Vai al contenuto

La Santa Casa di Loreto

A Loreto, in provincia di Ancona, c’è un vero e proprio capolavoro rinascimentale: è la Santa Casa di Maria, rivestita da un sontuoso guscio di marmo voluto da papa Giulio II della Rovere.

Il pontefice commissionò il sontuoso progetto a Donato Bramante nel 1509 e ci vollero settant’anni affinché gli scultori Sansovino, Ranieri Nerucci e Antonio da Sangallo il Giovane lo portassero a termine.

Annunci

Secondo la tradizione, la Santa Casa è l’umile dimora realizzata in mattoni di arenaria in cui nacque, visse e ricevette l’Annuncio della nascita di Cristo la Vergine Maria. La tradizione racconta che l’arrivo della casa fino a Loreto sia stato opera degli angeli.

La ricostruzione storica dimostra che nel momento in cui i crociati vennero espulsi dalla Terrasanta dai musulmani nel 1291, alcuni cristiani riuscirono a salvare la casa di Maria dalla distruzione smontandola e trasportandola prima nell’antica Illiria dove oggi sorge il santuario di Tersatto (Croazia) e poi fu condotta fino a Loreto dove arrivò la notte fra il e il 10 dicembre del 1294.

Annunci

L’umile dimora è rivestita da una sorta di reliquiario costituito 610 metri quadrati di prezioso marmo bianco finemente scolpito. Come accennato prima, il progetto complessivo del Bramante risale al 1509 ma solo una decina d’anni dopo gli scultori iniziarono a metterci mano.

Papa Leone X de’ Medici affidò i lavori alle sapienti mani del Sangallo che dal 1513 al 1527 lavorò alle sculture del complesso. A seguire lavorò all’opera Raniero Nerucci e infine Antonio da Sangallo il Giovane la terminò.

Il nuovo apparato scultoreo coprì l’affresco con l’Adorazione dei Magi che era stato realizzato nel 1434 da Olivuccio di Ciccarello.

Annunci

Il basamento fu decorato con ornamenti geometrici. Le colonne corinzie scanalate sorreggono una balaustra, aggiunta dal Sangallo attorno al 1534.

I bassorilievi raffigurano le glorie della vita terrena della Madonna e il momento dell’Annunciazione scolpito dal Sansovino si trova sopra la Finestra dell’Angelo e svolge la funzione di pala d’altare.

I due ordini di nicchie sono decorate con le sculture dei dieci Profeti realizzate da Girolamo Lombardo e delle dieci Sibille nella parte superiore, la maggior parte realizzate da Giovanni Battista dalla Porta.

Annunci

Diceva Canova che nel rivestimento della Santa Casa di Loreto vi è quasi tutto. Come dargli torto?

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La caducità della vita umana in versi

🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…

La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: