana insieme all’Orchestra da Camera Fiorentina.

Tutto Puccini sabato 29 giugno al Museo di San Marco (ore 10), insieme al Quartetto dell’Orchestra da Camera Fiorentina.

Venerdì 5 luglio al Cenacolo di Santa Apollonia (ore 10) un appuntamento dedicato alla settima arte, con colonne sonore di Morricone, Bakalov, Piovani e Rota interpretate dai Solisti dell’Orchestra da Camera Fiorentina.

“Le voci umane” è il duo formato da Leonardo Percival Paoli al fagotto e Gabriele Bracci al violoncello – entrambi prime parti dell’Ogi saranno in scena martedì 16 luglio al Museo di San Marco (ore 10): dal barocco al classicismo, da Bach a Mozart.

Ancora Puccini, con arie da “La Bohème”, “Turandot”, venerdì 19 luglio Museo di San Marco (ore 10): Sofia Paterni all’arpa accompagna il soprano Valeria Lanini.

Annunci

Dopo la pausa d’agosto, la rassegna riparte giovedì 5 settembre al Museo di San Marco (ore 10): sul palco il Quartetto Elleboros, musiche di Fauré e Ravel. In arrivo i concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina al Cenacolo di Sant’Apollonia (sab 21 ore 11), dell’Hungarica Ensemble Horvath al Museo di San Marco (7/10 ore 10), del duo pianistico Giacomo Alessandrini e Francesco Marri al Cenacolo di Sant’Apollonia (9/10 ore 10).

La rassegna si chiude al Cenacolo di Sant’Apollonia con due straordinari contrabbassisti, Andrea Bocini e Antonio Mercurio, ospiti dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta (26/10 ore 10).

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

Music at the San Marco museum and at the Cenacolo of Sant’Appollonia in Florence

The art forms are all closely connected to each other. ‘Notes at the Museum’ is the initiative that brings ten musical moments to the rooms of the museums of San Marco and the Cenacolo of Santa Apollonia, in Florence.

The Florentine Chamber Orchestra will welcome spectators, from June to October, with a series that will range from Bach to Mozart to Ravel and Giacomo Puccini in the centenary year of his death, up to the cinema music of Morricone, Bakalov, Piovani and Rota .

The concert season will begin on Friday 21 June at 11 am at the San Marco Museum, on the occasion of the Music Festival.

The ten musical moments will enhance and accompany the experience of visiting the spaces of the monumental library of Michelozzo, the small refectory and the cloister of Sant’Antonino at the Museum of San Marco and the Cenacle of Santa Apollonia, making these places even more evocative and exciting than they already are in themselves.

The first inaugural event on Friday 21 June at the San Marco Museum with the Florentine Chamber Orchestra conducted by Giuseppe Lanzetta will be in the name of Bach. The program includes two famous “Brandenburg Concerts”, soloists Marco Lorenzini on violin, Angela Camerini and Filippo Mannucci on flutes.

The project was financed by the Ministry of Culture – General Directorate of Entertainment and implemented by the Regional Directorate of National Museums of Tuscany together with the Florentine Chamber Orchestra.

Tutto Puccini on Saturday 29 June at the San Marco Museum (10am), together with the Quartet of the Florentine Chamber Orchestra.

Friday 5 July at the Cenacolo of Santa Apollonia (10 am) an event dedicated to the seventh art, with soundtracks by Morricone, Bakalov, Piovani and Rota interpreted by the Soloists of the Florentine Chamber Orchestra.

“The human voices” is the duo formed by Leonardo Percival Paoli on the bassoon and Gabriele Bracci on the cello – both first parts of the Ogi will be on stage on Tuesday 16 July at the San Marco Museum (10 am): from baroque to classicism, from Bach to Mozart.

Puccini again, with arias from “La Bohème”, “Turandot”, Friday 19 July Museum of San Marco (10 am): Sofia Paterni on the harp accompanies the soprano Valeria Lanini.

After the August break, the event starts again on Thursday 5 September at the San Marco Museum (10 am): on stage the Elleboros Quartet, music by Fauré and Ravel. Coming soon are the concerts of the Fiorentina Chamber Orchestra at the Cenacolo of Sant’Apollonia (Sat 9pm 11am), of the Hungarica Ensemble Horvath at the Museum of San Marco (7/10am 10am), of the piano duo Giacomo Alessandrini and Francesco Marri at Cenacle of Sant’Apollonia (9/10 at 10 am).

The event ends at the Cenacolo of Sant’Apollonia with two extraordinary double bass players, Andrea Bocini and Antonio Mercurio, guests of the Fiorentina Chamber Orchestra directed by Giuseppe Lanzetta (26/10 at 10am).

For the moment, your always Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • Lo sguardo del viandante: la mostra fotografica di Baldini alla Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore

    🇮🇹Inaugura domani venerdì 21 giugno la mostra fotografica ‘Lucia Baldini. Lo sguardo del viandante’ curata da Vincenzo Circosta e Giuseppe Giari, allestita nella Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore… 🇬🇧The photographic exhibition ‘Lucia Baldini.’ opens tomorrow, Friday 21 June. The wayfarer’s gaze’ curated by Vincenzo Circosta and Giuseppe Giari, set up in the…

  • Dopo 58 anni la Madonna della neve di Jacopo di Cione torna nella chiesa dei Santi Apostoli di Firenze

    🇮🇹È stato completato il restauro della pala d’altare con La Madonna della Neve dipinta da Jacopo di Cione grazie al prezioso sostegno economico di Friends of Florence ed è tata ricollocata nella Chiesa dei SS. Apostoli e Biagio a Firenze… 🇬🇧The restoration of the altarpiece with the Madonna della Neve painted by Jacopo di Cione…

  • Bembo affascinato dalle opere mie

    🇮🇹Pietro Bembo, letterato e cardinale mio contemporaneo, nelle sue prose della volgar lingua pubblicate nel 1525, volle azzardare un ragionamento sulla superiorità della letteratura sulle arti figurative ma… 🇬🇧Pietro Bembo, my contemporary scholar and cardinal, in his prose of the vernacular published in 1525, wanted to venture a reasoning on the superiority of literature over…

Leave a Reply