Vai al contenuto

Restauratio Humana: il documentario che racconta il restauro del Coro ligneo di Lorenzo Lotto

Navigando in rete ho trovato un interessante e approfondito documentario dedicato al restauro del Coro ligneo progettato da Lorenzo Lotto nei primi decenni del Cinquecento: Restauratio Humana.

Si tratta della cronaca dettagliata del monumentale intervento effettuato sul Coro intarsiato da giovan Francesco Capoferri su disegni di Lotto tra il 1523 e il 1553, per arricchire l’abside della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo.

Annunci

La straordinaria opera composta da un gran numero di essenze lignee fu commissionata dalla Misericordia Maggiore di Bergamo al pittore Lorenzo Lotto e all’intarsiatore Giovan Francesco Capoferri.

Lorenzo Lotto lavorò per nove anni consecutivi ai cartoni delle tarsie e ci vollero poi cinquant’anni affinchè Capoferri riuscisse a completare il lavoro di intaglio. Le essenze venivano fatte arrivare sul cantiere direttamente da Venezia e Capoferri le lavorava bollendole prima con erbe e in alcuni casi con il nero fumo.

Il recente intervento, commissionato dalla medesima Misericordia che in origine lo fece realizzare, è stato condotto dal restauratore Luciano Gritti assieme alla sua squadra.

Introdotto dallo storico dell’arte Giovanni Carlo Federico Villa, il documentario mostra tutti i passaggi eseguiti durante il restauro ma fa luce anche sulla storia della realizzazione del capolavoro ligneo.

In realtà i cori realizzati grazie alla collaborazione dei due artisti sono due: c’è infatti quello destinato al coro dei religiosi con i coperti che fanno da schienale e quello dei laici con le tarsie che raccontano brani tratti dall’Antico Testamento.

Durante il restauro, all’interno del capolavoro ligneo, sono stati ritrovati oggetti singolari come un paio di occhiali, un’agenda ottocentesche e un ramo di una pianta adoperata per levigare il legno.

Per vedere il documentario cliccate QUA

Per il momento il sempre vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Il rozzo martelloIl rozzo martello21 luglio 2014Michelangelo Buonarroti
Annunci

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

10,00 €

  • La Scultura del giorno: Fantasie di Fritz Klimsch

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Fantasie, la sensuale opera in marmo dello scultore tedesco Klimsch risalente ai primi anno del Novecento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Fantasie, the sensual marble work by the German sculptor Klimsch dating back to the early twentieth century…

  • La Belle Époque a Palazzo Cucchiari a Carrara

    🇮🇹La Belle Époque sta per arrivare a Carrara. Le sale di Palazzo Cucchiari a Carrara, a partire dal 28 giugno ospiteranno la mostra ‘Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla‘ curata da Massimo Bertozzi… 🇬🇧The Belle Époque is about to arrive…

  • La Scultura del giorno: la Verità svelata dal Tempo del Bernini

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Verità svelata dal Tempo, capolavoro di Gian Lorenzo Bernini ideato dall’artista nel 1646, un momento drammatico per lui… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Truth revealed by Time, a masterpiece by Gian Lorenzo Bernini created by the artist…

Leave a Reply