Vai al contenuto

La Scultura del giorno: la Maria Maddalena del Bandini

La scultura del giorno che vi propongo oggi è il busto in terracotta policroma di Maria Maddalena, realizzato attorno al 1565 da Giovanni Bandini.

Fino al momento non si è ancora capito quale fosse la destinazione originaria di questo lavoro mentre l’identificazione della Santa raffigurata è dovuta ai capelli parzialmente sciolti che si intravedono al di sotto il velo.

Annunci

I capelli non acconciati erano identificativi di chi praticava il mestiere più antico del mondo e nelle opere dipinte o di scultura, vengono sempre associati a Maria Maddalena con il riferimento alla sua vita prima della conversione.

Non solo. Quei capelli racchiudono anche un simbolo fortemente religioso che rievoca il momento in cui Maddalena li adoperò per asciugare i piedi di Cristo durante la lavanda dei piedi.

Annunci

Il busto, seppure nella sua semplicità, è modellato con particolare cura. Gli occhi rivolti verso il basso fanno intuire il profondo dolore che le attraversa l’animo.

Il busto è collocato al piano terra del museo, nella Sala della Maddalena, assieme alla più celebre Maddalena Penitente intagliata nel legno da Donatello.

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci
L'uomo che scavaL'uomo che scava7 agosto 2018Michelangelo Buonarroti
Annunci

Sculpture of the day: Bandini’s Mary Magdalene

The sculpture of the day that I propose to you today is the polychrome terracotta bust of Mary Magdalene, created around 1565 by Giovanni Bandini.

Until now, it has not yet been understood what the original destination of this work was, while the identification of the Saint depicted is due to the partially loose hair that can be glimpsed beneath her veil.

Unstyled hair was an identifier of those who practiced the oldest profession in the world and in painted or sculptured works, it is always associated with Mary Magdalene with reference to her life before her conversion.

Not only. That hair also contains a strongly religious symbol that recalls the moment in which Magdalene used it to dry Christ’s feet during the washing of her feet.

The bust, despite its simplicity, is modeled with particular care. Her eyes turned downwards make us understand the deep pain that runs through her soul.

The bust is located on the ground floor of the museum, in the Sala della Maddalena, together with the more famous Penitent Magdalene carved in wood by Donatello.

For the moment, your always Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • I capolavori della collezione Torlonia al Louvre

    🇮🇹Apre oggi al Louvre la mostra dedicata ai capolavori della collezione Torlonia, la più grande collezione privata di sculture antiche preservata fino ai vostri nostri, messa assieme dai principi Torlonia nel corso dell’Ottocento a Roma… 🇬🇧The exhibition dedicated to the masterpieces of the Torlonia collection opens today at the Louvre, the largest private collection of…

  • Restaurato il fonte Battesimale del Duomo di Siena: capolavoro del Rinascimento

    🇮🇹Lo straordinario fonte battesimale del Duomo di Siena torna all’antico splendore, dopo tre anni di lavori fra indagini diagnostiche e restauro. Il grandioso impianto scultoreo realizzato da Donatello, Jacopo della Quercia, Ghiberti e Giovanni di Turino da oggi è di nuovo visibile al pubblico… 🇬🇧The extraordinary baptismal font of the Cathedral of Siena returns to…

  • 450 anni dalla morte del Vasari: ecco il documentario

    Domenica 27 giugno del 1574, 450 anni fa, il mio caro amico Giorgio Vasari passò a miglior vita, dieci anni dopo di me: ecco il documentario che lo racconta

Annunci

Leave a Reply