Vai al contenuto

Beni pubblici o privati? Chiese chiuse: il nuovo libro di Montanari

In Italia e nel resto d’Europa per secoli sono state investite ingenti ricchezze prodotte dalla società per edificare luoghi di culto e per arricchirli con straordinarie opere d’arte. Così, epoca dopo epoca, le chiese hanno accolto fra le loro pareti affreschi, tele e tavole, sculture, fregi, reliquiari e altre importanti capolavori, frutto di quanto più bello al momento il gusto e il talento artistico avesse da offrire.

Oggi però gran parte di quel patrimonio, come sostiene Montanari nel suo ultimo libro Chiese chiuse, è stato in gran parte privatizzato nei fatti, ovvero negato.

Sono sempre di più le chiese accessibili a pagamento, o destinate ad attività economiche redditizie o addirittura alienate. E sono tantissime quelle in cui siamo privati nel modo più radicale: a causa del loro abbandono, del loro degrado. A volte del loro crollo. O, semplicemente a causa della loro chiusura.

Tomaso Montanari in Chiese Chiuse
Annunci

Chi di noi non conosce il nome di una o più chiese chiuse e di altre che chiedono il biglietto per entrare ad ammirare i capolavori che custodiscono? Ci sono edifici di culto che hanno una doppia entrata: una turistica a cui si accede previo pagamento del biglietto e l’altra gratuita per chi va solo a pregare.

Ma ammirare gli affreschi di Giotto o la Trinità di Masaccio non è forse un po’ pregare? Dove sta il confine fra la contemplazione della bellezza e l’elevazione dello spirito?

Annunci

Altri luoghi di culto invece sono chiusi perennemente oppure aprono i battenti solo per eventi eccezionali e che hanno al loro interno veri e propri capolavori.

Fra le tante chiese chiuse che conosco anch’io c’è quella della Santissima Annunziata di Seravezza che apre sporadicamente e al suo interno un dipinto su tela di Pietro da Cortona. Ve ne ho parlato nel dettaglio QUA.

Le tre Marie al Sepolcro ( opera nota anche come Le pie Donne al Sepolcro) di Pietro da Cortona
Annunci

In questo volume Tomaso Montanari analizza la situazione attuale in modo preciso e puntuale e mette nero su bianco proposte attuabili per tentare di risolvere l’annoso problema che non solo non pare diminuire di intensità, ma ogni anno che passa diventa sempre più radicato.

Annunci

Ve lo consiglio appassionatamente. Chiese Chiuse di Tomaso Montanari lo trovate QUA. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e le sue proposte di interessanti libri da leggere.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Quei fichi spiaccicati sulla soglia di casa

🇮🇹Vi ho mai raccontato di quella volta che mi ritrovai i fichi spiaccicati sulla soglia di casa? Una storia curiosa che voglio narrarvi dal principio… 🇬🇧Did I ever tell you about the time I found figs squashed on my doorstep? A curious story that I want to tell you from the beginning…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: