Vai al contenuto

Le censure rimaste nel Giudizio Universale

Il Giudizio Universale ancora oggi presenta delle importanti censure e non tutte realizzate da Daniele da Volterra. Se la questione vi fosse sfuggita, ve la racconto dal principio.

A Daniele da Volterra, mio stretto collaboratore e pure fedele amico, era stato affidato l’incarico di ricoprire le nudità del mio Giudizio Universale.

Iniziò a metter mano a quell’ingrato compito diversi mesi dopo la mia morte già che i ponteggi per quel lavoro furono montati nell’estate del 1564 da un falegname fiorentino.

Annunci

Gli interventi censori riconducibili a Daniele da Volterra sono quelli relativi a San Biagio e Santa Caterina d’Alessandria con il rifacimento in affresco di parte delle due figure e le braghe apposte nella fascia orizzontale che comprende il Battista e il Cireneo tanto per darvi una collocazione nello spazio.

Quando poi Daniele da Volterra morì, fu affidato ad altri l’accanimento censorio che, fra interruzioni e riprese, durò fino all’Ottocento coinvolgendo ben 44 personaggi.

Ora dovete sapere che durante il colossale restauro del Giudizio Universale, il team di restauratori condotto magistralmente da Colalucci si chiese se rimuovere o mantenere le braghe.

Annunci

Il tema era spinoso e fu sottoposto al gruppo di lavoro che seguiva il restauro. La discussione proseguì per quattro anni fra le due fazioni che si erano create: rimozione totale e conservazione integrale.

Fra queste due posizioni ce n’era una intermedia che avrebbe preferito mantenere le braghe storiche e rimuovere quelle realizzate dopo la fine del XVI secolo ed è poi quella che risultò vincente.

Dunque le braghe che vedete coprire ancora oggi alcune figure del Giudizio Universale sono quelle cinquecentesche, realizzate da Daniele da Volterra e da chi proseguì la sua opera come Girolamo da Fano e il Carnevali.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci
Annunci

The censures left in the Last Judgment

The Last Judgment still today presents important complaints and not all made by Daniele da Volterra. In case you missed the question, I’ll tell you from the beginning.

Daniele da Volterra, my close collaborator and also a faithful friend, had been entrusted with the task of covering up the nudity of my Last Judgment. He began to put his hand to that thankless task several months after my death since the scaffolding for that job was erected in the summer of 1564 by a Florentine carpenter.

The censorship interventions attributable to Daniele da Volterra are those relating to San Biagio and Santa Caterina d’Alessandria with the remaking in fresco of part of the two figures and the breeches affixed to the horizontal band that includes the Baptist and the Cyrene so as to give you a collocation in the space.

Then when Daniele da Volterra died, the censorship was entrusted to others which, between interruptions and repetitions, lasted until the nineteenth century involving as many as 44 characters.

Now you must know that during the colossal restoration of the Last Judgment, the team of restorers masterfully led by Colalucci wondered whether to remove or keep the breeches.

The subject was thorny and was submitted to the working group that followed the restoration. The discussion continued for four years between the two factions that had been created: total removal and integral conservation.

Between these two positions there was an intermediate one that would have preferred to keep the historical breeches and remove those made after the end of the 16th century and it is the one that turned out to be the winner.

So the breeches that you see still today covering some figures of the Last Judgment are those from the sixteenth century, made by Daniele da Volterra and by those who continued his work such as Girolamo da Fano and Carnevali.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

6,00 €

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: