Beni pubblici o privati? Chiese chiuse: il nuovo libro di Montanari
In Italia e nel resto d’Europa per secoli sono state investite ingenti ricchezze prodotte dalla società per edificare luoghi di culto e per arricchirli con straordinarie opere d’arte. Così, epoca dopo epoca, le chiese hanno accolto fra le loro pareti affreschi, tele e tavole, sculture, fregi, reliquiari e altre importanti capolavori, frutto di quanto più bello al momento il gusto e il talento artistico avesse da offrire.
Oggi però gran parte di quel patrimonio, come sostiene Montanari nel suo ultimo libro Chiese chiuse, è stato in gran parte privatizzato nei fatti, ovvero negato.
Sono sempre di più le chiese accessibili a pagamento, o destinate ad attività economiche redditizie o addirittura alienate. E sono tantissime quelle in cui siamo privati nel modo più radicale: a causa del loro abbandono, del loro degrado. A volte del loro crollo. O, semplicemente a causa della loro chiusura.
Tomaso Montanari in Chiese Chiuse
Chi di noi non conosce il nome di una o più chiese chiuse e di altre che chiedono il biglietto per entrare ad ammirare i capolavori che custodiscono? Ci sono edifici di culto che hanno una doppia entrata: una turistica a cui si accede previo pagamento del biglietto e l’altra gratuita per chi va solo a pregare.
Ma ammirare gli affreschi di Giotto o la Trinità di Masaccio non è forse un po’ pregare? Dove sta il confine fra la contemplazione della bellezza e l’elevazione dello spirito?
Altri luoghi di culto invece sono chiusi perennemente oppure aprono i battenti solo per eventi eccezionali e che hanno al loro interno veri e propri capolavori.
Fra le tante chiese chiuse che conosco anch’io c’è quella della Santissima Annunziata di Seravezza che apre sporadicamente e al suo interno un dipinto su tela di Pietro da Cortona. Ve ne ho parlato nel dettaglio QUA.
In questo volume Tomaso Montanari analizza la situazione attuale in modo preciso e puntuale e mette nero su bianco proposte attuabili per tentare di risolvere l’annoso problema che non solo non pare diminuire di intensità, ma ogni anno che passa diventa sempre più radicato.
Ve lo consiglio appassionatamente. Chiese Chiuse di Tomaso Montanari lo trovate QUA. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e le sue proposte di interessanti libri da leggere.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €