Firenze e Gerusalemme: un viaggio immersivo per una visione di pace
“Firenze e Gerusalemme: un viaggio immersivo tra le due città per una visione di pace” è video installazione immersiva abbinata a un palinsesti di appuntamenti che avranno luogo nei prossimi giorni a Firenze.
A un anno di distanza dal Florence Mediterranean Mayors’ Forum che la scorsa primavera riunì a Firenze i sindaci da tutti i Paesi del Mediterraneo, il Comune di Firenze, MUS.E e il Commissariato di Terra Santa della Toscana propongono, nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, “Firenze e Gerusalemme. Un viaggio immersivo tra le due città per una visione di pace”.

Una video-installazione immersiva, a cura di Gugliemo Magagna, che accompagna il visitatore in un viaggio ideale intrecciando storie, identità e sfide della città di Firenze e della città di Gerusalemme, a cui si affianca un ricco palinsesto di eventi tematici organizzati in collaborazione con Fondazione Giorgio La Pira, Andrea Bocelli Foundation Ente Filantropico e Fondazione Giovanni Paolo II.

L’installazione site specific del regista veronese Guglielmo Magagna, sarà fruibile a tutti con accesso gratuito dal 19 al 28 aprile 2023 e gli eventi in programma si terranno negli stessi giorni all’interno dello spazio della Sala D’Arme, a Palazzo Vecchio.
L’installazione verrà proiettata sulle pareti della Sala D’Arme avvolgendo lo spettatore e consentirà di cogliere i riflessi reciproci delle città di Firenze e Gerusalemme, che si concentrano sugli elementi dell’anima cittadina evocata da Giorgio La Pira.
Nel video, in un gioco di sguardi, duettano le persone, le famiglie, il lavoro, le architetture, gli elementi naturali e i corpi celesti, i luoghi di cura e di assistenza, gli spazi pubblici e privati di culto.

Firenze e Gerusalemme sono due luoghi geograficamente lontani ma uniti dalla storia e divenuti nei secoli luoghi di fede, cultura, bellezza.
Le riprese mettono in relazione il Muro del Pianto e il prospetto laterale di Santa Maria del Fiore dall’altro, le cupole e l’architettura del Santo Sepolcro di Gerusalemme con il fiorentino Tempietto Rucellai (all’interno della Cappella Rucellai, attigua all’ex Chiesa di San Pancrazio, oggi sede del Museo Marino Marini), le campane di una chiesa e la preghiera che si leva da un minareto.
Gli incontri
Giovedì 20 aprile, ore 21
“Giorgio la Pira, tra concretezza e utopia “La città sul monte”. Costruire oggi una comunità che accoglie” a cura della Fondazione Giorgio la Pira che vedrà protagonista Mario Primicerio, già Sindaco di Firenze. Giorgio La Pira, nel suo impegno nella politica e nell’amministrazione, ha saputo coniugare lo slancio verso i grandi valori e l’impegno concreto nella soluzione dei problemi, a partire dalle esigenze dei poveri. A partire dalla sua testimonianza, l’incontro con Mario Primicerio ha lo scopo di riflettere e confrontarsi sul ruolo delle città nella costruzione della pace e nella realizzazione di una società aperta e solidale, capace di dare risposta ai bisogni di tutti, in particolare degli ultimi.
Venerdì 21 aprile alle 16
Appuntamento con “ABF Globalab, idee per generare il cambiamento”,a cura di Andrea Bocelli Foundation. L’incontro sarà l’occasione per approfondire i progetti di orientamento scolastico, professionale e vocazionale caratterizzato dall’adozione di una metodologia pratico-esperienziale volta a potenziare e a orientare, nel più ampio e significativo dei sensi, i soggetti coinvolti. In particolare, il progetto “ABF Talent4You” prevede l’attivazione di una Call for Ideas annuale aperta alle ragazze e ai ragazzi tra i 16 e 19 anni. A seguito della selezione delle migliori idee progettuali i partecipanti sono inseriti in un percorso di coaching vocazionale, arricchito con un viaggio formativo in Terra Santa, con la finalità di sviluppare e promuovere l’acquisizione di competenze socio-emotive, non cognitive e trasversali, attraverso la sperimentazione di contesti complessi di relazione.
Sabato 22 aprile alle 10:30
“La necessità della pace. I sessanta anni della Pacem in terris”. A fare il punto sui sessanta anni trascorsi dalla pubblicazione dell’Enciclica di Papa Giovanni XXIII dedicata alla pace tra i popoli ci saranno – nel corso di un evento promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II, che da venticinque anni opera in Medio Oriente – Andrea Bottinelli, presidente della Fondazione Giovanni Paolo II, Riccardo Burigana, docente alla Facoltà di Teologia dell’Italia Centrale e lo scrittore Vannino Chiti.
Mercoledì 26 aprile dalle 18
Marco Tarquinio, direttore del quotidiano Avvenire, modererà l’incontro, dal titolo emblematico “Visioni di pace nella città plurale”, tra il S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa Patriarca di Gerusalemme dei Latini e S.E. Card. Giuseppe Betori Arcivescovo Metropolita di Firenze. Scopo dell’appuntamento sarà quello di offrire esperienze e suggestioni riguardo alle sfide che le comunità di Firenze e Gerusalemme affrontano in un contesto sempre più differenziato, ricco di contrasti ma anche di autentiche esperienze di incontro.
28 aprile alle 17
Valentina Zucchi di MUS.E modererà il focus “Firenze: la nuova Gerusalemme. I luoghi, le opere che raccontano legami tra la Città Santa e la geografia sacra della città di Firenze”, un percorso ideale che attraversa mille anni di storia per tessere i fili che collegano Firenze con la Città Santa dal punto di vista storico e artistico insieme a Isabella Gagliardi, docente di Storia del cristianesimo e delle chiese dell’Università degli studi di Firenze e grande studiosa dei rapporti tra le due città, ed Elena Gurrieri, responsabile della Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore di Firenze, dove è custodito il prezioso Codice Rustici, diario di viaggio dell’orafo fiorentino Marco di Bartolomeo Rustici alla volta di Gerusalemme.
L’incontro si concluderà con un breve intervento di Alessandra Benati, filosofa e ricercatrice della Facoltà di Scienza Fisica Matematica dell’Università degli Studi di Firenze.
29 aprile ore 17
“Gli scavi al Santo Sepolcro: rileggere la storia e costruire relazioni”, un incontro eccezionalmente ospitato dal Museo Marino Marini, dove si trova, all’interno della Cappella Rucellai, il sacello del Santo Sepolcro. Dei lavori di scavo a Gerusalemme parleranno per l’occasione la professoressa Francesca Romana Stasolla dell’Università La Sapienza di Roma, fra Francesco Patton, Custode di Terra Santa, Grazia Tucci, docente dell’Università degli studi di Firenze, moderati da Giuseppe Caffulli di Fondazione Terra Santa.
Tutti gli incontri sono gratuiti, fino a esaurimento posti.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
6,00 €
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…