


Ilaria del Carretto: il capolavoro di Jacopo della Quercia
Ilaria del Carretto è uno dei massimi capolavori di tutta la scultura quattrocentesca ed è custodita nella Cattedrale di San Martino a Lucca...

Firenze e le panche di via
Se avete avuto modo di passeggiare nel centro storico di Firenze, probabilmente avrete notato che alla base delle pareti laterali o delle facciate dei grandi palazzi del Rinascimento, ci sono delle lunghe panchine in pietra, integrate nella struttura...

Il Parco dell’Orecchiella
Per passare una giornata in mezzo alla natura in relax totale, il Parco dell'Orecchiella è la meta ideale. Il paesaggio dominato dalla Pania di Corfino, regala atmosfere frizzantine: basta il passaggio di una nuvoletta per far scendere la temperatura di diversi gradi centigradi.

La Via delle Erbe e dei Fiori
Può un paese rinascere dalle proprie eccellenze presenti sul territorio? È questa l'idea che è alla base dell'itinerario da poco inaugurato che si snoda fra le campagne di Massarosa, in provincia di Lucca.

Casoli: il paese dei graffiti
Immaginate di passeggiare in un tipico borgo toscano arroccato sulle pendici di un montagna mentre ammirate le pareti delle case decorate con mirabili graffiti.

Il Giardino dei Tarocchi
🇮🇹Il Giardino dei Tarocchi è il capolavoro di Niki de Saint Phalle, l’artista franco-americana che ha dedicato ben diciassette anni alla sua realizzazione. È un luogo straordinario, capace di regalare emozioni uniche a grandi e piccini. 🇬🇧The Tarot Garden is the masterpiece of Niki de Saint Phalle, the French-American artist who has dedicated seventeen years to its creation. It is an extraordinary place, capable of giving unique emotions to young and old.

L’Orto Botanico di Lucca: uno scrigno di biodiversità
Ubicato nel centro storico di Lucca, fra le imponenti mura rinascimentali e la zona sud-orientale della città, si trova il prezioso Giardino Botanico comunale un vero e proprio rifugio nella […]

La Fontana del Carciofo a Palazzo Pitti
La terrazza del piano nobile di Palazzo Pitti che si apre sul Giardino di Boboli è coronata da una scrosciante fontana: è quella del Carciofo che da secoli se ne sta lì a farsi ammirare da chi ha la buona sorte di passeggiare nell'Anfiteatro.

Domenica 4 ottobre: aprono gratis oltre 300 dimore storiche
Domenica 4 ottobre torna la giornata nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane. Apriranno gratuitamente al pubblico oltre 300 tra rocche, parchi, ville, castelli e giardini dislocati in tutta Italia.