Vai al contenuto

Le mirabili acconciature delle opere mie

Avete mai fatto caso alle acconciature femminili che realizzai per tutte le figure femminili che scolpii, dipinsi e disegnati?

Se non avete ancora prestato attenzione a questa caratteristica, cominciate a osservare con più attenzione il capo delle donne a cui diedi forma con lo scalpello, la matita o il pennello.

Non lasciavo mai alcun dettaglio al caso e curavo in modo minuzioso i capelli, acconciati spesso con trecce avvolte attorno alla testa.

Annunci

Un esempio? Il disegno risalente al 1500 in cui studiai la posa della Maddalena per il Trasporto di Cristo o che qualcuno adoperò a modello poi per realizzare quella tavola dipinta a tempera attribuita a me.

Anche la Madonna del Tondo Doni porta una treccia sul capo sebbene in parte sia celata dalla fascia che le la tiene ben ferma e aderente alla testa.

Annunci

Sono molte anche le figure femminili affrescate nella volta della Sistina che sfoggiano acconciature con trecce fissate sul capo.

La Sibilla Libica, la Sibilla Eritrea così come molte figure delle lunette sfoggiano acconciature sebbene diverse nella forma, simili per avere in comune i capelli intrecciati.

Annunci

Per alcuni soggetti preferivo invece far intravedere poco i capelli, coprendoli in parte con stoffe panneggiate come nella Madonna di Bruges in cui si intravedono appena da sotto il velo.

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

A tutte le mamme del mondoA tutte le mamme del mondo12 Maggio 2019Michelangelo Buonarroti
La Loggia del BigalloLa Loggia del Bigallo9 giugno 2020Michelangelo Buonarroti
Annunci

The wonderful hairstyles of my works

Have you ever noticed the female hairstyles I created for all the female figures I sculpted, painted and drew?

If you have never paid attention to this characteristic, start observing more carefully the heads of the women I gave shape to with the chisel, pencil or brush. I never left any detail to chance and took meticulous care of my hair, often styled with braids wrapped around the head.

An example? The drawing dating back to 1500 in which I studied the pose of the Magdalene for the Transport of Christ or which someone later used as a model to create that tempera painted panel attributed to me.

The Madonna del Tondo Doni also wears a braid on her head although it is partly hidden by the band that keeps it firmly and adherent to her head.

There are also many female figures frescoed in the Sistine vault who show off hairstyles with braids fixed on their heads.

The Libyan Sibyl, the Eritrean Sibyl as well as many figures on the lunettes show off hairstyles although different in shape, similar in that they have braided hair in common.

For some subjects I preferred to show only a little of the hair, partially covering it with draped fabrics as in the Madonna of Bruges where it can barely be seen from under the veil.

For the moment, your always Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • Lo sguardo del viandante: la mostra fotografica di Baldini alla Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore

    🇮🇹Inaugura domani venerdì 21 giugno la mostra fotografica ‘Lucia Baldini. Lo sguardo del viandante’ curata da Vincenzo Circosta e Giuseppe Giari, allestita nella Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore… 🇬🇧The photographic exhibition ‘Lucia Baldini.’ opens tomorrow, Friday 21 June. The wayfarer’s gaze’ curated by Vincenzo Circosta and Giuseppe Giari, set up in the…

  • Dopo 58 anni la Madonna della neve di Jacopo di Cione torna nella chiesa dei Santi Apostoli di Firenze

    🇮🇹È stato completato il restauro della pala d’altare con La Madonna della Neve dipinta da Jacopo di Cione grazie al prezioso sostegno economico di Friends of Florence ed è tata ricollocata nella Chiesa dei SS. Apostoli e Biagio a Firenze… 🇬🇧The restoration of the altarpiece with the Madonna della Neve painted by Jacopo di Cione…

  • Bembo affascinato dalle opere mie

    🇮🇹Pietro Bembo, letterato e cardinale mio contemporaneo, nelle sue prose della volgar lingua pubblicate nel 1525, volle azzardare un ragionamento sulla superiorità della letteratura sulle arti figurative ma… 🇬🇧Pietro Bembo, my contemporary scholar and cardinal, in his prose of the vernacular published in 1525, wanted to venture a reasoning on the superiority of literature over…

Annunci

Leave a Reply