Vai al contenuto

Il Dipinto del giorno: l’Angelo della Morte della preraffaellita Evelyn de Morgan

Il dipinto del giorno che vi propongo oggi è l’Angelo della Morte, opera realizzata a olio su tela nel 1880 dalla pittrice preraffaellita Evelyn de Morgan.

I due protagonisti dell’opera simboleggiano l’incontro fra la vita e la morte. La donna alata che rappresenta l’angelo della morte, è avvolta in un abito panneggiato dalle tinte fosche e protende la mano sinistra verso chi sta per portare con sé.

Annunci

In netto contrasto all’aspetto lugubre dell’angelo, l’artista De Morgan volle dipingere la giovane donna in abiti variopinti che di lì a poco passerà a miglior vita.

La morte però non viene in questo caso interpretata come qualcosa di negativo in senso assoluto. Osservate con attenzione la curvatura della falce e l’inclinazione che hanno le ali dell’angelo: evocano il senso di un abbraccio, il suo calore accogliente.

Annunci

Dovete sapere che Evelyn De Morgan dedicò versi intensi al tema della morte in cui era chiara la sua visione poetica del passaggio dall’esistenza terrena a quella celeste.

E’ come se in quest’opera avesse poi deciso di trasporre quelle parole in pittura, aiutandosi a esprimere meglio il concetto desiderato attraverso la simbologia legata ai fiori.

Annunci

Ai piedi della donna che sta per morire, l’artista preraffaellita dipinse cardi pungenti a simboleggiare la crudezza della vita e le sue asperità

Poco distanti, vicino all’angelo della morte, si vedono delle margherite e delle primule che evocano la rinascita.

Il dipinto in questione al momento è esposto alla mostra dedicata ai Preraffaelliti a Forlì.

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci
Gli studi del ginocchio del GiornoGli studi del ginocchio del Giorno19 luglio 2022Michelangelo Buonarroti
Tocchi di colore che fecero scuola al mondoTocchi di colore che fecero scuola al mondo28 giugno 2015Michelangelo Buonarroti
Annunci

Painting of the day: The Angel of Death by the pre-Raphaelite Evelyn de Morgan

The painting of the day that I propose to you today is the Angel of Death, a work created in oil on canvas in 1880 by the Pre-Raphaelite painter Evelyn de Morgan.

The two protagonists of the work symbolize the encounter between life and death. The winged woman representing the angel of death is wrapped in a dark-coloured draped dress and holds out her left hand towards whoever she is about to take with her.

In stark contrast to the gloomy appearance of the angel, the artist De Morgan wanted to paint the young woman in colorful clothes who will soon pass away.

However, death is not interpreted in this case as something negative in an absolute sense. Observe carefully the curvature of the scythe and the inclination of the angel’s wings: they evoke the sense of a hug, her welcoming warmth.

You should know that Evelyn De Morgan dedicated intense verses to the theme of death in which her poetic vision of the transition from earthly to celestial existence was clear.

It is as if in this work she had then decided to transpose those words into painting, helping herself to better express the desired concept through the symbolism linked to flowers.

At the feet of the woman who was about to die, the Pre-Raphaelite artist painted prickly thistles to symbolize the crudeness of life and its harshness.

Not far away, near the angel of death, you can see daisies and primroses that evoke rebirth.

The painting in question is currently on display at the exhibition dedicated to the Pre-Raphaelites in Forlì.

For the moment, your always Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • Lo sguardo del viandante: la mostra fotografica di Baldini alla Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore

    🇮🇹Inaugura domani venerdì 21 giugno la mostra fotografica ‘Lucia Baldini. Lo sguardo del viandante’ curata da Vincenzo Circosta e Giuseppe Giari, allestita nella Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore… 🇬🇧The photographic exhibition ‘Lucia Baldini.’ opens tomorrow, Friday 21 June. The wayfarer’s gaze’ curated by Vincenzo Circosta and Giuseppe Giari, set up in the…

  • Dopo 58 anni la Madonna della neve di Jacopo di Cione torna nella chiesa dei Santi Apostoli di Firenze

    🇮🇹È stato completato il restauro della pala d’altare con La Madonna della Neve dipinta da Jacopo di Cione grazie al prezioso sostegno economico di Friends of Florence ed è tata ricollocata nella Chiesa dei SS. Apostoli e Biagio a Firenze… 🇬🇧The restoration of the altarpiece with the Madonna della Neve painted by Jacopo di Cione…

  • Bembo affascinato dalle opere mie

    🇮🇹Pietro Bembo, letterato e cardinale mio contemporaneo, nelle sue prose della volgar lingua pubblicate nel 1525, volle azzardare un ragionamento sulla superiorità della letteratura sulle arti figurative ma… 🇬🇧Pietro Bembo, my contemporary scholar and cardinal, in his prose of the vernacular published in 1525, wanted to venture a reasoning on the superiority of literature over…

Annunci

Leave a Reply