Vai al contenuto

La società per immagini: la recensione del libro

Alla stregua delle parole e dei numeri, le immagini costituiscono una parte fondamentale della nostra cultura. Sono preziose fonti documentarie e influiscono sul modo di pensare e di attuare di un’intera società.

Possono essere usate per effettuare ricerche sociologiche, influiscono sul modo di pensare, sui ragionamenti politici e hanno un’influenza non trascurabile sulla formazione dell’opinione pubblica.

In questo volume dal titolo “La società per immagini” pubblicato da Silvana Editoriale a cura di Sergio Scamuzzi, sociologo e Margherita Amates, antropologa, troverete numerosi spunti di riflessione sull’importanza dell’immagine in ambito artistico, sociale, linguistico, geografico e politico.

Annunci

Il libro propone contributi sul tema, formulati da dodici studiosi di diverse discipline sociali, appartenenti anche a generazioni differenti che si confrontano per ragionare sull’importanza delle immagini nella società.

Ho trovato assai interessante il capitolo che analizzala rilevanza delle figure nella storia. Le immagini divengono media per la trasmissione di interpretazione della realtà, scrive Marzia Ponzo. Veicolano un’interpretazione della storia e sono uno strumento di propaganda politica e mezzi di formazione di identità collettive sociali e politiche.

Un’analisi approfondita del valore delle immagini nel corso della storia che consente di comprenderne non sono l’importanza ma anche le diverse funzioni, non sempre palesi o facilmente riconoscibili.

Annunci

Gli approfondimenti sono numerosi e offrono uno spaccato sulla società che aiuta a comprendere meglio l’uso delle immagini in ogni ambito.

L’immagine reca con sé un doppio rischio: attira e conduce l’osservatore in un regno di fantasia ed emozione, e così facendo esercita un potere di illusione e deragliamento della ragione che può condurre al caos e alla svalutazione della ragione e del discorso giuridico.

dal capitolo I confini del diritto e le immagini di Gianmaria Ajani

Vi avverto subito: non è un libro che può essere letto rapidamente. Ogni saggio proposto dagli studiosi merita un’attenta lettura e un’elevata concentrazione per poter essere compreso.

Un volume particolarmente utile per renderci conto di quanto il bombardamento continuo di immagini non sia qualcosa di casuale ma influenza notevolmente il modo di pensare, di agire e l’idea che possiamo avere di un’intera società.

Annunci

Quanto sono cambiate le immagini dalla cultura medievale a oggi? Quali erano i messaggi che si volevano far passare in epoche remote e quali si vogliono veicolare in epoca contemporanea?

Questo volume è un viaggio scientifico assai approfondito fra l’importanza di oggi e di ieri delle immagini e il loro ruolo.

Il libro “La società per immagini” a cura do Sergio Scamuzzi e Margherita Amateis lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento alle prossime letture e ai prossimi articoli. Buona lettura.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

6,00 €

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: