


L’ironia non mi mancava mai, nemmeno nei momenti meno belli
L’ironia era un mio tratto distintivo. Lo so che questa caratteristica non è tanto nota ai posteri eppure mi ha sempre fatto compagnia assieme alla malinconia anche nei momenti più […]

Studi per il Genio della Vittoria di Palazzo Vecchio
Questi che vedete sono dei mirabili studi che realizzai per poi scolpire il Genio della Vittoria che oggi si trova nel Salone de' Cinquecento a Palazzo Vecchio.

Studi per il Giorno della Sagrestia Nuova
Il foglio che vi propongo oggi comprende tre studi che realizzai per la scultura del Giorno, opera che cominciai a scolpire nel 1526 a Firenze.

La testa del guerriero
Questa che vedete è una testa di guerriero vista di profilo e la tracciai su carta con penna e inchiostro bruno.

Il nudo di donna visto di schiena
Questo disegno a carboncino su carta bianca che vi propongo oggi appartiene alle collezioni del Louvre e raffigura una donna di schiena.

Il torso e i cinque studi di mani intrecciate
Il foglio che vi propongo oggi appartiene alle collezioni dell'Albertina Museum di Vienna e riguarda lo studio di un torso di un nudo maschile che porta le mani intrecciate al petto e altri cinque studi di mani.

Quella lettera a Pietro Urbano della Biblioteca civica Bertoliana
Fra tutti i tesori che possiede la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza c'è anche una lettera mia che scrissi il 20 agosto del 1519 a Pietro Urbano

Il papa e il cardinale che volevano vedere i miei disegni
Il cardinal de' Medici à voluti veder tutti li vostri disegni, e sonnogli tanto piaciuti ...

La Madonna col Bambino che dorme
Oggi voglio raccontarvi u n po’ di cose in merito a questo foglio con la Madonna seduta che tiene sulle gambe il Bambino che dorme che tracciai con la sanguigna […]