Vai al contenuto

Bomarzo: il Parco dei Mostri

Voi che entrate qui, considerate ciò che vedete e poi ditemi se tante meraviglie sono fatte per l’inganno o per l’arte”. Così recita l’iscrizione che si trova all’ingresso del Parco dei Mostri, incisa su una delle due sfingi.

Immaginate di passeggiare in un fitto bosco fra arte e natura, ammirando da vicino mostri scolpiti nella pietra e fantasiose sculture che da 500 anni si lasciano ammirare da curiosi e visitatori.

Vi trovate all’interno del Sacro Bosco di Bomarzo, noto anche come Parco dei Mostri, ubicato nel cuore della Tuscia Laziale.

L’orco
Annunci

Il Parco fu progettato da Pirro Ligorio per il principe Pier Francesco Orsini. Si trova a circa venti chilometri da Viterbo e si estende su tre ettari. Passeggiando fra i suoi sentieri alberati ci si trova dinnanzi a eccentriche sculture in basalto. È la meta ideale da visitare in compagnia dei bambini che ameranno ritrovarsi circondati da facce misteriose e buffe.

La storia del Parco di Bomarzo

Il Principe Pier Francesco Orsini, nel 1547, volle commissionare all’architetto Pirro Ligorio la realizzazione di un bosco assai insolito dedicandolo a sua moglie Giulia Farnese.

Sul significato dell’intera opera gli storici ma anche i filologi si sono dibattuti a lungo. All’interno del parco si ritrovano elementi della letteratura rinascimentale ma anche temi antichi presi dall’Orlando Furioso e da Floridante di Bernardo Tasso.

Il drago con i leoni
Annunci

Tuttavia non esiste uno schema interpretativo ben definito e forse, una volta entrati nel Parco dei Mostri, è bello lasciarsi trasportare dalle emozioni del momento. Su un pilastro si legge un’incisione fatta apporre dal principe: “sol per sfogare il core”.

Quando l’ultimo principe erede Orsini morì, nel 1585, il parco fu lasciato a sé stesso, in completo stato di abbandono fino alla seconda metà del Novecento. La coppia di restauratori Giancarlo e Tina Severi Bettini, oggi sepolti nel tempietto del parco, pazientemente riportarono alla luce le bellezze di un parco che oramai era stato dimenticato.

Nettuno
Annunci

Le sculture

A guardia del Parco dei Mostri sono state poste due austere sfingi senza ali. Poco dopo si ha modo di vedere il grande mostro marino che pare emergere direttamente dalle viscere della terra: è Glauco, il pescatore che divenne un dio marino dopo aver ingerito un’erba dai poteri magici.

Sopra il mostro compare un grande globo di pietra sormontato da una torre, simbolo araldico della famiglia Orsini.

Glauco
Annunci

L’opera più celebre dell’intero parco è senza dubbio l’Orco con la bocca spalancata recante la scritta ogni pensiero vola. All’interno delle grandi fauci sono sistemate delle panche e un tavolino ma la cosa stupefacente è l’eco. Basta pronunciare una parola dentro la bocca dell’Orco per sentirla amplificata con effetti tenebrosi.

Il Sacro Bosco di Bomarzo è un luogo singolare nel suo genere e assai suggestivo. Forse realizzato per stimolare l’intelletto e la curiosità del visitatore, non smette di affascinare con le sue sirene, i satiri, i draghi e i mascheroni grotteschi.

Annunci

A Bomarzo la finzione scenica è travolgente; l’osservatore non può contemplare perché vi è immerso, in un ingranaggio di sensazioni capace di confondere le idee, di sopraffare emotivamente, di coinvolgere in un mondo onirico, assurdo, ludico ed edonistico… dal libro Barocco Illuminato di Bruno Zevi

Il libro

Se volete visitare il Parco dei Mostri del Bomarzo e siete alla ricerca di una buona guida, vi consiglio il libro Bomarzo, guida al Sacro Bosco di Antonio Rocca con la prefazione di Claudio Strinati. Lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

4 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: