Vai al contenuto

5 febbraio 1518: il primo falò dei miei disegni

Risale al 5 febbraio del 1519 il primo falò che feci con i miei disegni.

Quali? Molto probabilmente in quel gran numero di fogli dato in pasto alle fiamme, considerato il periodo, erano compresi quelli preparatori per la volta della Sistina e i cartoni che utilizzai per trasferire sull’intonaco fresco quanto avevo progettato, con lo spolvero o mediante incisione a seconda dei casi.

Annunci

L’idea di dare alle fiamme tutta quella mole di disegni m’era venuta un mesetto prima, quando tornai a Roma da Firenze per discutere con papa Leone X de’ Medici sulla questione della facciata del San Lorenzo.

Durante quel breve soggiorno presi la decisione di eliminare per sempre un gran numero di cartoni e studi e diedi ordine ai miei collaboratori di farlo al posto mio. Poi ripartii alla volta di Firenze.

Annunci

Leonardo il Sellaio, amico fidato, andò poi a controllare a casa per verificare che fosse stato fatto quanto avevo chiesto e a malincuore constatò che di tutti quei disegni non era rimasto che un mucchio di cenere.

Gli rimase il dubbio che qualcosa fosse stato salvato ma vi assicuro che ben poco fu sottratto alle fiamme.

Prese carta e penna e lo stesso 5 febbraio del 1518 mi scrisse:

E’ dichono avere ari tutti que’ chartoni, ma non chredo di tutti. Doghomi, ma la volontà vostra s’a’ a seguire, e io per piacervi meterei del mio sangue.

Leonardo il Sellaio
Annunci

Di quei roghi ne feci fare altri negli anni a seguire, mandando in fumo tantissimi disegni.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

February 5, 1518: the first bonfire made with my drawings

The first bonfire I made with my drawings dates back to February 5, 1519.

Which? Probably included in that large number of sheets fed to the flames, considering the period, were the preparatory ones for the Sistine vault and the cartoons that I used to transfer what I had planned onto the fresh plaster, by dusting or by engraving depending on the cases.

The idea of burning all that mass of drawings had come to me a month earlier, when I returned to Rome from Florence to discuss with Pope Leo

During that short stay I made the decision to eliminate a large number of cartoons and studies forever and ordered my collaborators to do it for me. Then I left again for Florence.

Leonardo the Saddler, a trusted friend, then went to check at home to verify that what I had asked had been done and reluctantly found that all that was left of all those drawings was a pile of ashes.

He took pen and paper and on February 5, 1518 he wrote to me:

“They say they burned all those boxes but I don’t think they burned them all. I regret those fires and your will must be carried out and I would put my own blood to please you.” Leonardo the Saddler

I had others made of those fires in the following years, sending many drawings up in smoke.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you and will meet you in future posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

8,00 €

  • Le Tre età di Klimt a Perugia

    Le Tre età di Klimt a Perugia

    🇮🇹Avete tempo fino al 15 settembre per ammirare Le Tre Età di Klimt alla Galleria Nazionale dell’Umbria. La celeberrima opera dipinta a olio su tela da Gustav Klimt nel 1905, è frutto della maturità dell’artista… 🇬🇧You have until September 15th to admire Klimt’s Three Ages at the National Gallery of Umbria. The famous work painted…

  • Rubens: i migliori libri a lui dedicati

    Rubens: i migliori libri a lui dedicati

    A Rubens, il pittore di Anversa che ha conquistato il mondo con le sue opere ricche di pathos, con le sue sensuali figure muliebri e un utilizzo del colore fuori dal comune, sono stati dedicati un gran numero di libri…

  • 28 giugno 1577: nasce Peter Paul Rubens in Olanda 

    28 giugno 1577: nasce Peter Paul Rubens in Olanda 

    🇮🇹Il 28 giugno del 1577 Pieter Paul Rubens nacque a Siegen, una cittadina situata nella Vestfalia, in Germania… 🇬🇧On 28 June 1577 Pieter Paul Rubens was born in Siegen, a town located in Westphalia, Germany…

Annunci

Leave a Reply