I miei nonni materni e paterni
Oggi voglio raccontarvi qualcosa sui miei nonni paterni e materni visto che fino al momento di loro non vi ho detto molto.
Della mamma del mio babbo, la mia nonna Alessandra Brunaccini, non ricordo proprio nulla e nemmeno posso dirvi se morì prima che nascessi io. Del mio nonno paterno Leonardo Buonarroti invece ho qualche notizia in più ma non ebbi modo di conoscerlo: passò a miglior vita sedici anni prima venissi al mondo, nel 1459.
Io però ero assai legato alla mamma della mi’ mamma. La mi nonna materna si chiamava Bonda Ruccellai ed era rimasta vedova da diversi anni tanto che non ebbi modo di conoscere il nonno Neri del Sera. Lui aveva comprato una bella casa a Fiesole nel 1467 per trascorrerci il resto della vita con la mi’ nonna ma purtroppo il destino scelse per lui una strada inaspettata e lei rimase vedova prima del previsto.
Ogni tanto, con la mi povera mamma, il mi babbo e i miei fratelli s’andava a trovare portando un po’ di scompiglio a casa sua. Son stato bimbetto anch’io e come fanno spesso i pargoli, fermo ci stavo poco.
Nel 1478, quando la peste a Firenze mieteva vittime a tutto spiano, il mi babbo Lodovico pensò bene di portare tutta la famiglia nella casa di Fiesole nel tentativo di salvarci dal terribile virus. Così nell’ottobre del 1478 io con la mi mamma Francesca, il babbo e i miei due fratelli Leonardo e Buonarroto andammo a casa di nonna Bonda. Gli altri due fratelli più piccini ancora non erano nati.
Nonostante la drammatica situazione che imperava in quel momento a Firenze, a noi bimbetti ci sembrava d’essere in vacanza con la mi nonna che ci raccontava le favole davanti al camino acceso mentre quel pentolone di minestrone su fuoco profumava tutta la casa.
Io ero piccolino, avevo tre anni, ma ricordo quei mesi quasi fossero un sogno evanescente come qualcosa di bello. Quel periodo a casa della nonna è anche uno dei pochi ricordi felici che ho assieme alla mi mamma: sarebbe morta solo tre anni dopo.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
My maternal and paternal grandparents
Today I want to tell you something about my paternal and maternal grandparents since until now I haven’t told you much about them.
I don’t remember anything about my father’s mother, my grandmother Alessandra Brunaccini, nor can I tell you if she died before I was born. Of my paternal grandfather Leonardo Buonarroti, on the other hand, I have some more news but I had no way of knowing him: he passed away sixteen years before I came into the world, in 1459.
But I was very attached to my mother’s mother. My maternal grandmother was called Bonda Ruccellai and she had been a widow for several years so that she had no way of knowing grandfather Neri del Sera. He had bought a beautiful house in Fiesole in 1467 to spend the rest of his life with my grandmother but unfortunately fate chose an unexpected path for him and she was widowed earlier than expected.
Every now and then with my poor mother, my father and my brothers we went to visit her bringing a little confusion to her house. I too was a little boy and, as babies often do, I stopped for a while.
In 1478, when the plague in Florence was claiming victims at full speed, my father Lodovico thought it best to bring the whole family to the house in Fiesole in an attempt to save us from the terrible virus. So in October 1478 I went with my mother Francesca, my father and my two brothers Leonardo and Buonarroto to grandmother Bonda’s house. The other two younger brothers had not yet been born.
Despite the dramatic situation prevailing in Florence at that time, it seemed to us children that we were on holiday with my grandmother who told us stories in front of the lit fireplace while that pot of minestrone on the fire perfumed the whole house.
I was little, I was three years old, but I remember those months as if they were an evanescent dream like something beautiful. That period at my grandmother’s house is also one of the few happy memories I have with my mother: she would have died only three years later.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario
In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.
-
Antonio Mini, il mio caro allievo e servitore morto dal dispiacere
🇮🇹Antonio Mini: se chiudo gli occhi ancora mi par di rivedere il suo volto gioioso. Fu per me bravo collaboratore, un fedele servitore e con il passare degli anni anche un caro amico ma ebbe una sorte avversa, tragica direi… 🇬🇧Antonio Mini: if I close my eyes I still seem to see his joyful face…
-
La Scultura del giorno: la Filatrice di Rudolf Schadow
🇮🇹La scultura che vi propongo oggi è la Filatrice, scolpita da Rudolf Schadow nel 1819… 🇬🇧The sculpture that I propose to you today is the Spinner, sculpted by Rudolf Schadow in 1819…