Vai al contenuto

Vaticano Barocco: il libro

Il Barocco nella Basilica di San Pietro è un trionfo di travertino e marmo, giochi di ombre e luci, pietre policrome, bronzo e oro.

La Basilica più grande e più bella del mondo, dopo la Controriforma cattolica che restituì al papato romano la centralità del potere religioso, politico e diplomatico di tutta Europa, aumentò considerevolmente la sua magnificenza.

Annunci

Sul trono di Pietro si avvicendarono papi dotati di un raffinato gusto estetico come Paolo V Boghese, Urbano VIII Barberini e Alessandro VII Chigi che ebbero la possibilità di contare su artisti geniali, uno su tutti Gian Lorenzo Bernini.

Proprio il Bernini dedicò all’arricchimento artistico della Basilica di San Pietro quasi tutta la sua esistenza.

Il 18 novembre del 1593 fu issata la Croce sulla lanterna della Basilica: è la data che segna simbolicamente il passaggio dalle linee rette ed austere rinascimentali a quelle più sinuose, curve ed ellittiche tipiche del Barocco.

Annunci

Il transito avvenne in modo più graduale ed ebbe inizio un po’ prima di quel momento. Fatto sta che oggi la Basilica è un insieme di stili che la rendono unica nel mondo.

Come si fa però a godere appieno della sua magnificenza se non se ne conoscono le origini, l’iconografia, i simboli e i suoi significati più profondi? Ecco spiegata la necessità di questo grande volume dal titolo “Vaticano Barocco” edito dalla JakaBook.

Annunci

Pagina dopo pagina gli autori di questo libro ci portano alla scoperta delle opere barocche presenti nella Basilica di San Pietro raccontandone le origini, i significati e i vari passaggi della loro spesso travagliata realizzazione. Dallo spettacolare Baldacchino realizzato dal Bernini in un primo momento in collaborazione con il Borromini fino alla Cattedra e alla Gloria con quel disco di alabastro con al centro la colomba dello Spirito Santo, che lascia passare i raggi solari creando un effetto straordinario.

Nel libro non vengono presentate unicamente le opere scultoree e architettoniche più note come la tomba di Urbano VII del Bernini o la tomba di papa Gregorio XIII di Camillo Rusconi ma anche capolavori spesso non accessibili abitualmente pubblico.

Annunci

E’ il caso della Sala Ducale dei Palazzi Apostolici, un ambiente attiguo alla Sala Regia. La Sala Ducale è suddivisa in due parti dall’ampia arcata realizzata su progetto del Bernini e decorata con un panneggio sorretto da angeli.

La volta è interamente decorata con le grottesche di Raffaellino da Reggio e Lorenzo Sabatini, intervallate dai riquadri di Marco Pino. Questo ambiente non incuso nella visita dei Musei Vaticani, fa parte del percorso ufficiale dei cortei dei capi di stato e dei sovrani che si recano al cospetto del pontefice.

Annunci

Il libro “Vaticano Barocco” è suddiviso in cinque ampi capitoli:

Capitolo Primo: Il cerimoniale La necessità della Magnificenza

Capitolo Secondo: La Basilica di S. Pietro, la Piazza e il Colonnato

Capitolo Terzo: Tecniche e pratiche del costruire nel cantiere di S. Pietro tra XVII e XVII secolo

Capitolo Quarto: Il Palazzo Apostolico Vaticano

Capitolo Quinto: I Giardini Vaticani

In ogni capitolo vengono affrontati temi ed ambienti diversi, tutti strettamente collegati al periodo Barocco in Vaticano.

Annunci

Del libro Vaticano Barocco esiste anche una versione ridotta, non per contenuti ma per formato che ha la copertina che vedete a seguire. Ha un costo inferiore all’edizione che ho io ed è comunque validissima. La trovate QUA.

Annunci

Per i l momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta con questo ottimo libro fra le mani, dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

  • Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

  • 3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: