Michelangelo Buonarroti il Giovane, il culto della memoria è la nuova mostra in allestimento a Casa Buonarroti che ha come obiettivo quello di celebrare la figura del mi’ pronipote omonimo: Michelangelo.
Non ebbi modo nemmeno di conoscerlo: venne alla luce nel 1568, quattro anni dopo che me n’ero andato dal vostro mondo. Era il figliolo del mi nipote Lionardo e di Cassandra Ridolfi e, fra tutti gli eredi, fu proprio lui che più di altri si impegnò per onorare la mia memoria.
Il busto di Michelangelo Buonarroti il giovane ritratto dal Finelli
Annunci
Michelangelo Il Giovane era un raffinato letterato, un uomo di teatro colto e di spiccata intelligenza. Non solo si mise al lavoro per ampliare il fondo immobiliare e accorpare i diversi stabili della proprietà ma chiamò a raccolta i più grandi artisti del tempo.
A loro commissionò la decorazione delle sale di Casa Buonarroti. Loro chi? L’Empoli, Artemisia Gentileschi, il Passignano ma anche Giovanni da San Giovanni, il Vignali e Franessco Furini.
Annunci
La mostra Michelangelo Buonarroti il Giovane: Il culto della memoria aprirà i battenti al pubblico dal 15 giugno al 30 agosto a Casa Buonarroti. Il percorso espositivo inizierà con una sezione introduttiva dedicata a Michelangelo Buonarroti il Giovane in veste di letterato, autore teatrale e di spettacoli musicali, poeta e curatore della prima stampa delle mie Rime, edita nel 1623.
Dal Gabinetto dei Disegni e Stampe degli Uffizi arriveranno per l’occasione a Casa Buonarroti i disegni preparatori per i dipinti realizzati nel Seicento.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
🇮🇹Il 29 giugno del 1633, in occasione delle celebrazioni dei Santi Pietro e Paolo, papa Urbano VIII inaugurò con tutta la pompa magna del caso il maestoso Baldacchino del Bernini…
🇬🇧On 29 June 1633, on the occasion of the celebrations of Saints Peter and Paul, Pope Urban VIII inaugurated Bernini’s majestic Baldacchino with all the pomp of chance…
Per affrontare nel migliore dei modi queste afose giornate estive, vi propongo un interessante video in cui Antonio Forcellino, restauratore, scrittore e pure architetto, ci racconta Raffaello…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.