


I tristemente vissuti
I tristemente vissuti son coloro che sempre voglion metter zizzania per trarne un proprio tornaconto...

Un crocifisso in legno da regalare al mi nipote
Nell'estate del 1562, quando già avevo compiuto da lungi gli 87 anni d'età, mi misi in testa di scolpire un Crocifisso in legno di tiglio da regalare al mi nipote Lionardo.

I banchi di lettura: proprio come il papa li voleva
Papa Clemente VII, raffinato intenditore d'arte e d'architettura, non mancava mai di dire la sua sul progetto della Biblioteca Medicea Laurenziana avendo il desiderio di veder messa a frutto un'idea che già era balenata in mente a suo zio Lorenzo de' Medici. Fu lui che...

Gli uomini grandi nelle avversità han più cuore
Fa buon animo e seguita gagliardamente la impresa tua...

A Lionardo: vieni ma non portar nessuno d’impiccio e torna a casa tua presto
Nella prima metà del gennaio del 1561 il mi nipote Lionardo volentieri sarebbe venuto a trovarmi a Roma ma non esitai a scrivergli di starsene a casa sua: non era quello il momento più opportuno.

Ecco cosa risposi al Re di Francia
Non mi sarebbe dispiaciuto lavorare anche per il Re di Francia Francesco I ma il tempo non mi bastava nemmeno per portare a termine i lavori che avevo già in carico.

Assediato dal condurre i marmi
Nel 1518 ero impegnato in quel di Seravezza nella ricerca dei marmi per la facciata della Basilica di San Lorenzo che m'aveva commissionato un par d'anni prima papa Leone X.

Quella volta in cui chiesi di non lavorare più per la Fabbrica di San Pietro
Ero stanco e gli anni che avevo mi pesavano tutti sul groppone, facendomi piegare la schiena e le gambe. Eppure continuavo a lavorare incessantemente per il papa e anche per diletto mio...

Quando il babbo di Sofonisba Anguissola mi scrisse per la figliola
Sofonisba Anguissola era una pittrice di talento. Era nata nella città di Cremona da una nobile famiglia. Il su' babbo Amilcare si dilettava a disegnare ma non era abbastanza preparato per avviarla al mestiere.