


Il disegno della Marchesa di Pescara
Il disegno di cui voglio parlarvi oggi è quello noto con il nome di Marchesa di Pescara.

Studi per il Genio della Vittoria di Palazzo Vecchio
Questi che vedete sono dei mirabili studi che realizzai per poi scolpire il Genio della Vittoria che oggi si trova nel Salone de' Cinquecento a Palazzo Vecchio.

Studi per il Giorno della Sagrestia Nuova
Il foglio che vi propongo oggi comprende tre studi che realizzai per la scultura del Giorno, opera che cominciai a scolpire nel 1526 a Firenze.

La Testa di Fauno
Disegnai a inchiostro bruno su carta questa Testa di Fauno, tracciando linee fitte e lunghe, parallele e incrociate.

La testa del guerriero
Questa che vedete è una testa di guerriero vista di profilo e la tracciai su carta con penna e inchiostro bruno.

Il nudo di donna visto di schiena
Questo disegno a carboncino su carta bianca che vi propongo oggi appartiene alle collezioni del Louvre e raffigura una donna di schiena.

Il torso e i cinque studi di mani intrecciate
Il foglio che vi propongo oggi appartiene alle collezioni dell'Albertina Museum di Vienna e riguarda lo studio di un torso di un nudo maschile che porta le mani intrecciate al petto e altri cinque studi di mani.

Due studi per un ignudo della Sistina
Oggi vi porto alla scoperta di due disegni appartenenti alle collezioni del Louvre, realizzati sul recto e sul verso del medesimo foglio.

Il cartone originale di San Paolo a Napoli
Di cartoni miei ne sono arrivati pochissimi fino ai vostri giorni, uno di questi è quello degli armigeri di San Paolo conservato al Museo e Real Bosco di Capodimonte.