Vai al contenuto

La Maddalena Penitente di Donatello

La Maddalena Penitente in legno di pioppo bianco è uno dei capolavori assoluti di Donatello. Il dramma che vive è tangibile. Basta guardare il volto trasfigurato o la veste consunta e lacera per lasciarsi trasportare dal suo tormento.

“Di mano di Donato è una Santa Maria Maddalena di legno in penitenza, molto bella e molto ben fatta, essendo consumata dai digiuni e dall’astinenza, intanto che pare in tutte le parti una perfezione di notomia, benissimo intesa per tutto.”

Il Vasari nelle Vite
Annunci

Drammatica e ricca di pathos, quest’opera fu scolpita da Donatello, fra il 1453 e il 1455, e oggi potete ammirarla nel Museo del Duomo di Firenze.

Probabilmente l’età avanzata e la sua malattia lo fecero maggiormente concentrare su tutti quei temi collegati direttamente all’aldilà, morte imminente e al pentimento dando vita così a un’opera che quasi fa sentire a disagio vedendola per quanto è struggente.

Annunci

Donatello scelse di raffigurare Maria Maddalena non più giovane, quando secondo la Leggenda Aurea iniziò a pellegrinare e a digiunare nel sud della Francia.

Se la immaginò poggiando i piedi scalzi sopra una roccia e indossa una pelle consunta che le sfiora le ginocchia. Ha le mani giunte in preghiera e i capelli lunghi che le contornano il volto scavato, segnato da un’espressione che molto racconta del suo stato d’animo. La Maddalena Penitente ha un’altezza complessiva di 1,88 metri e non è dato sapere quale fosse la sua destinazione originaria.

Annunci

Quello che è certo è che nel 1500 si trovava all’interno del Battistero di San Giovanni, secondo quanto riportato su un pagamento effettuato dall’Arte di Calimala.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The Penitent Magdalene by Donatello

The Penitent Magdalene in white poplar wood is one of Donatello’s absolute masterpieces. The drama that lives on is tangible. It is enough to look at the transfigured face or at the worn and torn robe to let oneself be carried away by his torment.

“By the hand of Donato is a wooden Saint Mary Magdalene in penance, very beautiful and very well made, being consumed by fasting and abstinence, while it seems in all parts a perfection of notomy, very well understood for everything.”

Vasari

Dramatic and full of pathos, this work was sculpted by Donatello between 1453 and 1455, and today you can admire it in the Florence Cathedral Museum.

Probably his advanced age and his illness made him concentrate more on all those themes directly connected to the afterlife, imminent death and repentance, thus giving life to a work that almost makes you feel uncomfortable seeing it for how poignant it is.

Annunci

Donatello chose to depict Mary Magdalene no longer young, when according to the Golden Legend she began to pilgrim and fast in the south of France.

He imagined her placing her bare feet on a rock and wearing her worn skin that touches her knees. She has her hands folded in prayer and long hair that surrounds her hollow face, marked by an expression that much of her tells about her state of mind. The Penitent Magdalene has a total height of 1.88 meters and it is not known what her original destination was.

What is certain is that in 1500 she was inside the Baptistery of San Giovanni, according to what is reported on a payment made by the Art of Calimala.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

IlIl libro Lui, il David lo trovate anche QUA, se preferite lo potete acquistare anche su Amazon QUI.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

    🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

  • Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

    🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

  • 3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

    🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: