Vai al contenuto

Pasquetta a Firenze: ecco cosa fare, anche gratis

Se avete intenzione di trascorrere il giorno di Pasquetta a Firenze vi propongo alcune cose molto interessanti da fare, fra le quali alcune completamente gratuite.

Inizio con il dirvi che potrete visitare la Galleria dell’Accademia di Firenze che aprirà in via eccezionale le porte al pubblico sia il Lunedì di Pasquetta che lunedì 25 marzo

Sala del Colosso della Galleria dell’Accademia, foto di Guido Cozzi
Annunci

Potrete vedere gli allestimenti nuovi di alcune sale come quella del Colosso del Giambologna e visitare la mostra in corso “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra” con la raccolta dei nove busti che mi ritraggono. Ve ne ho parlato nel dettaglio QUA.

Anche Casa Buonarroti il lunedì di Pasquetta rimarrà aperta al pubblico. Non perdete l’occasione di vistare questo museo in cui sono conservate preziose opere mie come la superba Battaglia dei Centauri da poco restaurata.

Casa Buonarroti
Annunci

Sempre Lunedì 18 aprile Firenze festeggerà il 40° anniversario dell’iscrizione del centro storico nella lista patrimonio UNESCO con due passeggiate guidate completamente gratuite alla scoperta del nuovo perimetro dell’area interessata da questo speciale privilegio.

Da San Niccolò a San Miniato e viceversa: le due cosiddette Passeggiate Patrimoniali avranno lo stesso identico itinerario raccontato però da due punti di vista completamente differenti. Potrete partecipare all’itinerario raccontato dal punto di vista culturale e storico artistico oppure da quello incentrato su tematiche naturalistiche e ambientali.

Foto by Lorenzo Valloriani
Annunci

L’Assessorato al Turismo del Comune di Firenze in concomitanza con l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale Unesco e la collaborazione con MUS.E organizza diverse passeggiate ubicate nella zona dell’Oltrarno per far conoscere a cittadini, curiosi e turisti il nuovo perimetro del sito Firenze Patrimonio Mondiale.

Come afferma il sindaco Nardella sarà “Un’occasione per fiorentini e visitatori di allargare l’orizzonte ai nuovi itinerari culturali e ambientali, andando alla scoperta anche delle greenways che si trovano a pochi passi dal centro storico della nostra città”.

L’itinerario culturale, condotto da Florinda Nesticò di MUS.E, prenderà il via alle 10 e alle 15 dalla Torre San Niccolò per proseguire lungo le Rampe disegnate da Giuseppe Poggi, attraversare il Giardino dell’Iris, eccezionalmente visitabile grazie alla collaborazione della Società Italiana dell’Iris, per poi procedere verso la chiesa di San Salvatore al Monte, il Parco della Rimembranza e l’abbazia di San Miniato al Monte per poi avviare la discesa dal colle, attraversare il Giardino delle Rose e concludere presso Porta San Miniato.

Foto by Lorenzo Villoriani
Annunci

L’itinerario ambientale, condotto da Grazia Minutella, seguirà un percorso inverso (con partenza sempre alle 10 e alle 15) comincerà da Porta San Miniato per ascendere alla collina attraverso il Giardino delle Rose, giungere all’abbazia di San Miniato al Monte, visitare il parco della Rimembranza, costeggiare la chiesa di San Salvatore al Monte, visitare il Giardino dell’Iris e concludere la passeggiata con le Rampe di Poggi e la Torre San Niccolò.

Giardino dell’Iris a Firenze
Annunci

Tutti e due i percorso sono gratuiti e hanno una durata di circa due ore. Coprono una distanza di circa due chilometri con tratti in salita. Per prenotare una delle due passeggiate, inviate una mail a questo indirizzo  info@musefirenze.it.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Easter Monday in Florence: here’s what to do, even for free

If you intend to spend Easter Monday in Florence I propose some very interesting things to do, including some completely free.

Let me start by telling you that you can visit the Galleria dell’Accademia in Florence which will exceptionally open its doors to the public on both Easter Monday and Monday 25 March

You will be able to see the new layouts of some rooms such as that of the Colossus by Giambologna and visit the current exhibition “Michelangelo: the bronze effigy of Daniele da Volterra” with the collection of nine busts that portray me. I told you about it in detail HERE.

Casa Buonarroti will also remain open to the public on Easter Monday. Do not miss the opportunity to visit this museum which houses precious works of mine such as the recently restored superb Battle of the Centaurs.

Also on Monday 18 April, Florence will celebrate the 40th anniversary of the registration of the historic center in the UNESCO heritage list with two completely free guided walks to discover the new perimeter of the area affected by this special privilege.

From San Niccolò to San Miniato and vice versa: the two so-called Heritage Walks will have the same identical itinerary, however, told from two completely different points of view. You can take part in the itinerary told from a cultural and historical-artistic point of view or from one focused on naturalistic and environmental issues.

The Tourism Department of the Municipality of Florence in conjunction with the Florence Unesco World Heritage Office and the collaboration with MUS.E organizes various walks located in the Oltrarno area to introduce citizens, onlookers and tourists to the new perimeter of the Florence site World Heritage.

Giardino delle Rose
Annunci

As mayor Nardella says, it will be “An opportunity for Florentines and visitors to broaden their horizons to new cultural and environmental itineraries, also discovering the greenways that are located a few steps from the historic center of our city”.

The cultural itinerary, led by Florinda Nesticò of MUS.E, will start at 10 and 15 from Torre San Niccolò to continue along the ramps designed by Giuseppe Poggi, cross the Iris Garden, which can be exceptionally visited thanks to the collaboration of the Company Italian Iris, then proceed towards the church of San Salvatore al Monte, the Parco della Rimembranza and the abbey of San Miniato al Monte and then start the descent from the hill, cross the Rose Garden and end at Porta San Miniato.

The environmental itinerary, led by Grazia Minutella, will follow a reverse path (always starting at 10 and 15) will start from Porta San Miniato to ascend the hill through the Rose Garden, reach the abbey of San Miniato al Monte, visit the Rimembranza park, walk along the church of San Salvatore al Monte, visit the Iris Garden and finish the walk with the Rampe di Poggi and the Torre San Niccolò.

Both routes are free and last about two hours. They cover a distance of about two kilometers with uphill sections. To book one of the two walks, send an email to this address info@musefirenze.it .

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

    Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

    🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

  • Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

    Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

    🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

  • La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

    La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

    🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Annunci

5 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: