Il Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi è il capolavoro di Niki de Saint Phalle, l’artista franco-americana che ha dedicato ben diciassette anni alla sua realizzazione. È un luogo straordinario, capace di regalare emozioni uniche a grandi e piccini. Una sorta di mondo incantato dove ogni particolare è stato ideato e costruito per stupire, ribaltando la logica.
Entrando nel parco ci si trova immediatamente circondati da colorate sculture dalle forme surreali, tutte ispirate dagli arcani maggiori dei tarocchi. Qui non è possibile fare alcuna visita guidata per volontà espressa dall’artista: ciascuno deve avere modo di interpretare ciò che vede a modo suo.
Niki de Saint Phalle, dopo aver visitato il Parque Guell di Gaudì a Barcellona e il Parco dei Mostri del Bomarzo, volle dar vita al suo parco, lasciandosi ispirare liberamente da ciò che aveva appena visto mettendosi all’opera nel 1979.
La fantasiosa artista diede forma e corpo alla realizzazione delle 22 grandi opere in cemento e acciaio, coperte poi di ceramiche variopinte, specchi e vetri colorati.
In diciassette anni di lavoro, fu aiutata nel suo intento da una squadra di operai e da altri colleghi artisti fra i quali Pierre Marie, Alan Davie e Rico Weber. A suo marito Jean Tinguely si deve la realizzazione di gran parte delle strutture portanti in metallo e la realizzazione di elementi meccanici semoventi in ferro.
Le sculture più piccole in poliestere vennero formate a Parigi con la collaborazione di Marco Zitelli mentre Mario Botta, il celebre architetto del Ticino, assieme a Roberto Aureli ha progettato il padiglione dell’ingresso creando il muro di recinzione con apertura circolare al centro: è il confine fra la quotidianità e la fantasia prorompente del Parco dei Tarocchi.
Lo stupefacente parco fu portato a termine nel 1996 e costò complessivamente 10 miliardi di lire, finanziate per intero dall’artista. L’anno successivo, Niki de Saint Phalle creò una fondazione con lo scopo di mantenere la grandiosa opera e di preservarla nel tempo.
Visitando il parco capita di vedere alcune opere non portate a termine. Purtroppo l’autrice di questo fantasioso parco morì nel 2002 senza poter concluderle e per sua volontà nessuno ha osato finirle.
Il Giardino dei Tarocchi non è il mio giardino ma appartiene a tutti coloro che mi hanno aiutata a completarlo. Io sono l’architetto di questo giardino. Ho imposto la mia visione perché non ho potuto fare altrimenti. Questo giardino è stato fatto con difficoltà, con amore, con folle entusiasmo, con ossessione e, più di ogni altra cosa, con la fede. Niente e nessuno avrebbe potuto fermarmi. Come in tutte le fiabe, lungo il cammino alla ricerca del tesoro mi sono imbattuta in draghi, streghe, maghi e nell’Angelo della Temperanza.
-Nicki de Saint Phalle-
Niki de Saint Phalle, ha avuto modo di vivere un grande sogno: quello di poter abitare all’interno della sua opera, circondata dalle creature che lei stessa aveva creato. Il Parco dei Tarocchi divenne la sua casa.
Abitò all’interno della gigantesca scultura dell’Imperatrice allestita con una camera da letto, un soggiorno e una cucina, rivestita all’interno con centinaia di frammenti assemblati di specchi veneziani.
Così annotò l’artista: “L’Imperatrice divenne la mia casa e il luogo d’incontro per tutti coloro che lavoravano al progetto. Qui mi riunivo con l’equipe di lavoratori mangiavo i miei pasti e lavoravo sui modelli delle altre carte“.
Il Giardino dei Tarocchi è una sorpresa continua. È stato creato per stupire l’avventore, circondandolo di un equilibrio perfetto fra natura, arte e anche spiritualità.
Il Giardino dei Tarocchi è un luogo che andrebbe visto almeno una volta nella vita.
Mentre gli adulti si lasceranno affascinare da colori, forme e il rumore dell’acqua che zampilla dalle fontane, i bambini si rincorreranno entrando nelle enormi sculture, inebriati da riflessi e tinte sfavillanti.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta lasciandovi i recapiti per organizzare la vostra visita allo stupefacente Giardino dei Tarocchi a Capalbio (Grosseto).
Il Giardino dei Tarocchi
Telefono: +39 0564 895122
Fax: +39 0564 895700
ilgiardinodeitarocchi.it
tarotg@tin.it

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
Wow davvero molto bello e particolare. Per chi va a Grosseto, deve essere un tappa obbligatoria ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio così, imperdibile :-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale.
"Mi piace""Mi piace"