Vai al contenuto

Esposizione gratuita a Villa Bertelli: da Nomellini a De Chirico dall’1 al 30 giugno

È stata presentata questa mattina la mostra ‘Da Nomellini a De Chirico. Luci e suggestioni da una collezione privata’ a cura della Società di Belle Arti di Viareggio.

Allestita nelle sale del primo piano a Villa Bertelli, Forte dei Marmi, il percorso espositivo propone un itinerario da dedicato all’arte toscana del Novecento che si snoda fra opere di artisti come Plinio Nomellini, Oscar Ghiglia, Renato Natali, Adolfo Tommasi e finanche Giorgio de Chirico che conclude l’esposizione.

Adolfo Tommasi, veduta panoramica delle Apuane da Torre del Lago Puccini, 1900 circa
Annunci

Nella prima sala ci si trova faccia a faccia con opere che sebbene adoperino temi attinenti a quella che era la loro poetica, propongono qualcosa di diverso rispetto ai dipinti macchiaioli.

Sono paesaggi animati e non, con soggetti presi dalla vita di campagna ma è l’atmosfera di fondo che è totalmente diversa, a tratti quasi sognante.

La signora Ojetti nel roseto di Oscar Ghiglia
Annunci

Mentre infatti quella corrente era solita adoperare il colore come forma di espressione, un po’ come accadeva con la scuola veneziana all’epoca del Tintoretto, gli artisti del primo Novecento toscano facevano riferimento a un fondamentale elemento tipico della scuola rinascimentale fiorentina: il disegno.

Aure tiepide di Lodovico Tommasi, 1898
Annunci

Suggestivi i dipinti del labronico Giovanni Bartolena con quei colori talmente lucidi da sembrare smaltati, usati anche con una componente volumetrica alla stregua di Cèzanne.

Il fulcro dell’esposizione è il dipinto a olio su tela di Giorgio de Chirico della ‘Vita silente di frutta in un paese’ del 1961 che già da solo varrebbe una visita all’esposizione.

Vita silente di frutta in un paese’ di De Chirico, 1961
Annunci

La mostra ‘Da Nomellini a De Chirico. Luci e suggestioni da una collezione privata’ aprirà le porte al pubblico a titolo gratuito da domani 1° giugno fino al 30 di giugno dalle ore 16.00 alle 19.00.

Propone opere interessanti anche se l’allestimento, a mio avviso, avrebbe avuto necessità di una maggiore cura. Per coprire magari i numerosi interruttori e prese di corrente non sarebbe stato male adoperare le pareti autoportanti che si usano abitualmente per le esposizioni o, per una ragione di costi, più modesti copri presa.

Annunci

Detto ciò, la mostra val bene una visita: come accennato prima, avete tempo fino al 30 di giugno per vederla a Villa Bertelli.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti per il momento vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci
Annunci
Presepi scolpiti nella pietraPresepi scolpiti nella pietra21 dicembre 2018Michelangelo Buonarroti
La tragedia della mia vitaLa tragedia della mia vita8 ottobre 2016Michelangelo Buonarroti
Come può esser ch'io non sia più mio27 agosto 2014Michelangelo Buonarroti
Annunci

Free exhibition at Villa Bertelli: from Nomellini to De Chirico from 1 to 30 June

The exhibition ‘From Nomellini to De Chirico’ was presented this morning. Lights and suggestions from a private collection’ curated by the Society of Fine Arts of Viareggio.

Set up in the rooms on the first floor of Villa Bertelli, Forte dei Marmi, the exhibition itinerary offers a journey dedicated to twentieth-century Tuscan art which winds through works by artists such as Plinio Nomellini, Oscar Ghiglia, Renato Natali, Adolfo Tommasi and even Giorgio de Chirico who concludes the exhibition.

In the first room we find ourselves face to face with works which, although they use themes relevant to their poetics, propose something different than the Macchiaioli paintings.

They are animated and non-animated landscapes, with subjects taken from country life but the underlying atmosphere is totally different, at times almost dreamy.

They are animated and non-animated landscapes, with subjects taken from country life but the underlying atmosphere is totally different, at times almost dreamy.

The paintings of Giovanni Bartolena from Labronico are evocative with those colors so shiny that they seem enamelled, also used with a volumetric component like Cèzanne.

The centerpiece of the exhibition is Giorgio de Chirico’s oil on canvas painting of ‘Silent Life of Fruit in a Country’ from 1961 which alone would be worth a visit to the exhibition.

The exhibition ‘From Nomellini to De Chirico. Lights and suggestions from a private collection’ will open its doors to the public free of charge from tomorrow 1st June until 30th June from 4pm to 7pm.

It offers interesting works even if the setup, in my opinion, would have needed greater care. To perhaps cover the numerous switches and sockets it would not have been bad to use the self-supporting walls that are usually used for exhibitions or, for cost reasons, more modest socket covers.

That said, the exhibition is well worth a visit: as mentioned before, you have until June 30th to see it at Villa Bertelli.

Your always Michelangelo Buonarroti greets you for the moment and will meet you in the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • Le Tre età di Klimt a Perugia

    🇮🇹Avete tempo fino al 15 settembre per ammirare Le Tre Età di Klimt alla Galleria Nazionale dell’Umbria. La celeberrima opera dipinta a olio su tela da Gustav Klimt nel 1905, è frutto della maturità dell’artista… 🇬🇧You have until September 15th to admire Klimt’s Three Ages at the National Gallery of Umbria. The famous work painted…

  • Rubens: i migliori libri a lui dedicati

    A Rubens, il pittore di Anversa che ha conquistato il mondo con le sue opere ricche di pathos, con le sue sensuali figure muliebri e un utilizzo del colore fuori dal comune, sono stati dedicati un gran numero di libri…

  • 28 giugno 1577: nasce Peter Paul Rubens in Olanda 

    🇮🇹Il 28 giugno del 1577 Pieter Paul Rubens nacque a Siegen, una cittadina situata nella Vestfalia, in Germania… 🇬🇧On 28 June 1577 Pieter Paul Rubens was born in Siegen, a town located in Westphalia, Germany…

Annunci

1 commento »

Leave a Reply