Papa Giulio II della Rovere, nel 1505, commissionò a Donato Bramante una scala che gli consentisse di arrivare al Cortile delle Statue e alla Villa di Innocenzo VIII senza dover attraversare il Palazzo Apostolico.
Una vera e propria scala privata che avrebbe permesso al papa in carica di muoversi agevolmente camminando poco ma che consentisse anche agli ospiti di arrivare fino alle sue stanze senza dare troppo nell’occhio.
Annunci
Due anni dopo la scala era già in costruzione ma il Bramante morì prima di averla ultimata. In un antico disegno di Marteen van Heemskerck che risale al 1532, si vede bene la scala in questione ancora da finire. Nel corso degli anni a seguire la scala perse il collegamento con l’esterno a causa delle strutture difensive che vennero edificate tutt’attorno, rimanendo però in funzione come scala di servizio.
La scala si snoda a spirale all’interno di un cilindro e ha un’altezza complessiva di 21 metri. Su ogni giro il Bramante pensò di posizionare otto colonne meno che nell’ultimo che ne ha solo la metà. Se le osservate bene vi accorgerete che le colonne sono di tre ordini diversi.
Annunci
La forma a spirale rende bene l’idea di ascensione e a questa sensazione di elevazione verso l’alto contribuisce anche la forma delle colonne. Visto che è l’altezza dei vari piani a stabilire l’altezza delle colonne, il Bramante pensò bene di creare un effetto scenico assottigliandole sempre di più mano a mano che la spirale sale.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti di bellezze assolute.
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…
🇮🇹Antonio Mini: se chiudo gli occhi ancora mi par di rivedere il suo volto gioioso. Fu per me bravo collaboratore, un fedele servitore e con il passare degli anni anche un caro amico ma ebbe una sorte avversa, tragica direi… 🇬🇧Antonio Mini: if I close my eyes I still seem to see his joyful face…
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
2 Comments »