I miei nove busti per la prima volta in mostra alla Galleria dell’Accademia di Firenze
Apre oggi al pubblico la nuova esposizione allestita presso la Galleria dell’Accademia di Firenze dal titolo “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra”.
Per la prima volta in assoluto saranno esposti in una sola sede espositiva i nove busti in bronzo che mi ritraggono, attribuiti a Daniele da Volterra. Lo scopo principale di questo confronto è di riuscire a risolvere le numerose incertezze relative alla loro realizzazione e alla cronologia di queste opere in bronzo.
Il complesso rapporto fra le opere originali, le derivazioni e le repliche sarà al centro dell’attenzione per tentare di risolvere il problema dell’autografia di Daniele Ricciarelli o Daniele da Volterra che dir si voglia.
Ad eccezion fatta del busto che mi ritrae proveniente da Casa Buonarroti che per secoli è rimasto fra le pertinenze degli eredi, l’incertezza che esiste fra i busti appartenenti a collezioni italiane ed estere è ancora tanta.
I busti esposti
La mostra “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra” vedrà riunite in un’unica sede le mie effigi conservate abitualmente alla Galleria dell’Accademia, al Bargello e a Casa Buonarroti, affiancate da prestiti nazionali e internazionali provenienti dal Museo del Louvre, dal Musée Jacquemart-André di PArigi, dall’Ashmolean Museum di Oxford, dai Musei Capitolini, dal Castello Sforzesco e dal Museo della Città Luigi Tonini di Rimini.
Quello che è certo è che due busti in bronzo che mi ritraevano vennero commissionati dal mi nipote Lionardo subito dopo la mia morte a Daniele da Volterra e successivamente anche Diomede Leoni, amico mio nonché antiquario, richiese un altro bronzo sempre al Ricciarelli.
Purtroppo Daniele da Volterra passò a miglior vita nel 1566 e non aveva rifinito nessuna delle tre teste commissionate dal mi nipote e dal Leoni.
I busti miei in 3D
In occasione di questo nuovo progetto espositivo, tutti i busti esposti sono stati sottoposti a una serie di analisi accurate mediante metodologie innovative e strumenti di ultima generazione.
Sono state effettuate analisi di tipo gelologico sulle terre di fusione e analisi nucleari per stabilire con certezza la natura della composizione delle leghe metalliche adoperate per tutti i busti. A questo progetto ha lavorato Mario Micheli, professore universitario di storia e tecnica del restauro presso l’università Roma Tre che in precedenza ha lavorato sulla Lupa Capitolina e i Bronzi di Riace.

Successivamente le teste stampate in 3D in scala 1:1 in resina sono state mappate per sovrapporre e confrontare fra di loro le varie corrispondenze e tentare di individuare le opere originali di mano di Daniele da Volterra.
Il convegno di lunedì 21 febbraio 2022
Per lunedì 21 febbraio 2022 è prevista una giornata di studi alla quale parteciperanno i maggiori esperti internazionali.
A seguito di questo incontro verrà pubblicato un catalogo scientifico delle effigi in bronzo attribuite a Daniele da Volterra nel quale verranno inserite tutte le conoscenze acquisite a riguardo e i risultati delle indagini diagnostiche.
Il catalogo sarà edito da Mandragola
Il recente restauro condotto sul busto appartenente alla Galleria dell’Accademia di Firenze ha consentito di stabilire che sia proprio quello il secondo dei tre esemplari realizzati da Daniele da Volterra nel 1565 e di rivalutare alcune considerazioni ritenute certe fino a poco tempo prima.
La mostra “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra” è stata realizzata con la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo, con i musei Gallerie d’Italia e Intesa Sanpaolo Innovation Center.
Segnatevi le date: da 15 febbraio 2022 fino al 19 giugno 2022. (PROROGATA FINO AL 31 LUGLIO 2022)
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
My nine busts for the first time on display at the Galleria dell’Accademia in Florence
The new exhibition set up at the Accademia Gallery in Florence entitled “Michelangelo: the bronze effigy of Daniele da Volterra” opens today to the public.
For the first time ever, the nine bronze busts depicting me, attributed to Daniele da Volterra, will be exhibited in a single exhibition venue. The main purpose of this comparison is to be able to resolve the numerous uncertainties relating to their realization and the chronology of these bronze works.
The complex relationship between the original works, the derivations and the replicas will be at the center of attention when trying to solve the problem of the autography of Daniele Ricciarelli or Daniele da Volterra, if you prefer.
With the exception of the bust portraying me from Casa Buonarroti which for centuries remained among the appurtenances of the heirs, the uncertainty that exists between the busts belonging to Italian and foreign collections is still great.
The busts on display
The exhibition “Michelangelo: the bronze effigy of Daniele da Volterra” will bring together in a single location my effigies usually kept in the Accademia Gallery, the Bargello and Casa Buonarroti, flanked by national and international loans from the Louvre Museum , from the Musée Jacquemart-André in Paris, the Ashmolean Museum in Oxford, the Capitoline Museums, the Castello Sforzesco and the Luigi Tonini City Museum in Rimini.
What is certain is that two bronze busts portraying me were commissioned by my nephew Lionardo immediately after my death from Daniele da Volterra and subsequently also Diomede Leoni, my friend and antiquarian, also requested another bronze from Ricciarelli.
Unfortunately Daniele da Volterra passed away in 1566 and had not finished any of the three heads commissioned by my nephew and by Leoni.
My busts in 3D
On the occasion of this new exhibition project, all the busts on display have been subjected to a series of accurate analyzes using innovative methodologies and latest generation tools.
Gelological type analyzes were carried out on the fusion lands and nuclear analyzes to establish with certainty the nature of the composition of the metal alloys used for all the busts. Mario Micheli, university professor of history and restoration technique at the Roma Tre University who previously worked on the Capitoline Wolf and the Riace Bronzes worked on this project.
Subsequently, the heads printed in 3D in 1: 1 scale in resin were mapped to overlap and compare the various correspondences with each other and try to identify the original works by Daniele da Volterra.
The conference on Monday 21 February 2022
A study day is scheduled for Monday 21 February 2022 in which leading international experts will participate.
Following this meeting, a scientific catalog of the bronze effigies attributed to Daniele da Volterra will be published in which all the knowledge acquired in this regard and the results of the diagnostic investigations will be included.
The catalog will be published by Mandragola
The recent restoration carried out on the bust belonging to the Galleria dell’Accademia in Florence made it possible to establish that this is precisely the second of the three examples made by Daniele da Volterra in 1565 and to re-evaluate some considerations considered certain until recently.
The exhibition “Michelangelo: the bronze effigy of Daniele da Volterra” was created with the sponsorship of Intesa Sanpaolo, with the Gallerie d’Italia and Intesa Sanpaolo Innovation Center museums.
Write down the dates: from 15 February 2022 until 19 June 2022. (EXTENDED UNTIL 31 JULY 2022)
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La caducità della vita umana in versi
🇮🇹Il 19 settembre del 1554, in età abbastanza avanzata, scrissi una lettera al Vasari in cui volli aggiungere un componimento poetico intenso…
-
I conti di un remoto restauro della Sistina
🇮🇹Il foglio che vi propongo fu scritto niente meno che da Annibale Mazzuoli. Vi dice niente questo nome? 🇬🇧The sheet that I propose to you was written by none other than Annibale Mazzuoli. Does this name mean anything to you?
-
La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas
🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…
5 Comments »