Vai al contenuto

Quando l’Ammannati mi volle spedire i versi della moglie

Il mio parere era tenuto molto in considerazione dai contemporanei. Non mi riferisco solamente a quello che potevo dare su richiesta o meno per il progetto di un’architettura, su un dipinto o su una scultura da realizzare. M’intendevo di poesia e letteratura, mi garbava studiare e come sapete scrivevo versi, annotavo tutto e ho scritto chissà quante lettere a parenti, amici ma anche a i principi di tutta Europa, papi e cardinali.

Annunci

Fu così che mentre l’Ammannati era tutto impegnato a lavorare al Nettuno commissionatogli da Cosimo I in vista delle nozze di Francesco i de’ Medici e la granduchessa Giovanna d’Austria, mi scrisse una lettera per dirmi che finalmente mi spediva i versi che aveva scritto la su’ moglie.

Come mai li inviava a me? Voleva semplicemente ottenere un mio parere. Aveva atteso tanto per spedirmeli perché volveva ne componesse altri a tema spirituale: sapeva che quelli forse li avrei graditi in modo particolare.

Vi riporto a seguire la lettera integrale, buona lettura.

Firenze, 5 aprile del 1561

 Magnifico signor mio osservandissimo, come io fui arivato in Firenze feci aconciare la stanza e col nome de Dio cominciai a lavorare sul marmo del Netuno, dove sento più la pasione d’avere a levare poco marmo che non mi dà fatica e’ levarne asai e sono per questa cosa in tanto fastidio che ne sospiro ogni ora.

Non ho mandato prima e’ libro delle rime di mia moglie, come promessi a Vostra Signoria, perché aspetavo che ella ne facessi certi spirituali, come ella à fatti; i quali pensavo avesino a esere più grati a Vostra Signoria che gli altri, e così gli ò messi nell’ultimo de’ libro.

Haverò piacere che a quella gli sieno di contento. Vostra Signoria non stia a rispondermi altrimenti, per non avere quella noia. A me è bene asai; e ne la priego che mi tenga in sua buona gratia. E senza fine mia moglie ed io ce le racomandiamo. Di Firenze, agli 5 d’aprile del 61.Di Vostra Signoria amorevole servitore Bartolomeo Amannati. Al molto magnifico messer Michelagniolo Buonaruoti mio sempre osservandissimo. A Roma.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: