Presepi scolpiti nella pietra
Le natività dipinte sono innumerevoli mentre i presepi scolpiti in marmo sono un po’ meno numerosi ma degni di nota.
Il più antico arrivato fino ai giorni nostri è quello che papa Niccolò IV commissionò ad Arnolfo di Cambio nel lontano 1291. Erano trascorsi non molti anni da quando San Francesco, nel 1223, volle rievocare a Greccio la Natività con una rappresentazione vivente.

Niccolò IV fu il primo francescano a salire sul trono pontificio. Volle far edificare nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma una grotta che avrebbe ospitato questo prezioso presepe ancora tutto da realizzare.
Arnolfo di Cambio si mise al lavoro creando qualcosa di mai visto prima. Sebbene le sculture osservandole sembrino a tutto tondo, sono in realtà degli alto rilievi. Un lavoro molto accurato che comprende il Bambinello fra le braccia della Madre, Giuseppe, Maria, i tre Re Magi più il bue e l’asinello.
Il presepe di Arnolfo di Cambio è visibile presso la Cappella Sistina di Santa Maria Maggiore a Roma.
Un altro presepe degno di nota scolpito nella pietra, meno conosciuto ma bellissimo, è quello che si trova a nella chiesa di Sant’Ambrogio, nota anche come chiesa del Gesù a Genova.
Attribuito a Tommaso Orsolino è stato realizzato fra il 1624 e il 1626. E’ ricco di particolari e addirittura, sullo sfondo, si vedono panorami e alberi ben delineati che riescono a esaltare ancor di più la visione prospettica.
Mentre Maria e Giuseppe guardano il Bambino nella mangiatoia, due angeli sorreggono l’altare che si trova sopra le loro teste. Sullo sfondo compare un pastorello che sta arrivando con qualche omaggio per in nuovo nato.
Tommaso Orsolino arrivò a Genova da Ramponio, un paesino della zona dei Laghi Lombardi. Del suo presepe si apprezzano in modo particolare la delicatezza dei lineamenti della Vergine e di Giuseppe e il mirabolante virtuosismo con cui lo scultore passa dal tutto tondo delle figure allo stiacciato che caratterizza il fondo.
L’ultimo presepe di marmo che vi propongo è quello che si trova nella Cappella Piccolomini della chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, già Santa Maria di Monteoliveto, a Napoli.
In questa cappella c’è un raffinatissimo altare decorato con una Natività realizzata da niente meno che Bernardo Rossellino nel 1475, l’anno in cui venni al mondo anch’io.
E voi conoscete altri presepi scolpiti nella pietra?
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti vi da appuntamento ai prossimi post e sui social.
Cribs carved in stone
The painted nativity scenes are innumerable while the cribs carved in marble are a little less numerous but worthy of note. The oldest that has come down to the present day is the one that Pope Nicholas IV commissioned from Arnolfo di Cambio back in 1291. Not many years had passed since in 1223 San Francesco wanted to recall the Nativity in Greccio with a living representation.
Nicholas IV was the first Franciscan to ascend the papal throne. He wanted to have a grotto built near the basilica of Santa Maria Maggiore in Rome that would house this precious crib still to be built. Arnolfo di Cambio set to work creating something never seen before. Although the sculptures appear to be in the round when observed, they are actually high reliefs. A very accurate work that includes the Child in the arms of the Mother, Joseph, Mary, the three Magi plus the ox and the donkey.
The crib by Arnolfo di Cambio is currently kept in the crypt of the Sistine Chapel of Santa Maria Maggiore.
Another noteworthy crib carved in stone, less known but beautiful, is the one found in the church of Sant’Ambrogio, also known as the church of Jesus in Genoa. Attributed to Tommaso Orsolino, it was created between 1624 and 1626. It is full of details and even, in the background, you can see well-defined landscapes and trees that manage to further enhance the perspective vision.
While Mary and Joseph look at the Child in the manger, two angels support the altar above their heads. In the background appears a shepherd boy who is arriving with some homage for the new born.
Tommaso Orsolino arrived in Genoa from Ramponio, a small town in the Lombard Lakes area. Of his crib we particularly appreciate the delicacy of the features of the Virgin and Joseph and the amazing virtuosity with which the sculptor passes from the full round of the figures to the flat that characterizes the background.
The last marble nativity scene that I propose is the one found in the Piccolomini Chapel of the church of Sant’Anna dei Lombardi, formerly Santa Maria di Monteoliveto, in Naples.
In this chapel there is a very refined altar decorated with a Nativity created by none other than Bernardo Rossellino in 1475, the year in which I too was born.
And do you know other cribs carved in stone?
Your always Michelangelo Buonarroti with his stories will give you an appointment in the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
1 commento »