


Disegni negati ai re e regalati ai più umili
🇮🇹Quando troppo spesso, ancora oggi, mi puntano il dito contro dicendomi di essere stato spilorcio, dimostrano di conoscere poco le vicende della vita mia. Non saprei spiegarmi tanto accanimento in altro modo... 🇬🇧When too often, still today, they point the finger at me telling me that I have been miserly, they show that they know little about the events of my life. I can't explain so much fury in any other way...

Il mio lato gentile
🇮🇹S'è sempre raccontato fossi scorbutico, poco disposto a prender parte a sciocchi convenevoli e piuttosto spicciolo nei modi ma vi assicuro che potevo essere anche parecchio gentile: chiedetelo ad Argentina Malaspina... 🇬🇧It has always been said that I was grumpy, unwilling to take part in silly pleasantries and rather trivial in manners but I assure you that I could also be quite kind: ask Argentina Malaspina...

Non portar danari ai preti: Dio sa quel che ne fanno
🇮🇹"Non portar danari ai preti: Dio sa quel che ne fanno". Preferivo sempre elargire elemosine a persone che fossero in stato di bisogno piuttosto che alla Chiesa... 🇬🇧"Do not bring money to priests: God knows what they do with it" I always preferred to give alms to people who were in need rather than to the Church...

Infra quindici dì farò chominciare l’altro Chapitano
"...Io lavoro al più che posso, e infra quindici dì farò chominciare l'altro chapitano; poi mi resterà, di cose d'importanza...

I tristemente vissuti
I tristemente vissuti son coloro che sempre voglion metter zizzania per trarne un proprio tornaconto...

Un crocifisso in legno da regalare al mi nipote
Nell'estate del 1562, quando già avevo compiuto da lungi gli 87 anni d'età, mi misi in testa di scolpire un Crocifisso in legno di tiglio da regalare al mi nipote Lionardo.

I banchi di lettura: proprio come il papa li voleva
Papa Clemente VII, raffinato intenditore d'arte e d'architettura, non mancava mai di dire la sua sul progetto della Biblioteca Medicea Laurenziana avendo il desiderio di veder messa a frutto un'idea che già era balenata in mente a suo zio Lorenzo de' Medici. Fu lui che...

Gli uomini grandi nelle avversità han più cuore
Fa buon animo e seguita gagliardamente la impresa tua...

A Lionardo: vieni ma non portar nessuno d’impiccio e torna a casa tua presto
Nella prima metà del gennaio del 1561 il mi nipote Lionardo volentieri sarebbe venuto a trovarmi a Roma ma non esitai a scrivergli di starsene a casa sua: non era quello il momento più opportuno.