Vai al contenuto

Yokai: Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi al Museo degli Innocenti

Arrivano a Firenze gli Yōkai, i mostri della tradizione giapponese. Il Museo degli Innocenti proporrà ai visitatori gli spiriti e le altre inquietudini delle stampe giapponesi dal 13 giugno fino al 3 novembre 2024.

Una mostra innovativa portata in città da Vertygo Syndromeporta con centinaia di opere mai esposte prima d’ora, curata da Paola Scrolavezza, tra le massime nipponiste in Italia nonché direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna, ed Eddy Wertheim, direttore della Japanese Gallery Kensington di Londra.

Annunci

Yōkai. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi” proporrà oltre di centocinquanta opere del XVIII e XIX secolo fra le quali stampe antiche ancora inedite, libri rari, maschere, armi e armature in prestito dal MuseoStibbert di Firenze.

Dopo lunghe lotte intestine, agli inizi del XVII secolo, l’epoca Edo inaugurò in Giappone un periodo di pace e stabilità, destinato a durare oltre duecento anni, e caratterizzato dalla politica del sakoku “paese chiuso”, volta a impedire qualsiasi contatto con l’occidente.

Annunci

Ad aprire la mostra sarà presente una selezione di stampe di maestri quali Utagawa Kuniyoshi (1798-1861) e UtagawaToyokuni III (1786-1865)che porteranno direttamente i visitatori nelle atmosfere brulicanti di vita e di piaceri dell’epoca Tokugawa.

La chiusura invece sarà dedicata a una delle storie più amate dell’ultimo scorcio del periodo, ilNansō satomi hakkendendi Takizawa Bakin (1767-1848), celebre romanzo fiume in centosei volumi scritto tra il1814 e il 1842, tradotto in immagini da Utagawa Yoshitaki (1841-1899) e UtagawaToyokuni III.

Annunci

L’intero percorso espositivo consente di dare voce ai luoghi, agli spazi, ai sentimenti e alle sensazioni che gli yōkai incarnano per arrivare al cuore della creazione di un immaginario profondamente radicato nella cultura giapponese e, attraverso di esso, esplorarne le pieghe più intime, nella quali si nascondono sensazioni, inquietudini, paure e desideri vivi, reali e materici.

Annunci

YŌKAI. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi

Firenze, Museo degli Innocenti (piazza Santissima Annunziata)

13 giugno–3 novembre 2024

Orari

Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)

Biglietti

Intero € 16,50 |Ridotto € 14,00 (fino a 18 anni non compiuti, over 65 con documento, accompagnatori didisabili) | Gruppi € 14,00 (min. 15–max 25 persone + 1 accompagnatore gratuito) | Scuole € 5,00 (2 docenti gratuito)

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

La Scultura del giorno: Oceano del GiambolognaLa Scultura del giorno: Oceano del Giambologna18 agosto 2023Michelangelo Buonarroti
A bruciar carte per non finir bruciatoA bruciar carte per non finir bruciato18 marzo 2018Michelangelo Buonarroti
Annunci

Yokai: Monsters, Spirits and Other Anxieties in Japanese Prints at the Museum of the Innocents

The Yōkai, the monsters of Japanese tradition, arrive in Florence. The Museo degli Innocenti will offer visitors the spirits and other anxieties of Japanese prints from 13 June until 3 November 2024.

An innovative exhibition brought to the city by Vertygo Syndromeporta with hundreds of works never exhibited before, curated by Paola Scrolavezza, one of the greatest Japanese artists in Italy and director of the Department of Modern Languages, Literatures and Cultures of the University of Bologna, and EddyWertheim , director of the Japanese Gallery Kensington in London.

“Yōkai. Monsters, Spirits and other Anxieties in Japanese Prints” will offer over one hundred and fifty works from the 18th and 19th centuries, including still unpublished ancient prints, rare books, masks, weapons and armor on loan from the Stibbert Museum in Florence.

After long internal struggles, at the beginning of the 17th century, the Edo era inaugurated a period of peace and stability in Japan, destined to last over two hundred years, and characterized by the policy of the sakoku “closed country”, aimed at preventing any contact with the ‘West.

To open the exhibition there will be a selection of prints by masters such as Utagawa Kuniyoshi (1798-1861) and Utagawa Toyokuni III (1786-1865) which will directly take visitors into the atmosphere teeming with life and pleasures of the Tokugawa era.

The closing will instead be dedicated to one of the most beloved stories of the last part of the period, the Nansō satomi hakkendendi Takizawa Bakin (1767-1848), a famous river novel in one hundred and six volumes written between 1814 and 1842, translated into images by Utagawa Yoshitaki (1841 -1899) and UtagawaToyokuni III.

The entire exhibition itinerary allows us to give voice to the places, spaces, feelings and sensations that the yōkai embody to get to the heart of the creation of an imaginary deeply rooted in Japanese culture and, through it, explore its most intimate folds, in which live, real and material sensations, anxieties, fears and desires are hidden.

YŌKAI. Monsters, Spirits and other Anxieties in Japanese Prints

Florence, Museum of the Innocents (Piazza Santissima Annunziata)

June 13–November 3, 2024

Timetables

From Monday to Friday from 10.00 to 19.00 (last entry at 18.00) Saturday and Sunday from 11.00 to 20.00 (last entry at 19.00)

Tickets

Full €16.50 | Reduced €14.00 (up to 18 years of age, over 65 with document, companions with disabilities) | Groups €14.00 (min. 15–max 25 people + 1 companion free) | Schools €5.00 (2 teachers free)

For the moment, your always Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • Lo sguardo del viandante: la mostra fotografica di Baldini alla Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore

    🇮🇹Inaugura domani venerdì 21 giugno la mostra fotografica ‘Lucia Baldini. Lo sguardo del viandante’ curata da Vincenzo Circosta e Giuseppe Giari, allestita nella Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore… 🇬🇧The photographic exhibition ‘Lucia Baldini.’ opens tomorrow, Friday 21 June. The wayfarer’s gaze’ curated by Vincenzo Circosta and Giuseppe Giari, set up in the…

  • Dopo 58 anni la Madonna della neve di Jacopo di Cione torna nella chiesa dei Santi Apostoli di Firenze

    🇮🇹È stato completato il restauro della pala d’altare con La Madonna della Neve dipinta da Jacopo di Cione grazie al prezioso sostegno economico di Friends of Florence ed è tata ricollocata nella Chiesa dei SS. Apostoli e Biagio a Firenze… 🇬🇧The restoration of the altarpiece with the Madonna della Neve painted by Jacopo di Cione…

  • Bembo affascinato dalle opere mie

    🇮🇹Pietro Bembo, letterato e cardinale mio contemporaneo, nelle sue prose della volgar lingua pubblicate nel 1525, volle azzardare un ragionamento sulla superiorità della letteratura sulle arti figurative ma… 🇬🇧Pietro Bembo, my contemporary scholar and cardinal, in his prose of the vernacular published in 1525, wanted to venture a reasoning on the superiority of literature over…

Annunci

Leave a Reply