


Guidobaldo II della Rovere non mi lasciava tregua: voleva finissi la tomba di Giulio II
...e poi c'era Guidobaldo II della Rovere, duca d'Urbino, che voleva che finissi alla svelta la tomba del su' zio

Quando l’Ammannati mi volle spedire i versi della moglie
Il mio parere era tenuto molto in considerazione dai contemporanei. Non mi riferisco solamente a quello che potevo dare su richiesta o meno per il progetto di un'architettura...

Quella lettera a Pietro Urbano della Biblioteca civica Bertoliana
Fra tutti i tesori che possiede la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza c'è anche una lettera mia che scrissi il 20 agosto del 1519 a Pietro Urbano

La lettera che mi scrisse il Sansovino
Era il primo gennaio del 1524 quando lo scultore Andrea Sansovino prese carta e penna per scrivermi una lettera. Cosa voleva?

La penna è sempre più animosa che la lingua
Oggi vi voglio proporre una lettera che scrissi a Giovanni Spina qualche secolo fa. “La penna è sempre più animosa che la lingua” affermai e prima di prenderla in mani […]

Il mi babbo si preoccupava: temeva che i Medici m’ammazzassero
A volte il mi babbo aveva ragione…solo a volte eh, sia chiaro. Nel settembre del 1512 mi scrisse preoccupato perché aveva sentito dire stessi parlando male della famiglia Medici. Era […]

Mi pare che il mi nipote Lionardo abbi molto poco giudicio
Roma, 31 Marzo del 1554 Messer Giorgio amico caro, io ò avuto grandissimo piacere della vostra, visto che pure ancora vi ricordate del povero vechio, e più per esservi trovato […]

Chi era Vittoria Colonna?
La mia carissima amica Vittoria Colonna era una raffinata intellettuale, devota a Cristo e facente parte del gruppo degli Spirituali. Nacque nel 1490 dal matrimonio di Agnese di Montefeltro, discendente […]

All’addiaccio sotto l’acqua prima di dire al mondo addio
Negli ultimi anni della mia vita Tiberio Calcagni iniziò a scrivere lettere a mio nipote Lionardo che si trovava a Firenze. Chi era il Calcagni? Uno scultore che da me […]