Vai al contenuto

Ferrara: dopo 80 anni torna a casa l’enorme tela del Seicento di Avanzi

Dopo ottant’anni ha fatto ritorno nella Certosa di San Cristoforo a Ferrara la grande tela dipinta da Giuseppe Avanzi che ha per tema centrale l’apparizione della Beata Vergine e di san Pietro ai compagni di San Brunone.

E’ un capolavoro assoluto della pittura seicentesca ferrarese con i suoi 9,30 metri di lunghezza per 4,25 di altezza con una superficie complessiva di 36 metri quadrati.

La tela realizzata da Avanzi nel 1695, fu rimossa dalla collocazione originaria dopo i terribili bombardamenti anglo-americani del 28 gennaio del 1944 ma prima di essere restituita alla città, ha dovuto attendere oltre 50 anni per il completamento del restauro.

Annunci

Ieri 5 settembre finalmente è stata trasportata presso la Certosa scortata dalla polizia, dopo essere stata accuratamente avvolta in differenti strati protettivi di materiale apposito. Nei prossimi giorni verrà rimontata sul telaio che permetterà di essere posizionata di nuovo sulla parete sinistra del presbiterio, laddove era collocata in origine.

Il termine dei lavori di collocazione sarà celebrato venerdì 15 settembre alle 12, con una presentazione aperta alla cittadinanza.

Il complesso restauro è stato curato dal Laboratorio Nonfarmale e reso possibile mediante un progetto del Comune di Ferrara, in collaborazione e con il contributo della Regione Emilia-Romagna, sotto la sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Annunci

L’investimento complessivo è stato di 97.500 euro: 60mila erogati della Regione e 37.500 del Comune.

Il servizio Musei d’Arte organizza inoltre una serie di visite guidate gratuite, condotte dal Conservatore  Romeo Pio Cristofori e dal restauratore Giovanni Giannelli, che si terranno alle  17  nei giorni 8, 9, 10, 16, 17, 22, 23 e 24 settembre. La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare contattando l’Ufficio Informazioni e Prenotazioni Ferrara Mostre e Musei (0532-244949) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il martedì e il giovedì anche in orario pomeridiano, dalle 15  alle 17.

Il 21 settembre invece ci sarà il convegno “Le tele dell’Avanzi per San Cristoforo alla Certosa. Storia di un ritorno”.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

Ferrara: after 80 years the huge seventeenth-century canvas by Avanzi returns home

Yesterday 5 September, after eighty years, the large canvas painted by Giuseppe Avanzi returned to the Certosa di San Cristoforo in Ferrara, with the central theme of the apparition of the Blessed Virgin and Saint Peter to the companions of Saint Bruno.

It is an absolute masterpiece of seventeenth-century Ferrarese painting with its 9.30 meters in length by 4.25 in height with a total area of 36 square meters. The canvas created by Avanzi in 1695 was removed from its original location after the terrible Anglo-American bombings of January 28, 1944 but before being returned to the city, it had to wait over 50 years for the restoration to be completed.

Yesterday it was finally transported to the Certosa escorted by the police, after having been carefully wrapped in different protective layers of special material. In the coming days it will be reassembled on the frame which will allow it to be positioned again on the left wall of the presbytery, where it was originally located.

The end of the placement works will be celebrated on Friday 15 September at 12, with a presentation open to the citizens.

The complex restoration was carried out by the Nonfarmale Laboratory and made possible through a project by the Municipality of Ferrara, in collaboration and with the contribution of the Emilia-Romagna Region, under the supervision of the Superintendency of Archaeology, Fine Arts and Landscape.

The total investment was 97,500 euros: 60,000 from the Region and 37,500 from the Municipality.

The Art Museums service also organizes a series of free guided tours, led by the conservator Romeo Pio Cristofori and the restorer Giovanni Giannelli, which will be held at 5 pm on 8, 9, 10, 16, 17, 22, 23 and 24 September . Reservations are compulsory and can be made by contacting the Ferrara Exhibitions and Museums Information and Reservation Office (0532-244949) from Monday to Friday from 9:00 to 13:00 and on Tuesday and Thursday also in the afternoon, from 15 to 17.

On 21 September, however, there will be the conference “The canvases of the Leftovers for San Cristoforo alla Certosa. Story of a comeback”.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support U

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

  • I capolavori della collezione Torlonia al Louvre

    I capolavori della collezione Torlonia al Louvre

    🇮🇹Apre oggi al Louvre la mostra dedicata ai capolavori della collezione Torlonia, la più grande collezione privata di sculture antiche preservata fino ai vostri nostri, messa assieme dai principi Torlonia nel corso dell’Ottocento a Roma… 🇬🇧The exhibition dedicated to the masterpieces of the Torlonia collection opens today at the Louvre, the largest private collection of…

  • Restaurato il fonte Battesimale del Duomo di Siena: capolavoro del Rinascimento

    Restaurato il fonte Battesimale del Duomo di Siena: capolavoro del Rinascimento

    🇮🇹Lo straordinario fonte battesimale del Duomo di Siena torna all’antico splendore, dopo tre anni di lavori fra indagini diagnostiche e restauro. Il grandioso impianto scultoreo realizzato da Donatello, Jacopo della Quercia, Ghiberti e Giovanni di Turino da oggi è di nuovo visibile al pubblico… 🇬🇧The extraordinary baptismal font of the Cathedral of Siena returns to…

  • 450 anni dalla morte del Vasari: ecco il documentario

    450 anni dalla morte del Vasari: ecco il documentario

    Domenica 27 giugno del 1574, 450 anni fa, il mio caro amico Giorgio Vasari passò a miglior vita, dieci anni dopo di me: ecco il documentario che lo racconta

Annunci

Leave a Reply