Un Natale tutto da leggere: i libri d’arte da regalare e regalarsi
Con l’approssimarsi delle festività natalizie sono stati pubblicati numerosi libri assai interessanti dedicati al mondo dell’arte. Un bel libro sotto l’albero fa sempre piacere riceverlo e io ne ho alcuni da proporvi fra quelli che mi piacciono di più del momento.
Io di questi titoli me ne sono auto regalato già alcuni come ad esempio, tanto per citarne uno, l’ultimo pubblicato dal restauratore e storico Antonio Forcellino dedicata alla Cappella Sistina. Vediamo assieme quali sono i volumi a tema artistico più appetibili del momento.
L’uomo in gioco. I geni del Rinascimento
Questo libro di Daniel Arasse e pubblicato dalla casa editrice Einaudi ci porta direttamente nel Rinascimento mettendo in luce tutte quelle condizioni storiche che hanno portato all’affermazione dei grandi artisti. In fondo anche l’arte è sempre stata una forma di potere non solo per chi l’opera la commissionava ma anche per l’artista che la realizzava che aveva sempre modo di raccontare attraverso i propri capolavori ciò che aveva in testa. Pensate al Giudizio Universale dipinto nel cuore pulsante della Chiesa Cattolica che mette proprio in discussione il potere della stessa.
Il libro lo trovate QUA.
Mecenati e pittori. L’arte e la società italiana nell’epoca barocca
Haskel sosteneva che la storia dell’arte non potesse essere mai sradicata dal suo intreccio con la storia e Montanari riparte da questo concetto per analizzare l’epoca barocca.
La fitta rete di connessioni fra committenti e artisti non può essere non studiata se si vuole comprendere a fondo il significato e il contesto in cui vennero realizzati i grandi capolavori dell’arte. In questo libro è l’epoca barocca ad essere presa maggiormente in considerazione con i suoi grandi esponenti. Un nome su tutti? Caravaggio.
Le magnifiche. 33 vite di donne che hanno fatto la storia d’Italia
Nelle pagine di questo libro scritto da Daniela Musini vengono raccontate le vite di 33 donne che con la loro intelligenza hanno cambiato la storia del nostro Paese. Si lo so, non è un libro prettamente a tema artistico ma fra queste donne troverete la storia della papessa che tenne in scacco il papato, la vita di Isabella d’Este e della rivale Lucrezia Borgia.
L’autrice mette nero su bianco il talento, le passioni, le scelte e la forza di donne molto diverse fra di loro in un periodo compreso fra il 60 a.C. agli anni ’60 del Novecento. Lo trovate QUA
Storia del mondo in 500 camminate d’autore
Stathers ci porta alla scoperta del mondo attraverso 500 passeggiate illustrate. Sono i percorsi più amati dagli artisti, dagli scrittori e dei misicisti più celebri al mondo.
Una sorta di guida che consente di ammirare a vicino gli scenari che hanno ispirato capolavori della letteratura o sublimi dipinti. E’ un po’ come perdersi sui sentieri calpestati da Frida Kahlo e passeggiare per le strade che prima di noi hanno accolto Raffaello o Beethoven.
In questo periodo in cui viaggiare non è ancora possibile, si ci può sempre perdere in un viaggio di questo tipo per programmare poi le future destinazioni. Lo trovate QUA
La biblioteca. Una storia mondiale
Le biblioteche sono molto di più che semplici luoghi per custodire libri. Nel corso dei secoli sono state progettate e costruiti edifici meravigliosi con lo scopo di promuovere la lettura ed esaltarne la sua importanza. Simboli di cultura, in questo libro si raccontano le più grandi biblioteche del mondo a partire dall’antica Mesopotamia.
Dalle biblioteche dei monasteri medievali fino alle moderne biblioteche passando per quelle rinascimentali come la Laurenziana che progettai io e per quelle rococò. Numerose pagine sono dedicate alla superba biblioteca dell’Escorial a Madrid che come scriveva Dumas padre nel 1846 “Non somiglia ad altro che a se stesso, creato da un uomo che piegò la propria epoca alla sua volontà, una rêverie in pietra, concepita nelle notti insonni di un re sui cui regni non tramontava mai il sole”. Il libro lo trovate QUA.
La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro
Forcellino racconta la storia della Cappella Sistina fin dalle origini della sua edificazione voluta da papa Sisto IV della Rovere. Il libro si apre con la minaccia dell’invasione turca e la determinazione del pontefice di ribadire la sua supremazia spirituale ma pure temporale su Maometto II, attraverso tutta la potenza comunicativa di una grandiosa decorazione della cappella più importante di tutto il mondo cristiano: la Sistina.
Per acquistare il libro, cliccate QUA
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia
Dato che il 2021 sarà l’anno dedicato al sommo poeta, meglio non farsi trovare impreparati. Fra gli ultimi libri usciti dedicati a Dante vi propongo quello di Aldo Cazzullo che trovate QUA.
Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta con questi consigli di lettura. A presto.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €