Vai al contenuto

Il Racconto della Pasqua: la mostra virtuale degli Uffizi

Le Gallerie degli Uffizi, in questi tempi di chiusura causati dalla pandemia in corso, propongono in occasione della Pasqua un’interessante mostra virtuale che racconta, mediante le opere appartenenti alle sue collezioni, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù.

42 opere a tema fra i quali capolavori del Pontormo, Rubens, Ciseri, Van der Weiden e molti altri per far entrare il pubblico in una galleria virtuale. Cliccando sulle varie foto dei dipinti si trova la collocazione dell’opera ma anche una descrizione che approfondisce alcuni aspetti e simbologie proposte. Una bella idea che porta gli Uffizi nelle case di tutti, a portata di click.

Compianto su Cristo Morto di Fra Bartolomeo
Annunci

A partire dal 9 aprile, cinque di queste opere verranno raccontate nel dettaglio da altrettanti assistenti museali attraverso un video sulla pagina Facebook delle Gallerie degli Uffizi.

La prima opera spiegata sarà l’Ecce Homo di Ciseri della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Vi confesso che ho un debole per questo capolavoro e più volte sono andato a vederlo di proposito rimanendo lì davanti in contemplazione per decine di minuti senza distogliere lo sguardo.

Ecce Homo di Antonio Ciseri

Il 10 marzo invece sarà la volta della Croce sagomata con scene della Passione di Cristo del Maestro della Croce e sabato 11 ad essere raccontato sarà il Compianto su Cristo Morto di Fra Bartolomeo. Il giorno di Pasqua sarà protagonista dell’appuntamento Rubens con il suo Cristo Risorto per concludere gli appuntamenti quotidiani pasquali il lunedì dell’Angelo con la Cena in Emmaus del Pontormo.

Angelo con la Cena in Emmaus del Pontormo
Annunci

Cliccate QUA per accedere alla mostra virtuale. Per vedere i video degli assistenti museali proposti da oggi fino a Pasquetta, collegatevi alla pagina Facebook delle Gallerie dell’Accademia.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e le sue proposte

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…

Giudizio Universale: i tre serpenti

🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: