Disegni negati ai re e regalati ai più umili
Quando troppo spesso, ancora oggi, mi puntano il dito contro dicendomi di essere stato spilorcio, dimostrano di conoscere poco le vicende della vita mia. Non saprei spiegarmi tanto accanimento in altro modo.
Costoro ignorano che in vita mia molto regalai a chi più ne aveva bisogno, rifiutando opere mie ai re e ai potenti della terra che avrebbero pagato oro per averle. Il denaro serve ma non è l’uomo servo del denaro.
Avete mai sentito mentovare il Menighella? Così era chiamato Domenico di Terranuova che avevo avuto modo di conoscere nel 1515.
Era un modestissimo pittore a cui affidai qualche incarico. Avevo chiesto infatti a lui di riscuotere i danari che mi doveva il Signorelli nel febbraio del 1518 e un mese dopo sempre a lui chiesi di andare a prendere i danari che mi doveva Simone da Urbino.
Tanto era scarso come artista che viene annoverato come il “pittore dozzinale e goffo di Valdarno”. Io però gli volevo bene e sapevo che era un uomo dabbene anche se il troppo fuoco che aveva nelle vene lo portò talvolta a fare gesti sconsiderati come quando sfregiò il volto di un oste a Roma.
Mi capitava di lasciare stare ogni cosa per disegnare dei Santi da dargli. Il Menighella tutto entusiasta si metteva al lavoro e li dipingeva in quadretti di scarso valore. Vendeva quei dipinti a chi poco s’intendeva d’arte. Li compravano volentieri i contadini della sua terra d’origine, e così riusciva a guadagnare qualcosa e a sostentare anche la famiglia.
Una volta mi misi a fare anche un modello per un crocifisso per lui. Appena lo ebbe rimase meravigliato per la sua bellezza e adoperò quel modello a mo’ di stampo per replicarne tanti altri da vendere ai contadini del Valdarno.
Quel Menighella era un tipo strambo e a volte un po’ fuori le righe ma sapevo che potevo contare su di lui che oltretutto faceva da ambasciatore fra me e Sebastiano del Piombo, prima della nostra lite.
Mi faceva anche ridere. Guardavo i disegni che gli davo, davo un’occhiata alle pitture che riusciva a ricavarne e scoppiavo in una fragorosa risata. Nemmeno s’offendeva: a lui gli importava solo di vendere quelle modestissime pitture.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Designs denied to kings and given away to the humblest
When too often, even today, they point the finger at me telling me that I have been a miser, they know little about the events of my life. I can’t explain so much fury in any other way.
They are unaware that in my life I gave much to those who needed it most, refusing my works to the kings and powerful of the earth who would have paid gold to have them. Money is needed but man is not the servant of money.
Have you ever heard Menighella mentioned? This is how Domenico di Terranuova was called, whom I had gotten to know in 1515.
He was a very modest painter to whom I entrusted some assignments. In fact, I had asked him to collect the money that Signorelli owed me in February 1518 and a month later, again, I asked him to go and get the money that Simone da Urbino owed me.
He was so poor as an artist that he is counted as the “cheesy and clumsy painter of Valdarno”. But I loved him and knew that he was a decent man even if the too much fire that he had in his veins sometimes led him to make reckless gestures like when he slashed the face of an innkeeper in Rome.
I used to leave everything alone to draw some Saints to give him. Enthusiastic Menighella set to work and painted them in little pictures of little value. He sold them to those who knew little about art, often to the peasants of his land of origin, and in this way he was able to earn something and also support his family.
Once I even set about making a model for a crucifix for him. As soon as he had it, he was amazed by its beauty and used that model as a mold to replicate many others to sell to the farmers of the Valdarno.
That Menighella was a weirdo and sometimes a little out of line but I knew I could count on him who, moreover, acted as ambassador between me and Sebastiano del Piombo, before our quarrel.
Menighella also made me laugh. I looked at the drawings I gave him, I took a look at the paints he managed to get out of them and I burst into laughter. He wasn’t even offended: he only cared about selling those very modest paintings.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La colomba capovolta e il periodo che frequentai Santo Spirito: la recensione
Oggi torno a parlarvi di libri proponendovi l’ultima lettura che appena terminato di fare: “La colomba capovolta. Firenze Santo Spirito, ottobre 1490”, il romanzo storico di Marco Zini…
-
La mia ultima lettera
🇮🇹L’ultima lettera che scrissi interamente di mio pugno durante la mia lunga vita, fu quella destinata al carissimo nipote Lionardo… 🇬🇧The last letter I wrote entirely in my own hand during my long life was the one addressed to my dearest nephew Leonardo…
-
La Scultura del giorno: il Primo Bagno al Lido del Corbellini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Primo Bagno al Lido di Quintilio Corbellini, uno dei soggetti di più maggior successo dell’artista… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the First Bath at the Lido by Quintilio Corbellini, one of the artist’s most successful subjects…